Audi

Audi Q7

Motori

Nuova Audi Q7: ammiraglia SUV

amazon, nuova audi q7: ammiraglia suv

La gamma Audi Q costituisce uno dei pilastri del Brand.

La gamma Audi Q costituisce uno dei pilastri del Brand. Un successo ribadito nei primi cinque mesi del 2024 e sottolineato dalla quota d’immatricolato pressoché raddoppiata in poco meno di 10 anni.

In grado di spaziare dal segmento compatto sino a proposte high-end, la famiglia Audi Q si compone di varianti Sportback, sintesi stilistica tra sport utility e coupé, e delle classiche configurazioni di carrozzeria SUV. Proprio la configurazione SUV, genesi della gamma Audi Q ed emblema di funzionalità, trova la propria rappresentazione in vetture protagoniste del mercato e centrali all’offerta del Marchio: Audi Q3, best seller dei quattro anelli in Italia, Audi Q5, l’Audi più venduta al mondo, e Audi Q7, capostipite degli sport utility del Brand la cui prima generazione è stata lanciata nel 2006.

Ammiraglia SUV

La Nuova Audi Q7 si fregia di un profondo restyling estetico e tecnico. Il carattere muscolare della vettura è sottolineato dall’imponente single frame ottagonale, esteso sino alla base dei gruppi ottici, dalla griglia dal layout inedito, dalle prese d’aria frontali ancora più ampie rispetto al precedente modello e dai terminali di scarico ridisegnati.

I proiettori a LED Audi Matrix HD con spot laser – in grado di raddoppiare il raggio d’azione degli abbaglianti a vantaggio della sicurezza – sono caratterizzati da nuove linee così come i gruppi ottici posteriori con tecnologia OLED – una novità assoluta per Audi Q7 – forti anch’essi della possibilità di scegliere tra diversi layout. Per la prima volta nella storia del modello, mediante l’MMI è infatti possibile scegliere tra quattro diverse firme luminose sia all’avantreno sia al retrotreno.

Nuova Audi Q7 si avvale di soluzioni tecniche raffinate. A richiesta sono disponibili le sospensioni pneumatiche adattive, proposte anche in configurazione sport, che consentono di variare sino a 90 mm l’altezza da terra della vettura, mentre allo sterzo elettromeccanico standard Audi affianca lo sterzo integrale – per la prima volta disponibile anche per le varianti plug-in – in grado di sterzare le ruote posteriori garantendo sia un’agilità inaspettata per un SUV full size sia una stabilità di riferimento al crescere della velocità.

La stabilizzazione antirollio

Un ulteriore elemento tecnico di pregio è costituito dalla stabilizzazione antirollio attiva, inclusa – analogamente al differenziale posteriore sportivo, che distribuisce attivamente la coppia tra le ruote del medesimo asse – nel pacchetto Telaio Advanced.

Il rinnovato SUV full size Audi adotta motori TDI e TFSI MHEV 48V cui si affiancano la tecnologia plug-in benzina declinata in due step di potenza e la variante sportiva Audi SQ7 TFSI dotata del possente V8 4.0 biturbo da 507 CV.

Nuova Audi Q7, l’elettrificazione

I propulsori Diesel e l’unità TFSI condividono il frazionamento (6 cilindri), l’architettura a V, la cubatura di 3 litri e la tecnologia mild-hybrid a 48 Volt, in grado di ridurre i consumi sino a 0,5 litri ogni 100 km. Nel caso di Audi Q7 45 TDI, il 3.0 TDI eroga 231 CV, mentre ad Audi Q7 50 TDI è riservata la versione più potente, da 286 CV, del V6 TDI (best seller in Italia). Il 3.0 turbo benzina appannaggio di Audi Q7 55 TFSI eroga 340 CV.

L’elettrificazione della gamma Audi Q7 trova massima espressione nelle varianti plug-in. Al propulsore termico V6 3.0 TFSI da 340 CV si affiancano un motore elettrico sincrono (PSM) e una nuova batteria agli ioni di litio dalla maggiore capacità (22 kWh netti anziché i precedenti 14,4 kWh) con chimica, densità energetica e disposizione delle celle evolute.

Upgrade che, complici modalità di guida più efficienti, si traducono in un’autonomia elettrica sino a 84 chilometri WLTP, superiore del 70% rispetto al passato, e in sensibili incrementi di potenza. Audi Q7 55 TFSI e si attesta a 394 CV (+13 CV rispetto al precedente modello), mentre la versione top di gamma 60 TFSI e può contare su 490 CV (+28 CV).

Audi a trazione integrale

Tutti i motori in gamma lavorano in abbinamento alla trazione integrale permanente quattro con differenziale centrale autobloccante e al cambio automatico tiptronic a otto rapporti del tipo con convertitore di coppia.

Tanto in configurazione a cinque posti quanto nella variante a sette sedute, il SUV full size fa della versatilità uno dei propri fiori all’occhiello. Tutti i motori V6, ad esempio, garantiscono una capacità di traino sino a 3,5 tonnellate, così da gestire agevolmente un caravan o un rimorchio per cavalli, mentre alla lunghezza superiore a 5 metri si accompagna un’abitabilità di riferimento, specie a livello della testa e delle spalle. Il bagagliaio delle varianti a cinque posti vanta una capacità di carico al top che spazia da 867 a 1.993 litri.

Nuova Audi Q7: la personalizzazione

Alle dotazioni di serie ancora più ricche si accompagnano inedite possibilità di personalizzazione: nove inserti decorativi, nuove tinte metallizzate, una completa gamma cerchi con dimensionamenti da 20 a 22 pollici e l’integrazione in vettura dell’App Store, grazie al quale i Clienti possono accedere in modo diretto e intuitivo alle applicazioni più diffuse di terze parti (ad esempio Spotify o Amazon music) attraverso l’interfaccia multimediale MMI.

L’articolo Nuova Audi Q7: ammiraglia SUV proviene da M3 Motorcube.

TOP STORIES

Top List in the World