Audi

Audi E-Tron

Audi e-tron GT, ufficiale il restyling. 925 CV per il modello performance

audi e-tron gt, ufficiale il restyling. 925 cv per il modello performance

Tempo di restyling per Audi e-tron GT. Dopo aver visto alcune foto spia del facelift della nuova sportiva elettrica, la casa dei 4 anelli ha finalmente ufficializzato il nuovo modello che porta in dote diverse interessanti novità.

DESIGN ED INTERNI

audi e-tron gt, ufficiale il restyling. 925 cv per il modello performance

La prima novità è l'ampliamento della gamma della sportiva elettrica. Accanto alla versione Audi RS e-tron GT, si affiancano le inedite varianti Audi S e-tron GT e Audi RS e-tron GT performance. Quest’ultimo modello, prima RS performance full electric della storia Audi Sport, è pure l'Audi di serie più potente mai realizzata grazie ai suoi 925 CV.

Con il restyling arrivano anche alcuni ritocchi al design per accentuare la natura sportiva di questo modello. Tutte le varianti possono contare sul nuovo logo Audi, con design bidimensionale (2D) dei quattro anelli (in bianco Polare per Audi S e-tron GT, in grigio Antracite per le varianti RS) e sulla denominazione modello con lettering Audi in corrispondenza dei montanti B.

Novità anche per quanto riguarda i colori carrozzeria. Arrivano la tinta verde Bedford metallizzato, riservata ad Audi RS e-tron GT performance, e la finitura grigio Nuvola metallizzato, dedicata a entrambe le varianti RS.

Audi S e-tron GT, in particolare, si caratterizza per una cornice nera, estesa sino alla base dei gruppi ottici, che circonda il single frame dalla sezione interna fortemente tridimensionale e si raccorda alle prese d’aria laterali, ridisegnate. Inoltre, tra single frame e cofano è presente una banda in tinta vettura a tutta larghezza. Al posteriore, l’estrattore è corredato di un profilo superiore anch’esso in tinta carrozzeria.

Look ancora più sportivo per Audi RS e-tron GT. La sezione interna del single frame adotta la configurazione RS a nido d'ape 3D. Al posteriore, invece, troviamo un nuovo estrattore di derivazione motorsport. Il modello top di gamma, Audi RS e-tron GT performance, si caratterizza per alcuni dettagli unici. Si distingue da Audi RS e-tron GT grazie a dotazioni a richiesta quali il tetto in carbonio opaco e gli esclusivi elementi estetici in carbonio camouflage alle prese d’aria frontali, alle portiere, all’estrattore e alle calotte dei retrovisori laterali.

Rivista la gamma cerchi con l’introduzione di nuovi design per i modelli da 20 e 21 pollici. Le ruote forgiate da 21 pollici a 6 doppie razze, brunite e dalla finitura satinata, sono di serie per Audi RS e-tron GT performance.

Per quanto riguarda, invece, gli interni, il restyling ha introdotto un nuovo volante sportivo con corona appiattita nella sezione superiore e inferiore e marcatura rossa a ore 12, ispirata al motorsport. Nuovi sono anche i sedili e per i rivestimenti Audi ha fatto ampio ricorso a materiali sostenibili quali il tessuto Cascade e la microfibra Dinamica.

Il facelift ha introdotto pure novità di tecnologia. Arriva una aggiornamento per la strumentazione digitale Audi virtual cockpit plus che ora fornisce informazioni in tempo reale in merito alla temperatura della batteria, alla massima potenza di ricarica disponibile e al precondizionamento dell’accumulatore quando è attiva la navigazione verso una stazione HPC. Tra le dotazioni a richiesta spicca il tetto panoramico.

MOTORI

audi e-tron gt, ufficiale il restyling. 925 cv per il modello performance

Per la gamma della nuova Audi e-tron GT, il powertrain è sempre composto da un doppio motore elettrico. Presente, quindi, la trazione integrale.

Audi S e-tron GT può contare su di una potenza massima di 680 CV / 500 kW e 740 Nm di coppia. Ben 150 CV e 110 Nm in più rispetto alla precedente variante d’ingresso della gamma e-tron GT. Parallelamente, Audi RS e-tron GT offre 856 CV / 630 kW (+210 CV se paragonata al precedente modello) e 865 Nm (+35 Nm), mentre la top di gamma Audi RS e-tron GT performance si attesta a 925 CV / 680 kW e 1.027 Nm.

Le prestazioni, dunque, sono decisamente interessanti. Audi S e-tron GT scatta da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi, risultando 7 decimi più veloce rispetto alla precedente variante d’ingresso della gamma. Audi RS e-tron GT passa da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi, migliorando di ben 5 decimi il tempo appannaggio del precedente modello. 0-100 km/h in 2,5 secondi, infine, per Audi RS e-tron GT performance. Velocità massima di 245 km/h per la versione S, dotata di un impianto frenante maggiorato con dischi in acciaio, mentre le varianti RS sono autolimitate a 250 km/h e si avvalgono di serie di dischi freno rivestiti in carburo di tungsteno.

audi e-tron gt, ufficiale il restyling. 925 cv per il modello performanceaudi e-tron gt, ufficiale il restyling. 925 cv per il modello performance

A richiesta, Audi offre per tutte le versioni in gamma i freni carboceramici, con pinze anteriori a dieci pistoncini. Tra le novità spicca la funzione “Boost” (si attiva attraverso un pulsante sul volante), che consente ad Audi RS e-tron GT e Audi RS e-tron GT performance di disporre di un incremento di potenza temporaneo di 95 CV. La durata massima del Boost, 10 secondi, viene riportata dalla strumentazione sotto forma di conto alla rovescia.

Il powertrain delle nuove sportive elettriche è alimentato da una nuova batteria con una capacità di 105 kWh (97 kWh netti) dal peso di 625 kg (riduzione di 9 kg rispetto alla precedente batteria che disponeva di 13 kWh in meno).

Audi S e-tron GT può contare su di un’autonomia massima sino a 609 km secondo il ciclo WLTP: oltre 100 km in più rispetto alla precedente variante d’ingresso della gamma e-tron GT. Audi RS e-tron GT offre sino a 597 km (WLTP) cioè 102 km in più rispetto al precedente modello. Audi RS e-tron GT performance, infine, tocca i 585 km WLTP.

audi e-tron gt, ufficiale il restyling. 925 cv per il modello performanceaudi e-tron gt, ufficiale il restyling. 925 cv per il modello performance

La nuova batteria, da una colonnina HPC in corrente continua, può ricaricare fino ad una potenza massima di 320 kW (dal 10 all'80% in 18 minuti). In corrente alternata, invece, è possibile rifornire di energia fino ad una potenza di 22 kW. Migliorato anche il recupero dell'energia (picchi di 400 kW a fronte dei precedenti 290 kW).

Audi ha lavorato molto anche sull'assetto per migliorare la dinamica di guida della sua sportiva elettrica. Tutti i modelli della rinnovata gamma Audi e-tron GT possono contare su sospensioni pneumatiche adattive a doppia camera, mentre a richiesta sono disponibili le inedite sospensioni attive. Analogamente al precedente modello, è disponibile l'asse posteriore sterzante, di serie per Audi RS e-tron GT performance.

PREZZI

audi e-tron gt, ufficiale il restyling. 925 cv per il modello performance

I nuovi modelli saranno disponibili in Italia a partire dal mese di settembre. I prezzi? Per Audi S e-tron GT, a partire da 128.400 euro; da 159.400 euro per Audi RS e-tron GT. Listino da 175.400 euro, infine, per la top di gamma Audi RS e-tron GT performance.

TOP STORIES

Top List in the World