Audi

Audi Q7

Motori

Audi Q7 2024: un mix di eleganza, guida sportiva e spazio. PROVA SU STRADA

La nuova Audi Q7 2024 si presenta con un restyling sia estetico che tecnico, esaltando il suo carattere robusto con il distintivo single frame ottagonale che si estende fino alla base dei gruppi ottici. Il design include una griglia con un layout inedito e prese d’aria frontali più ampie rispetto al modello precedente, oltre a terminali di scarico ridisegnati. I fari anteriori sono dotati della tecnologia LED Audi Matrix HD con spot laser, che raddoppia la portata degli abbaglianti migliorando la sicurezza, mentre i gruppi ottici posteriori introducono la tecnologia OLED, una prima per la Audi Q7, offrendo la possibilità di scegliere tra diversi layout luminosi. Per la prima volta, è possibile personalizzare le firme luminose anteriori e posteriori attraverso il sistema MMI, con quattro opzioni disponibili.

Una guida più sportiva 

Su richiesta, è possibile dotare il veicolo di sospensioni pneumatiche adattive, disponibili anche nella versione sportiva, che offrono la possibilità di modificare l’altezza da terra fino a 90 mm. In aggiunta allo sterzo elettromeccanico standard, Audi introduce lo sterzo integrale, ora disponibile anche per le versioni plug-in, che permette di manovrare anche le ruote posteriori. Durante il nostro test su strada, abbiamo notato che la vettura (con lo sterzo integrale) è risultata sorprendentemente agile. Questo è dovuto anche a un assetto più rigido che, sebbene non sia l’ideale per chi cerca un SUV con una guida estremamente confortevole, offre una maneggevolezza inattesa e un avantreno preciso senza rollio né beccheggio, anche durante una guida più sportiva.

I motori

amazon, audi q7 2024: un mix di eleganza, guida sportiva e spazio. prova su strada

Un’ulteriore caratteristica tecnica è rappresentata dalla stabilizzazione antirollio attiva, che, insieme al differenziale posteriore sportivo che distribuisce attivamente la coppia tra le ruote dello stesso asse, è incluso nel pacchetto Telaio Advanced. Il SUV full size Audi rinnovato presenta motori TDI e TFSI MHEV 48V, affiancati dalla tecnologia plug-in a benzina disponibile in due livelli di potenza e dalla versione sportiva Audi SQ7 TFSI, equipaggiata con un potente motore V8 4.0 biturbo da 507 CV. I motori Diesel e l’unità TFSI condividono una configurazione di 6 cilindri, un’architettura a V, una cilindrata di 3 litri e la tecnologia mild-hybrid a 48 Volt, capace di ridurre il consumo fino a 0,5 litri ogni 100 km. Per l’Audi Q7 45 TDI, il 3.0 TDI offre 231 CV, mentre l’Audi Q7 50 TDI dispone della versione più potente del V6 TDI, con 286 CV, che è il best seller in Italia. Il motore turbo benzina 3.0 dell’Audi Q7 55 TFSI sviluppa 340 CV.

Consumi non al top

Abbiamo testato il motore diesel più potente della gamma, che si è rivelato un po’ rumoroso nella guida urbana, più adatto a una guida tranquilla che sportiva, con una sensazione di contrasto rispetto al telaio e alla configurazione dell’auto, più orientata al divertimento. Anche i consumi non sono stati completamente soddisfacenti. Sull’autostrada, il computer di bordo ha registrato un consumo di 7 litri ogni 100 chilometri, mentre sulle strade tortuose il consumo è salito a 8 litri ogni 100 chilometri.

Anche alla spina

amazon, audi q7 2024: un mix di eleganza, guida sportiva e spazio. prova su strada

Per gli appassionati di elettrificazione, la variante plug-in è l’ideale. Combina un motore termico V6 3.0 TFSI da 340 CV con un motore elettrico sincrono e una batteria agli ioni di litio di nuova generazione, che offre una capacità netta di 22 kWh, superiore ai precedenti 14,4 kWh. Questo avanzamento tecnologico, insieme a modalità di guida ottimizzate, permette di raggiungere un’autonomia elettrica fino a 84 chilometri secondo il ciclo WLTP, migliorando del 70% rispetto ai modelli precedenti e offrendo un notevole aumento di potenza. L’Audi Q7 55 TFSI e vanta 394 CV, con un incremento di 13 CV rispetto al modello antecedente, mentre il modello di punta 60 TFSI e raggiunge i 490 CV, ben 28 CV in più.

I motori sono accoppiati alla trazione integrale permanente quattro e al cambio automatico tiptronic a otto rapporti con convertitore di coppia, ideale per una guida rilassata piuttosto che sportiva. È tuttavia possibile utilizzare le palette al volante per un controllo più diretto della trasmissione, adattando il cambio alle prestazioni sportive del veicolo.

L’Audi Q7 SUV è disponibile sia nella versione a cinque che a sette posti. Gli ultimi due posti sono ideali sia per i bambini sia per gli adulti che devono fare brevi spostamenti. Inoltre, tutti i motori V6 offrono una capacità di traino fino a 3,5 tonnellate, permettendo di trasportare facilmente un caravan o un rimorchio per cavalli, nonostante la lunghezza del veicolo superi i 5 metri. Lo spazio a disposizione è eccellente per una famiglia; tre persone possono sedere comodamente sul sedile posteriore e l’abitacolo è molto ben rifinito, sia per quanto riguarda la qualità costruttiva sia per la scelta dei materiali. Il bagagliaio della versione a cinque posti offre una capacità di carico che varia da 867 a 1.993 litri, al vertice della categoria.

Il prezzo

La dotazione standard è arricchita da nove nuovi inserti decorativi, colorazioni metallizzate inedite, una vasta selezione di cerchi con dimensioni che variano dai 20 ai 22 pollici e l’integrazione dell’App Store nel sistema MMI, permettendo ai clienti di utilizzare le più popolari applicazioni di terze parti come Spotify o Amazon Music direttamente dall’interfaccia del veicolo. Per quanto riguarda il prezzo, l’Audi Q7 TDI e TFSI è proposta a partire da 77.000 euro, la versione Q7 plug-in a partire da 82.900 euro, mentre la SQ7 TFSI ha un prezzo base di 112.250 euro.

TOP STORIES

Top List in the World