Audi

Audi Q7

Prove

Audi Q7, come va il gigante gentile e agile

Nonostante una lunghezza prossima ai 5,1 metri si destreggia alla grande con lo sterzo integrale, arriverano PHEV potenti, ma il Diesel ...

audi q7, come va il gigante gentile e agile

Da maggiorenne cambia passo. Audi Q7, l’ammiraglia a ruote alte della Casa dei quattro anelli, gioca d’anticipo. Diciotto anni fa la prima generazione segnò l’esordio dei Suv del Marchio. Una famiglia vincente, che oggi ha in Q3 l’Audi più venduta in Italia e in Q5 la bestseller mondiale.

Un successo consolidato, con Audi che ha virato sul mercato, ora più diretto alla clientela business, aziendale, con il 65% delle vendite che a quella dei privati: venti punti in più della media nazionale.

Q7 fa la sua corsa, la più prestigiosa tra i Suv tradizionali del Costruttore propone oltre novità di design, un pacchetto dinamico per fare il salto di qualità. Oltre alla trazione quattro ci sono a richiesta chicche per sorprendere.

Quali le sospensioni pneumatiche adattive, la stabilizzazione antirollio attiva, il differenziale posteriore che distribuisce attivamente la coppia tra le ruote dello stesso asse e lo sterzo integrale. Elementi che fanno la differenza su strada.

A prima vista Q7 esibisce la nuova griglia, il grande il single frame ottagonale, esteso fino gruppi ottici, le prese d’aria frontali più grandi per i nuovi terminali.  Il vero plus sono i proiettori a led Audi Matrix HD con spot laser (posteriori con tecnologia OLED) sono speciali, tramite il sistema di bordo MMI è possibile selezionare quattro firme luminose, davanti e dietro.

Inappuntabile l’abitacolo, con la possibilità dei 7 posti, la più richiesta, e un bagagliaio formidabile: la capacità di carico spazia da 867 a 1.993 litri e con un passo di 300 centimetri c’è davvero posto per tutti.

Le motorizzazioni subito disponibili sono i V6 di 3 litri mild hybrid 48 Volt, Diesel da 231 e 286 cv e benzina da 340 cavalli: potenzialmente i più richiesti

A ridosso le Q7 ibride plug-in con potenza di sistema di 394 e 490 cv (700 Nm di coppia) con batteria da 25,9 kWh per una autonomia elettrica fino a 84 chilometri. Al top la SQ7 col suo V8 di 4 litri biturbo da 507 cavalli.

Audi Q7 al test dei tornanti

Su strada abbiamo messo alla prova il sempre tosto Diesel. Ovvero la Q7 50 TDI, ora elettrificata, nella versione da 286 cavalli e 600 Nm di coppia, sempre molto godibili.

Messa fuori dal suo habitat naturale, l’autostrada, sulle strette e sfidanti strade dell’isola d’Elba Q7 non ha patito i suoi  2.100 kg di peso e i cinque metri abbondanti – 5,07 – di lunghezza

In ogni situazione silenziosa, confortevole, mai dimessa, con il contributo del sontuoso cambio automatico a otto marce. Q7 ha ben impressionato per la sua rapidità e docilità, grazie soprattutto alle ruote posteriori sterzanti, o sterzo integrale se preferite.

Il funzionamento è noto: può sterzare le ruote posteriori sino a un massimo di 5 gradi. Quindi alle  basse velocità girano in direzione opposta alle anteriori, il diametro di volta si riduce così di oltre un metro, perfetto nei tornanti e in manovre strette e urbane.

Quando si va più rapidi le ruote posteriori sterzano nella stessa direzione, fino a 1,5°, delle anteriori, regalando una maggiore stabilità nei curvoni.

Sempre fluida, con il bonus non certo banale garantito dai 75 litri del serbatoio e dal sistema mild hybrid che offre un risparmio medio di 0,5 litri ogni 100 km. Tradotto, con una percorrenza media di 13 km/litro, significa sfiorare i 1.000 km di autonomia.

Audi Q7 ha un prezzo a partire da 77.000 euro per le versioni TDI e FSI, da 82.900 euro per le ibride plug-in, mentre la scatena SQ7, con sterzo integrale di serie, ha un listino da 112.250 euro: per chi vuole esagerare.

Potrebbe interessarti: le migliori offerte di Audi nuove e usate

TOP STORIES

Top List in the World