Audi

Motori

Audi RS e-tron GT 2024 | Com’è & Come Va

La prossima generazione dell’Audi RS e-tron GT, filosoficamente l’erede della R8 in campo elettrico (sì, sappiamo che molti appassionati non saranno d’accordo con questa affermazione), arriverà nel corso dei prossimi mesi. Questo, però, non significa certo che il modello attualmente nei concessionari abbia perso d’interesse, anzi. Al netto delle innovazioni tecnologiche che porterà la prossima generazione, infatti, abbiamo comunque a che fare con un gioiellino nel suo campo, capace di emozionare come una sportiva termica (a patto da non lasciarsi influenzare da inutili pregiudizi). Ecco perché l’abbiamo scelta ancora una volta per vedere Com’è & Come Va.

Com’è Fuori?

android, audi rs e-tron gt 2024 | com’è & come va

Audi RS e-tron GT – Fronte

Tra l’Audi RS e-tron GT che abbiamo visto qualche anno fa e questa non ci sono state delle grandi modifiche. Del resto, non ve n’era affatto bisogno, in quanto pur presentando uno stile un po’ più civilizzato rispetto alla R8 (del resto è una berlina più che una coupé sportiva), abbiamo comunque davanti una vettura incredibilmente aggressiva e bella da vedere, che farà girare molte teste lungo la strada. Sfiora i cinque metri, avendo dimensioni che arrivano ad una lunghezza da 4,99 metri, una larghezza da 1,96 metri, un’altezza di appena 1,41 (il che gli consente di avere un coefficiente aerodinamico di appena 0.24) e un passo da 2,9 metri. Le sue forme sono estremamente dinamiche, con nervature che sottolineano in modo sportivo le varie soluzioni aerodinamiche adottate dalla casa di Ingolstadt. Elementi come il cofano e i passaruota ci portano verso una fiancata estremamente pulita e un posteriore allungato che, pur limitando per forza di cose lo spazio a disposizione per i bagagli, completano il look sportivo insieme ai cerchi in lega da 20 pollici. Da notare anche i gruppi ottici, che oltre a poter contare di serie sulla tecnologia laser, sulla RS sono anche adattivi in modo da mantenere la massima luminosità senza per questo abbagliare le auto che ci precedono.

Com’è Dentro?

android, audi rs e-tron gt 2024 | com’è & come va

Audi RS e-tron GT – Abitacolo

Naturalmente per un’auto di questo tipo abbiamo a che fare con un equipaggiamento davvero ricco. Ci sono delle personalizzazioni da poter fare, però ovviamente non ci sono gli allestimenti come normalmente li concepiamo. Questa particolare versione ha tante cose di cui discutere: parlando di materiali vediamo per esempio degli innesti in fibra di carbonio e anche quando abbiamo a che fare con la plastica, si tratta di una plastica lucida di ottima qualità. Troviamo anche Alcantara e un ottimo volante sportivo trapuntato con taglio inferiore sportivo e comandi. Da notare come tra gli ADAS messi a disposizione da Audi, si è scelto di posizionare il cruise control adattivo direttamente su una stanghetta dietro alla corona, piuttosto che metterlo come fanno altri direttamente sui comandi al volante. Se vi piace avere i comandi fisici, il climatizzatore è ancora classico, per quanto integrato nel design dell’abitacolo. Naturalmente essendo un’elettrica non abbiamo a che fare con un vero e proprio cambio, anche se comunque il comando si comporta come un cambio automatico. Questo ha liberato molto spazio sul tunnel centrale e qui poteva magari esserci qualche vano in più, per quanto lo spazio non manchi. Le sedute sono molto comode: si tratta dei sedili sportivi Pro trapuntati, con funzione di riscaldamento e raffreddamento, e hanno una forma sportiva contenitiva senza eccessi che possano renderli scomodi (certo, magari non sono comunque a livello SUV). Ovviamente il design presenta un approccio assolutamente sportivo con forme nette e squadrate, molto belle da vedere e moderne. Il sistema di infotainment è composto prima di tutto da un pannello da 12,3 pollici con tutte le informazioni a disposizione, personalizzabile e con le principali funzioni necessarie per la gestione della mobilità elettrica. Il quadro comandi, completamente digitale, ha invece una diagonale da 10 pollici ed è separato dal resto del sistema. Il tutto ovviamente è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, anche wireless, per quanto utilizzare il navigatore nativo della vettura ha naturalmente i suoi vantaggi, perché ci permette di programmare il viaggio anche tenendo conto del dell’autonomia, delle ricariche e della gestione della temperatura della batteria, molto importante per la massima efficienza.

Com’è l’Abitabilità?

Pur essendo una quattro porte, l’Audi RS e-tron GT ha abbastanza spazio per quattro passeggeri e non di più. Lo spazio per le gambe è buono per la categoria e in fondo anche il tetto lascia abbastanza spazio, pur senza esagerare.

Com’è il Bagagliaio?

android, audi rs e-tron gt 2024 | com’è & come va

Audi RS e-tron GT – Bagagliaio

Il bagagliaio non è naturalmente uno degli elementi più importanti di un’auto sportiva come questa, però vale la pena parlarne. Qua abbiamo a che fare con un portellone, ovviamente elettroattuato, con un vano con una capienza di 350 litri. Si possono abbattere gli schienali dei sedili posteriori, aumentando leggermente, però stiamo veramente parlando di dettagli. Ci possono stare i bagagli per quattro persone, che sono gli occupanti ideali di un’auto come questa, senza però esagerare con la voluminosità. Insomma, lasciate a casa i mega trolley, non sono certo adatti. Sotto al piano troviamo anche un piccolissimo vano molto sottile dove eventualmente stanziare altre cose. Tra l’altro dobbiamo notare che, essendo un’auto elettrica, c’è spazio anche davanti. Troviamo un piccolo spazio da 85 litri, nel quale possiamo stivare i cavi di ricarica o altri piccoli oggetti.

Come Va?

android, audi rs e-tron gt 2024 | com’è & come va

Audi RS e-tron GT – Laterale

Stiamo parlando dell’Audi più potente attualmente a listino, addirittura della R8. Si tratta di un motore elettrico da 646 CV di potenza diviso sui due assali, avendo a che fare con la trazione integrale quattro, e 850 Nm di coppia. Ciò significa che possiamo scattare da 0 a 100 nel giro di poco più di 3 secondi e arrivare a una velocità di punta, naturalmente calmierata in maniera in maniera elettronica, di 250 km/h. Nessun dubbio che possa fare molto di meglio. Abbiamo a che fare con un’auto sportiva a tutto tondo, che grazie al suo passo davvero lungo da 2,9 m è anche incredibilmente maneggevole. Il tutto nonostante un peso notevole, considerando anche che rispetto a quella che avevamo provato tre anni fa questa ha il tetto panoramico in vetro, quindi un peso aggiuntivo rispetto a quello in fibra di carbonio. L’esperienza di guida, soprattutto su strade extraurbane, è davvero incredibile: parliamo di sospensioni pneumatiche che riescono ad assorbire perfettamente ogni asperità del terreno. A seconda della modalità di guida scelta (la Dynamic che è la classica sportiva, la Comfort che è la normale, la Efficiency che appunto è quella che tende a cercare di conservare di più la carica della batteria) riescono a ad essere sempre all’altezza giusta e a modificarsi a seconda delle esigenze. I freni su questo modello che stiamo guidando sono a disco, ma non sono ancora carboceramici, che sono comunque a disposizione tra gli optional. Possiamo contare anche sulle ruote posteriori sterzanti, che danno un controllo ancora più preciso. Non vi è naturalmente alcun suono dal motore, anche se inserendo la modalità di guida Dynamic attiveremo il sistema audio Bang & Olufsen e riprodurremo un ottimo sound digitale perfettamente associato al comportamento dell’auto. Certo, non è un V8 e un purista storcerebbe il naso, ma è comunque un discreto compromesso. Anche perché comunque, termico o non termico, scattando si rimane incollati ai sedili e ci si riesce a divertire davvero tanto.

android, audi rs e-tron gt 2024 | com’è & come va

Audi RS e-tron GT – Volante

Insomma, ci si diverte tantissimo, ma il problema è che ancora non ci si riesce a divertire particolarmente a lungo, soprattutto se si per un track day. Questa Audi RS e-tron GT, però, se la cava benissimo anche in città. Prima di tutto perché ha una dotazione di videocamere a 360° davvero molto completa, quindi anche nelle manovre nei momenti di traffico più intenso si riesce comunque ad avere il perfetto controllo del proprio perimetro e non si rischia di fare danni. L’unica raccomandazione è, siccome si cerca la massima aerodinamicità con la modalità Efficiency, è meglio stare attenti all’altezza delle sospensioni se abbiamo a che fare con dossi o altri ostacoli particolarmente comuni in città. Per il resto si tratta di una auto vivibile che ha, come abbiamo visto prima, una discreta capienza e tutti i sistemi adas di cui necessiterebbe un’auto moderna. Quindi cruise control adattivo, frenata di emergenza e tutta una serie di sistemi extra che ci permettono di stare al sicuro e di non perdere mai il controllo della vettura.

Com’è l’Autonomia?

android, audi rs e-tron gt 2024 | com’è & come va

Audi RS e-tron GT – Quadro comandi

Passiamo adesso a quella che vogliamo chiamare la nota “dolente”, ovvero l’autonomia: siamo su un’auto elettrica sportiva e di conseguenza dobbiamo avere per forza a che fare con una percorrenza che non è paragonabile a quella di un’auto sportiva termica. Parliamo comunque di un dichiarato che supera i 400 km e di un reale che volendo ci arriva vicino, però già con il 100% della batteria a disposizione siamo sui 350 km di autonomia massima. Diciamo che l’obiettivo sul quale puntare è grosso modo quello, poi naturalmente il tutto cambia a seconda della strada, del nostro stile di guida e tante altre le varianti da tenere in considerazione.

Com’è la Ricarica?

android, audi rs e-tron gt 2024 | com’è & come va

Audi RS e-tron GT – Ricarica

Un altro dei grandi problemi delle auto elettriche è, ovviamente, la velocità di ricarica. Questa Audi RS e-tron GT si mantiene su degli ottimi standard ed è in grado di caricare fino a 100 km nel giro di 5 minuti, quindi neanche il tempo d’un caffè alla stazione di servizio. Come sempre ricordiamo che tra il 20 e l’80% della batteria la ricarica è molto più veloce e nel giro di mezz’ora si è ricaricata quasi completamente. Per quanto riguarda l’utilità nella vita quotidiana, comunque, questa è ancora un’auto che, secondo chi vi scrive, non ci si può comprare se non si ha la possibilità di avere un garage con una wallbox installata.

Quanto costa?

L’Audi RS e-tron GT parte da un prezzo di base di 160.000 €, ma come potete ben immaginare ci si mette poco con gli optional ad alzare ulteriormente il cartellino. Del resto, il pubblico di riferimento di quest’auto non dovrebbe avere problemi in questo senso.

Audi RS e-tron GT 2024: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 499 cm; larghezza 196 cm; altezza 141 cm; passo 290 cm

Motori: elettrico da 646 CV

Trazione: integrale quattro

Cambio: automatico

Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 3,3’’

Velocità massima: 250 km/h

Allestimenti: RS

Bagagliaio: da 366 litri

Autonomia elettrica: 472 (ciclo WLT)

Prezzo: Da 159.400 €

TOP STORIES

Top List in the World