Audi

Audi E-Tron

Motori

Audi e-tron GT, con il restyling arriva la più potente di sempre

La gamma e-tron GT della casa dei Quattro Anelli si rinnova con diverse versioni tra cui la più potente mai creata per un’auto di serie firmata Audi.

audi e-tron gt, con il restyling arriva la più potente di sempre

La nuova famiglia Audi e-tron GT – Foto credits Audi press

Audi ha deciso di esagerare. E lo fa con il restyling della e-tron GT, rinnovando la gamma della sua ammiraglia in salsa sportiva che arriverà in concessionaria dal prossimo mese di settembre. Sono diverse, infatti, le varianti previste del modello elettrico, tutte potenziate e capaci di regalare emozioni extra ai fortunati che potranno permettersi uno dei modelli.

La nuova gamma e-tron GT, infatti, sarà disponibile da settembre, con prezzi che partono da 128.400 euro per la S e-tron GT e da 159.400 euro per la RS e-tron GT. Il top di gamma, rappresentato dalla RS e-tron GT performance, invece, parte da 175.400 euro con quest’ultima che rappresenta la più potente Audi di serie mai creata dalla casa dei Quattro Anelli.

L’elettrica diventa ancora più sportiva

Un restyling che, però, ha tanto il sapore di una nuova generazione. Oltre alle modifiche estetiche e agli interni, infatti, ci sono anche corposi interventi sui powertrain che rendono le varianti della gamma quasi auto nuove di zecca. Partendo dal look esterno, però, è facile notare immediatamente la nuova cornice nera che circonda il single frame, mentre tra la calandra e il cofano, una banda in tinta con la carrozzeria si estende per tutta la larghezza.

La versione performance della RS e-tron GT è caratterizzata poi da elementi di design unici, come il tetto in carbonio opaco e gli esclusivi elementi estetici in carbonio camouflage sulle prese d’aria frontali, sulle portiere, sull’estrattore e sulle calotte degli specchietti.

audi e-tron gt, con il restyling arriva la più potente di sempre

Le nuove varianti Audi e-tron GT – Foto credits Audi press

Arrivano, inoltre, anche nuovi colori e nuovi cerchi in lega sia da 20” che 21” tra cui la serie 6 doppie razze che richiamano la “Ruota Avus”, dedicata nel 1991 alla celebre concept Audi Avus quattro. Non ci sono le modifiche agli eterni, ma anche quelle agli interni dei nuovi veicoli con novità per tutti gli elementi dell’abitacolo. Oltre a una particolare attenzione per la sostenibilità con l’utilizzo di materiali come il tessuto Cascade – che ricorda le fibre naturali, è realizzato al 15% in cimosa e al 35% in poliestere riciclato – e la microfibra Dinamica, simile alla pelle scamosciata ma realizzata al 45% con poliestere riciclato dalle bottiglie in PET.

Infine, il quadro strumenti digitale virtual cockpit plus è stato aggiornato e ora fornisce informazioni in tempo reale sulla temperatura della batteria, sulla massima potenza di ricarica disponibile e sul precondizionamento dell’accumulatore durante la navigazione verso una stazione HPC.

La gamma più sportiva di sempre

Gli sforzi maggiori dei tecnici, però, si sono concentrati sul powertrain elettrico che muove le varianti della nuova serie e-tron GT. L’entry level S e-tron GT, adesso, dispone di  680 CV e 740 Nm di coppia, 150 CV e 110 Nm in più rispetto alla versione precedente, che la portano ad accelerare da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi. La RS e-tron GT, invece, può vantare 856 CV, mentre la versione top di gamma Performance raggiunge 925 CV e 1.027 Nm, diventando l’Audi di serie più potente mai realizzata nella storia del marchio e accelerndo da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi.

La trazione integrale quattro elettrica, basata su due motori elettrici, beneficia poi di un significativo upgrade dell’elettronica. Aggiungendo anche una nuova funzione Boost, attivabile tramite un satellite al volante, cge permette un incremento temporaneo di 95 CV per le varianti RS, con una durata massima di 10 secondi visibile sulla strumentazione. Dal punto di vista della batteria, invece, la capacità è di 105 kWh, ossia 13 in più rispetto alla versione precedente. E con questa la S e-tron GT di raggiungere un’autonomia massima di 609 km mentre la e-tron GT arriva a 597 km, leggermente meglio rispetto alla più prestazione RS e-tron GT performance che si ferma a 585 km.

La velocità di ricarica in corrente continua, invece, riesce a raggiungere i 320 kW permettendo all’auto di passare dal 10% all’80% di carica in 18 minuti e di ripristinare fino a 280 km di autonomia in 10 minuti presso una stazione HPC.

Leggi anche Audi Q6 e-tron performance, l’elettrica con autonomia da record

Potrebbe interessarti Audi Q6 e-tron, il 18 marzo debutta il nuovo SUV

TOP STORIES

Top List in the World