Audi

Formula 1, Audi: la power unit sta girando al banco prova

formula 1, audi: la power unit sta girando al banco prova

Audi, lo sappiamo, ha grandi ambizioni per la sua nuova avventura in Formula 1. La casa dei 4 anelli ha fornito, adesso, un piccolo aggiornamento sul lavoro che sta portando avanti e che la porterà a debuttare nel 2026 nel Circus iridato. In particolare, la casa automobilistica ha raccontato nuovi dettagli sullo sviluppo della power unit attraverso il CEO di Audi Formula Racing, Adam Baker, e il Direttore Tecnico Stefan Dreyer. I due manager hanno fornito una panoramica sullo status attuale del progetto Audi F1.

LA POWER UNIT È AL BANCO DI PROVA

formula 1, audi: la power unit sta girando al banco prova

Stando a quanto racconta Baker, dopo due anni di lavoro, la power unit ibrida, costituita da motore elettrico, batteria, elettronica di gestione e propulsore a combustione, è operativa al banco prova dove ha già percorso distanze di gara simulate.

Nel 2023 abbiamo dedicato molto tempo allo sviluppo dei singoli componenti e siamo stati in grado di trasferire l'esperienza acquisita nelle successive fasi di accoppiamento. Sono stati raggiunti traguardi e obiettivi significativi.

Dreyer aggiunge che la struttura dove oggi si lavora sulla power unit è stata sensibilmente ampliata.

Oggi disponiamo di 22 banchi prova all'avanguardia che hanno reso possibile una curva di apprendimento molto ripida. Testando al banco in condizioni di gara simulate, abbiamo acquisito un prezioso know-how. Dopo aver superato con successo le distanze gara con la power unit, presto faremo lo stesso con l'intero powertrain, ovvero la combinazione di power unit e trasmissione. Allo stesso tempo, stiamo procedendo a pieno ritmo nella ricerca delle massime prestazioni, così da raggiungere tutti gli obiettivi che ci siamo prefissati.

formula 1, audi: la power unit sta girando al banco provaformula 1, audi: la power unit sta girando al banco prova

Parlando dei test al banco della power unit, sono state effettuate diverse simulazioni di gara in base alle finalità del test. Dreyer racconta che il circuito di Las Vegas è interessante in termini di gestione complessiva dell'energia.

Diverse curve alternate, con percorrenze più o meno veloci, e quasi due chilometri a pieno gas lungo la Strip di Las Vegas costituiscono l'ambiente ideale per la messa a punto del motore a combustione e dei componenti ERS (Energy Recovery System).

Duque, la prima fase di messa a punto è stata completata. Da qui al 2026, Audi si dedicherà al raggiungimenti degli obiettivi in materia di prestazioni pure. L'intensità del lavoro è quindi destinata ad aumentare ulteriormente.

Dall'inizio del progetto, nella primavera del 2022, abbiamo raggiunto obiettivi cruciali pressoché ogni mese: la posa della prima pietra della nuova infrastruttura, l'inizio dei test dei singoli cilindri, la prova al banco tanto del motore elettrico quanto del V6 e il completamento delle prime distanze gara con la power unit completa. Il fatto che l’intero team possa concentrarsi sullo sviluppo della power unit per il 2026 è un vantaggio.

formula 1, audi: la power unit sta girando al banco provaformula 1, audi: la power unit sta girando al banco prova

Inoltre, dal 2022 Audi sta portando avanti la ricerca sui carburanti con un partner strategico forte di molteplici anni d’esperienza in Formula 1. Si tratta di un'attività molto importante, spiegano i due manager, considerando che i carburanti sostenibili avranno una rilevanza determinante nel 2026.

Il lavoro di preparazione allo sbarco in F1 sta andando avanti nei siti di Neuburg e Hinwil.

L'attenzione ora si concentra sull'integrazione della power unit con la gestione termica. Non meno stretta la collaborazione sulla trasmissione. Sviluppiamo i componenti interni a Neuburg, mentre le parti strutturali, come l'alloggiamento del cambio e l’assale posteriore, vengono prodotte a Hinwil. Il collaudo del powertrain completo, composto da power unit e trasmissione, avviene al nostro banco prova. Questa divisione dei compiti è efficace in termini tanto di performance quanto di competenze.

A gennaio 2023 è iniziato lo sviluppo a Hinwil del concept F1 2026. Questo lavoro è stato ora intensificato per la definizione della scocca.

TOP STORIES

Top List in the World