Motori

Porsche

La Porsche 911 GTS ibrida del 2025 non ha nulla a che vedere con la Prius

Da quando la Honda Insight e la Toyota Prius hanno fatto la loro comparsa, quasi 25 anni fa, ci siamo abituati a vetture ibride che sacrificavano le prestazioni per poter sorseggiare il carburante con la stessa riluttanza con cui verrebbe sorseggiata la cicuta. Certo, sappiamo che da anni le auto della Formula 1 utilizzano propulsori ibridi e abbiamo visto le hypercar ibride prodotte da Ferrari, McLaren e Porsche, acquistate dallo 0,1% della popolazione e destinate a deteriorarsi lentamente in collezioni statiche mentre accumulano valore come fossero dei Picasso.

Ma dove sono le ibride ad alte prestazioni per il resto di noi? Persino la Corvette E-Ray di Chevy, per quanto veloce, aggiunge “solo” un motore elettrico per alimentare le ruote anteriori. Tuttavia, Porsche punta a cambiare le cose e si butta nel gioco con la 911 Carrera GTS del 2025, non solo un’ibrida dedicata alle prestazioni ma anche l’avanguardia della 992.2, ovvero l’attuale generazione di 911 che riceve l’aggiornamento di metà ciclo.

la porsche 911 gts ibrida del 2025 non ha nulla a che vedere con la prius

2025 Porsche 911 Hybrid

Porsche 911 Carrera GTS: uno sguardo ravvicinato

La nuova GTS presenta il motore 9A3B6. Ha una cilindrata di 3,6 litri, utilizza un turbocompressore potenziato elettricamente ed è integrato da un potente motore/generatore elettrico inserito nell’alloggiamento del cambio a doppia frizione PDK a otto rapporti. Porsche chiama questa vettura T-Hybrid, che sta per Turbo Hybrid, per distinguerla dalle PHEV dell’azienda, chiamate E-Hybrid.

Nonostante l’aumento delle dimensioni da 3,0 a 3,6 litri e la spinta massima da 18,6 a 26,1 psi, la potenza del nuovo motore aumenta solo di cinque cavalli, da 473 a 478. Il motore 9A3B6, inoltre, è stato riprogettato, con l’obiettivo di renderlo meno ingombrante. Questo per fare spazio all’elettronica di controllo della potenza dei vari elementi ibridi che si trovano al di sopra di esso. Il risultato è un riallestimento completo del flat-six (il motore a sei cilindri contrapposti).

Un’altra modifica degna di nota è l’eliminazione della trasmissione accessoria. Il motore montato sulla trasmissione funge sia da motorino di avviamento che da generatore. Il compressore dell’aria condizionata, invece, è ora azionato da un motore a 400 volt tramite il circuito ibrido ad alta tensione, mentre la pompa dell’acqua è stata spostata all’interno del motore e azionata da un’estensione delle pompe dell’olio. Le varie modifiche hanno permesso di ridurre il peso del motore.

Il turbocompressore singolo è un’unità Borg-Warner con un motore elettrico da 27 CV inserito tra il lato compressore e quello di scarico del turbo. Questo motore riduce notevolmente il ritardo del turbo ai bassi regimi. Ad esempio, a 2000 giri/min. con acceleratore chiuso, la vecchia GTS richiedeva più di tre secondi per raggiungere la piena spinta quando si premeva l’acceleratore, mentre la nuova GTS lo fa in poco meno di un secondo, pur raggiungendo una pressione notevolmente superiore.

Pertanto, questo nuovo turbo elettrico non ha una valvola di scarico. Invece, ad alti regimi, il motore si trasforma in un generatore e raccoglie fino a 15 cavalli di potenza, fornendo una resistenza sufficiente per evitare che il turbo vada in sovrapressione. L’elettricità alimenta il motore elettrico e integra la potenza totale a partire da circa 5700 giri al minuto a pieno regime.

la porsche 911 gts ibrida del 2025 non ha nulla a che vedere con la prius

Porsche 911 GTS ibrida, interni

Modifiche interne ed esterne

Tutte le vetture Porsche ricevono nuovi fari che incorporano le funzioni di illuminazione anteriore. Questo permette di avere prese d’aria più grandi per i radiatori anteriori. La GTS (ma non il modello di base) è dotata di serrande attive per controllare il flusso d’aria in base alle necessità, e questi elementi sono verticali e molto evidenti. Inoltre, sono integrati da un diffusore anteriore attivo, che regola ulteriormente il flusso d’aria attraverso i radiatori.

la porsche 911 gts ibrida del 2025 non ha nulla a che vedere con la prius

Porsche 911 GTS ibrida

Nella parte posteriore, la barra luminosa a tutta larghezza, i fanali posteriori e la scritta Porsche sono stati integrati in modo più completo, l’incavo per la targa è un po’ più alto e la griglia del motore ha un numero inferiore di listelli. Sulla GTS, con lo scarico sportivo di serie, i doppi terminali sono più vicini tra loro.

la porsche 911 gts ibrida del 2025 non ha nulla a che vedere con la prius

Porsche 911 GTS ibrida, fari

Sono disponibili diversi nuovi modelli di cerchi con diametri sfalsati da 19 e 20 pollici, oltre ai 20 e 21 utilizzati sulla GTS. Le dimensioni degli pneumatici sono le stesse, tranne che per il posteriore della GTS, dove la larghezza passa da 305 mm a 315 mm per far fronte alla maggiore potenza del modello.

All’interno, la grande novità è rappresentata da un quadro strumenti completamente digitale da 12,6 pollici. Sono disponibili diverse opzioni di visualizzazione, tra cui il classico layout con tachimetro centrale e cinque indicatori. Anche questo, ovviamente, è personalizzabile. Una possibilità è per esempio quella di ruotare il tachimetro in modo che i 7000 giri/min. siano allineati in alto.

Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione

TOP STORIES

Top List in the World