Avanti

Cadillac

Motori

Porsche

Sport

FIA WEC, 24H Le Mans: la Porsche 963 conquista l’Hyperpole davanti alle due Cadillac

La Porsche 963 del team Penske Motorsport ha conquistato l’Hyperpole con un giro strepitoso di 3:24.634, realizzato all’ultimo giro, piazzandosi davanti alle due Cadillac con un distacco inferiore al decimo e mezzo, e alle due Ferrari 499P, rimaste più attardate, purtroppo penalizzate dalla bandiera rossa a metà sessione.

L’Hyperpole è partita con una mezz’ora di ritardo per le riparazioni del guardrail danneggiato da un incidente avvenuto in gara 1 della Road to Le Mans. La sessione vede partire davanti a tutti la BMW con Dries Vanthoor e le due Ferrari con Antonio Fuoco davanti ad Alessandro Pier Guidi, i primi tre a far segnare dei tempi di rilievo.

Poi arriva il momento della Cadillac numero 3, con Sébastien Bourdais al volante, che fa segnare parziali record abbattendo per primo il muro del 3:25 e fermando il cronometro sul 3:24.816. Anche l’altra Cadillac fa registrare un ottimo tempo, il terzo, inserendosi tra le due Ferrari, ma prontamente cancellato dalla direzione gara per track limits.

fia wec, 24h le mans: la porsche 963 conquista l’hyperpole davanti alle due cadillac

24H Le Mans

Tutti rientrano ai box per montare un nuovo set di gomme per il secondo run. Esce di nuovo per prima la BMW, che durante il giro buono commette un errore alla curva Indianapolis, andando lunga e rimanendo ferma sulla ghiaia, causando un’interruzione della sessione. Purtroppo, la bandiera rossa vanifica l’ottimo giro che stava chiudendo Antonio Fuoco sulla sua Ferrari numero 50, in vantaggio al secondo intermedio, rovinando di fatto la sua qualifica.

Con sette minuti rimasti, tutti, tranne la Cadillac di Bourdais, escono per provare a migliorarsi. Fuoco parte tirando a tutta, spinto dal box, ma purtroppo commette un errore e decide di abortire il giro; Pier Guidi riesce a migliorarsi, ma non di molto, chiudendo in quarta e quinta posizione.

Ultimo giro, ancora una possibilità per Lynn su Cadillac ed Estre su Porsche. I due, con una guida al limite, riescono a scendere sotto il 3:25 conquistando così i primi due posti in griglia di partenza nella gara di sabato pomeriggio. Grande risultato per Porsche, che dalle prove libere sembrava essere uscita leggermente ridimensionata rispetto alle premesse dei test di domenica, ma che invece è riuscita a tirare fuori il coniglio dal cilindro. Prestazione da applausi anche per Cadillac, che piazza addirittura due auto tra le prime tre e che si candida a un ruolo da assoluta protagonista per la gara.

fia wec, 24h le mans: la porsche 963 conquista l’hyperpole davanti alle due cadillac

Leggera delusione per le Ferrari, penalizzate dalla bandiera rossa nel momento in cui stavano migliorando i parziali del primo run. Delusione anche per la BMW, che dopo le qualifiche di ieri si era seriamente candidata a un posto in prima fila, ma che a causa dell’incidente e della bandiera rossa causata, si è vista cancellare tutti i tempi, come successo ieri per la Toyota.

24H Le Mans: ecco il riepilogo dei tempi delle otto Hypercar:

  • Porsche Penske Motorsport – Kevin Estre – 3:24.634;
  • Cadillac Racing – Alex Lynn – 3:24.782 +0.148;
  • Cadillac Racing – Sébastien Bourdais – 3:24.816 +0.182;
  • Ferrari AF Corse – Alessandro Pier Guidi – 3:25.186 +0.552;
  • Ferrari AF Corse – Antonio Fuoco – 3:25.598 +0.964;
  • Alpine Endurance Team – Paul-Loup Chatin – 3:25.713 +1.079;
  • Hertz Team Jota – senza tempo;
  • BMW M Team WRT – senza tempo.

Domani è prevista la giornata di riposo, con i piloti impegnati nella sfilata sulle auto d’epoca nel centro cittadino di Le Mans. Li rivedremo in pista sabato mattina alle ore 12:00 per il quarto d’ora di Warm Up che precederà la partenza della 24h.

Crediti foto: WEC, Luca Cappelli

TOP STORIES

Top List in the World