Avanti

Economia

Money

Motori

Progetti per la mobilità, sicurezza e idrogeno: Bosch guida avanti

progetti per la mobilità, sicurezza e idrogeno: bosch guida avanti

Tempo di bilanci e di cifre anche per Bosch, “top player” a livello mondiale in vari ambiti, fra cui mobilità, industria e servizi energetici. Nel corso di una conferenza stampa presso la sede di via Colonna a Milano, sono stati presentati i bilanci del 2023 che vede il gruppo crescere, anche se con minori margini rispetto al previsto, consolidando però i risultati positivi degli anni precedenti. Con una crescita del 6,8%, il Gruppo ha chiuso l’anno con un fatturato di 91,6 miliardi di euro pari a un più 3,8% di cui 56,2 miliardi derivano dalla mobilità, intesa come auto e servizi ad essa legati con un miglioramento del 6,8% che al netto dei vari cambi monetari mondiali, diventa un più 10,9%. Altre voci positive derivano dai settori energia e tecnologie industriali per un totale che sfiora i 15 miliardi. Nel settore della mobilità Bosch porta avanti decisioni strategiche per la crescita futura. Solo quest’anno lancerà ben 30 progetti di produzione per i veicoli elettrici. Nella crescente area dell’idrogeno invece, ha confermato le previsioni di business: entro il 2030 il fatturato della tecnologia legata a questa soluzione potrebbe raggiungere i 5 miliardi di euro

In Italia il gruppo Bosch, nel 2023 ha conseguito un fatturato di 2,6 miliardi di euro, registrando una crescita dell’1,8% circa rispetto all’anno precedente. In Italia, il Gruppo Bosch è attivo con 19 società, di cui 3 centri di ricerca, con un organico di oltre 5.600 collaboratori, al 31 dicembre 2023. La parte del leone la svolge il settore mobilità, che vede l’arrivo di nuove tecnologie di sicurezza, come ESP10, che nella sua fase evolutiva abbina sia il controllo tradizionale antisbandamento con il controllo congiunto del volante, rappresentando una svolta in materia di sicurezza attiva, nonché gli investimenti per l’utilizzo di idrogeno nei veicoli, sia auto sia pesanti per il trasporto. Positivi anche gli EBIT relativi ai settori: più 4,4% mobilità, +9,1% industria e tecnologia, +4,5 % beni di consumo e +9% energia. E parlando di energia, la ricerca sull’idrogeno verrà sperimentata in pista alla 24 ore di Le Mans, con un prototipo che farà una esibizione. In tema di ricerca e sviluppo Bosch investe l’8% del fatturato giungendo a 7,3 miliardi di euro per mobilità, industria e servizi.

TOP STORIES

Top List in the World