Motori

Toyota

Toyota Hilux

Toyota Hilux, il pick-up giapponese diventa a idrogeno

La tecnologia a idrogeno sta facendo passi da gigante tanto che, anche il colosso giapponese, studia una soluzione per il suo pick-up.

toyota hilux, il pick-up giapponese diventa a idrogeno

Toyota Hilux Fuel Cell – Foto credits Toyota press

Le case automobilistiche stanno cercando soluzioni che possano affiancare le auto elettriche. Le vetture a batteria, infatti, non rappresentano più l’unica strada percorribile; accanto a loro sta prendendo sempre più piede la tecnologia a idrogeno.

Specialmente Toyota che sta investendo in più direzioni con l’obiettivo di decarbonizzare il settore dei trasporti. Proprio il colosso giapponese, infatti, sta lavorando in maniera importante su questa nuova tecnologia, tanto da portare quasi a compimento il suo progetto iniziato nel 2022, quando aveva annunciato di aver iniziato a sviluppare una versione Fuel Cell del suo pick-up Hilux.

Il pick-up diventa a idrogeno

Un progetto, quello che punta a produrre Toyota Hilux a idrogeno, che si basa sul lavoro del consorzio guidato da Toyota Motor Manufacturing UK che vede tra i partner alcune aziende del Regno Unito. I tecnici del marchio, infatti, nello stabilimento Toyota Motor Manufacturing UK hanno realizzato ben 10 prototipi di Hilux Fuel Cell. Di questi, 5 sono in fase di test, utilizzati principalmente per valutare la sicurezza, le prestazioni, la funzionalità e la resistenza del mezzo una volta impegnato in situazioni reali. Mentre le altre 5 unità saranno utilizzate come mezzi dimostrativi per i clienti e i media, anche in occasione dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024.

Le caratteristiche tecniche del mezzo vedono Toyota Hilux muoversi grazie all’utilizzo di un powertrain Fuel Cell che garantisce un’autonomia pari a 600 km. L’idrogeno che assicura la spinta propulsiva è immagazzinato in tre serbatoi ad alta pressione, ciascuno contenente 2,6 kg per una capacità totale del sistema di 7,8 kg. Lo stack di celle a combustibile a elettrolita polimerico, poi, contiene 330 celle ed è montato sopra l’asse anteriore  sviluppando una potenza di 128 kW/174 CV. L’Hilux a celle a combustibile, che vanta la trazione posteriore, può poi contare anche su un motore elettrico sull’asse posteriore che eroga 134 kW/182 CV di potenza massima e 300 Nm di coppia massima.

toyota hilux, il pick-up giapponese diventa a idrogeno

Il nuovo Toyota Hilux a idrogeno – Foto credits Toyota press

Un mezzo decisamente ecologico visto che, durante la marcia, la cella a combustibile non produce emissioni allo scarico, ma solo acqua pura. Mentre una batteria agli ioni di litio, che immagazzina l’elettricità prodotta a bordo dalla cella a combustibile, è posizionata nel piano di carico posteriore, sopra i serbatoi di idrogeno, evitando in questo modo di perdere spazio all’interno dell’abitacolo.

Secondo quanto assicurato da Toyota stessa, il progetto del prototipo Hilux a celle a combustibile è un importante passo avanti per sviluppare ulteriormente la tecnologia dell’idrogeno e stimolare la diffusione della tecnologia a idrogeno in tutta Europa. Nei prossimi anni, infatti, l’Europa sarà uno dei maggiori mercati di celle a combustibile di idrogeno, con una crescita costante nelle applicazioni di mobilità e generazione di energia. Proprio sfruttando questa previsione la stessa azienda nipponica aveva annunciato a dicembre scorso la creazione di “Hydrogen Factory Europe, che rappresenta l’approccio coordinato di Toyota alla commercializzazione di questa tecnologia, dallo sviluppo e dalla produzione alla vendita e al post-vendita. Una mossa che sottolinea, ancora una volta, come il costruttore giapponese sia convinto che l’idrogeno possa rappresentare veramente il futuro dell’auto.

Leggi anche Auto a idrogeno, BMW prepara un’intera gamma

Potrebbe interessarti Arriva il motore a idrogeno: Bosch pronta al lancio

TOP STORIES

Top List in the World