Toyota

Toyota Hilux

Toyota Hilux, ecco la versione Fuel Cell

toyota hilux, ecco la versione fuel cell

Toyota sta investendo in più direzioni con l'obiettivo di decarbonizzare il settore dei trasporti. Come sappiamo, la casa automobilistica guarda con interesse anche alla tecnologia dell'idrogeno. Al riguardo, alla fine del 2022 aveva annunciato di aver iniziato a sviluppare una versione Fuel Cell del suo pickup Hilux. Su questo progetto ci sono adesso delle novità.

ULTIMO STEP DI SVILUPPO

toyota hilux, ecco la versione fuel cell

Questo progetto è portato avanti da un consorzio guidato da Toyota Motor Manufacturing UK che vede tra i partner alcune aziende del Regno Unito: Ricardo, ETL, D2H e Thatcham Research. Dopo la presentazione del primo prototipo nel settembre 2023, lo sviluppo ha raggiunto l'ultimo step.

Nello stabilimento Toyota Motor Manufacturing UK sono stati realizzati 10 prototipi di Hilux Fuel Cell. Di questi, 5 sono in fase di test per valutare la sicurezza, le prestazioni, la funzionalità e la resistenza in situazioni reali. Le altre 5 unità saranno impegnate in dimostrazioni per i clienti e i media, anche in occasione dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024.

Secondo Toyota, il progetto del prototipo Hilux a celle a combustibile è un importante passo avanti per sviluppare ulteriormente la tecnologia dell'idrogeno e stimolare una più ampia diffusione degli ecosistemi e delle infrastrutture a idrogeno in tutta Europa. Infatti, secondo la casa automobilistica, l'Europa sarà uno dei maggiori mercati di celle a combustibile di idrogeno entro il 2030, con una crescita costante nelle applicazioni di mobilità e generazione di energia.

Proprio per tale motivo, l'azienda giapponese aveva annunciato a dicembre 2023 la Hydrogen Factory Europe, che “rappresenta l'approccio coordinato di Toyota alla commercializzazione di questa tecnologia, dallo sviluppo e dalla produzione alla vendita e al post-vendita”.

IL SISTEMA FUEL CELL

toyota hilux, ecco la versione fuel cell

Toyota ha fornito anche alcune informazioni sul powertrain Fuel Cell del suo pickup. Nel formato extra-cab, Hilux è lungo 5.325 mm, largo 1.855 mm e alto 1.810 mm. L'alimentazione viene fornita utilizzando elementi comuni alla Toyota Mirai. Nello specifico, Toyota Hilux Fuel Cell può contare su di un'autonomia di circa 600 km.

L'idrogeno è immagazzinato in tre serbatoi ad alta pressione, ciascuno contenente 2,6 kg per una capacità totale del sistema di 7,8 kg. I serbatoi sono montati all'interno del telaio a longheroni. Spiega Toyota:

Lo stack di celle a combustibile a elettrolita polimerico contiene 330 celle ed è montato sopra l'asse anteriore (128 kW / 174 CV). L'Hilux a celle a combustibile è a trazione posteriore grazie a un motore elettrico sull'asse posteriore che eroga 134 kW (182 CV) di potenza massima e 300 Nm di coppia massima. Durante la marcia, la cella a combustibile non produce emissioni allo scarico, ma solo acqua pura. Una batteria agli ioni di litio, che immagazzina l'elettricità prodotta a bordo dalla cella a combustibile, è posizionata nel piano di carico posteriore, sopra i serbatoi di idrogeno. In questo modo si evita di perdere spazio nell’abitacolo.

TOP STORIES

Top List in the World