Motori

Toyota

Toyota – Un progetto per la mobilità sostenibile di Venezia

toyota – un progetto per la mobilità sostenibile di venezia

Toyota – Un progetto per la mobilità sostenibile di Venezia

Venezia lancia la sfida agli innovatori: proporre soluzioni che motivino le persone ad aumentare l’uso di mezzi di trasporto a basse (o zero) emissioni sia all’interno del suo dedalo di canali che fuori, sulla terraferma.

L’evoluzione dei trasporti. La città lagunare, le sue isole e le propaggini di Mestre e Marghera, sono le protagoniste della Sustainable Cities Challenge, iniziativa di Toyota Mobility Foundation, Challenge Works e World Resources Institute che ha messo a disposizione tre milioni di dollari per far evolvere un sistema di trasporto che si basa ancora sui mezzi convenzionali, soprattutto quando gli abitanti della città storica si muovono sulla terraferma. Per fare un esempio, la sua area metropolitana conta 442 auto per mille abitanti, il numero più basso in Italia ma non poi così lontano dal 490 di Genova e dal 504 di Milano, i capoluoghi metropolitani che la seguono in classifica.

I vaporetti ibridi. Già oggi Venezia conta oltre 180 km di piste ciclabili, servizi di bike, scooter e car sharing. La città ha poi investito in 30 bus elettrici e ha progetti per altri 44, mentre per il 2029 prevede di avere più di 32 vaporetti ibridi. Uno sforzo che gli innovatori della Sustainable Cities Challenge dovranno coadiuvare con soluzioni che spingano gli abitanti a fare di più (ma con meno CO2).

TOP STORIES

Top List in the World