Motori

Toyota

Toyota Hilux

Toyota Hilux a idrogeno: inizia la fase finale di sviluppo

5 dei 10 prototipi della Toyota Hilux Fuel Cell a idrogeno sono in fase di prova; l’alternativa all’elettrico per una mobilità sostenibile a 0 emissioni è sempre più vicina.

toyota hilux a idrogeno: inizia la fase finale di sviluppo

Photo by mag.toyota.co.uk

Decarbonizzare il settore dei trasporti è un obiettivo ormai condiviso e trasversale che sta impegnando tutte le grandi case automobilistiche. Per farlo, però, non esiste solo l’elettrico. Il lavoro condotto da Toyota con la sua Hilux è un esempio. La versione a idrogeno, annunciata alla fine del 2022, è arrivata alla fase finale di sviluppo. Ecco cosa sappiamo sulla fase finale dello sviluppo della Toyota Hilux Fuel Cell a idrogeno.

La Toyota Hilux Fuel Cell

Alla base del progetto della Toyota Hilux Fuel Cell a idrogeno c’è un consorzio di aziende britanniche guidate da Toyota Motor Manufacturing UK. Il primo prototipo della Hilux a idrogeno era stato presentato a settembre del 2023 e ora, presso gli stabilimenti inglesi di Toyota, sono stati realizzati 10 prototipi della versione Fuel Cell della Hilux. 5 di questi sono in fase di test per verificarne le prestazioni, la sicurezza, la resistenza in situazioni reali e la funzionalità, mentre le altre 5 sono destinate a presentazioni ed eventi pubblici con la stampa e diversi partner commerciali di Toyota.

La Hilux Fuel Cell mostra, spiega Toyota, come la tecnologia delle celle a combustibile possa essere integrata in un pick-up. Esternamente, infatti, la Toyota Hilux Fuel Cell ha le stesse dimensioni di una Hilux normale (5325 mm di lunghezza, 1855 mm di larghezza e 1810 mm di altezza), ma sotto il telaio ci sono gli elementi essenziali della tecnologia a celle a combustibile a idrogeno, gli stessi che da quasi dieci anni Toyota ha previsto sulla sua Mirai.

toyota hilux a idrogeno: inizia la fase finale di sviluppo

Dal punto di vista tecnico nella Toyota Hilux Fuel Cell l’idrogeno viene immagazzinato in tre serbatoi di carburante ad alta pressione collocati all’interno del telaio. Ogni serbatoio ha una capienza di 2.6 kg di idrogeno liquido, per una capacità complessiva di 7.8 kg, il quantitativo sufficiente a garantire un’autonomia di circa 600 km (373 miglia).

Lo stack di celle a combustibile con elettrolita polimerico, che contiene 330 celle, è montato sull’asse anteriore, mentre nel piano di carico posteriore è sistemata la batteria agli ioni di litio che immagazzina l’elettricità prodotta dalla cella a combustibile. Questa è alimentata da un motore elettrico posto sull’asse posteriore da 134 kW (180 CV) e 300 Nm di coppia. Durante la guida la cella a combustibile non produce emissioni di scarico diverse dall’acqua pura.

Da oltre 20 anni, Toyota promuove un approccio multi-percorso verso la neutralità delle emissioni di carbonio offrendo una gamma diversificata di veicoli che include tecnologie elettrificate come l’ibrido, l’ibrido plug-in, l’elettrico a batteria e a celle a combustibile. Lo sviluppo di un settore di successo del trasporto dell’idrogeno è un elemento essenziale verso questo obiettivo. [Toyota Motor Europe NV/SA (TME)]

Toyota Hilux a idrogeno: foto e immagini

Qui troviamo alcune delle foto ufficiali della Toyota Hilux Fuel Cell a idrogeno che è giunta alla fase finale di produzione e che potremmo a breve immaginare di vedere distribuita sul mercato.

TOP STORIES

Top List in the World