Motori

Pneumatici intelligenti, il futuro è dietro l’angolo

Le maggiori case produttrici stanno investendo molto per la ricerca sugli pneumatici intelligenti all’avanguardia. 

pneumatici intelligenti, il futuro è dietro l’angolo

Photo by VenV – Pixabay

Gli pneumatici intelligenti promettono in un prossimo futuro, di garantire una guida più sicura, riducendo al contempo consumi ed impatto ambientale. Le principali aziende produttive stanno investendo in questo campo cifre ingenti, stringendo collaborazioni anche con università e case automobilistiche.

Gli pneumatici intelligenti per una guida sicura

pneumatici intelligenti, il futuro è dietro l’angolo

Photo by Skitterphoto – Pixabay

Nel mondo delle auto ultimamente tutta la tecnologia sta facendo passi da gigante e il settore degli pneumatici non è da meno. Tutte le aziende principali stanno investendo somme ingenti, stringendo anche accordi di collaborazione con le università e case automobilistiche, per rendere questa parte delle auto ancora più sicure e performanti.

Due esempi su tutti, ovvero la partnership tra Goodyear e TNO per lo sviluppo di un sistema di monitoraggio intelligente che migliora le prestazioni di frenata e sicurezza e Michelin, che collabora con Audi per integrare i suoi sensori negli pneumatici di serie di alcuni modelli.

Uno sguardo alle principali aziende

pneumatici intelligenti, il futuro è dietro l’angolo

Photo by ArtisticOperations – Pixabay

Goodyear ha sviluppato il sistema Sightline, che monitora pressione, temperatura e profondità del battistrada, inviando dati in tempo reale al conducente per prevenire problemi.

Il concept Eagle 360 Urban, invece, è dotato di sensori integrati che comunicano con il veicolo per ottimizzare le prestazioni e la sicurezza.

Michelin offre la tecnologia Sensor, che integra sensori nel battistrada per monitorare pressione, temperatura e usura, con informazioni accessibili tramite un’app dedicata.

Lo  pneumatico Pilot Sport 5 inoltre, utilizza la tecnologia Track Connect per monitorare i dati di guida e ottimizzare le prestazioni in pista.

Pirelli a sua volta propone il Cyber Tyre, un sistema che monitora pressione, temperatura, usura e deformazioni, fornendo informazioni dettagliate al conducente, e la piattaforma Connessa2, che collega gli pneumatici all’auto e al cloud per offrire servizi di monitoraggio e manutenzione predittiva.

Continental infine presenta l’Intelligent Tire System 3.0, che integra sensori, software e connettività per ottimizzare le prestazioni, e la tecnologia ContiSeal, che sigilla automaticamente fori fino a 5 mm per una maggiore sicurezza.

Questi sono solamente alcuni esempi e nel prossimo futuro, sono attese moltissime novità.

Le implicazioni dello sviluppo tecnologico

pneumatici intelligenti, il futuro è dietro l’angolo

Photo by NateShot – Pixabay

Gli pneumatici intelligenti non solo miglioreranno la sicurezza e le prestazioni, ma strizzano l’occhio anche ad un futuro più sostenibile.

Si auspica infatti una riduzione del rischio di incidenti per via del maggior controllo che avrà in conducente grazie a dati in tempo reale sulle condizioni stradali e lo stato delle ruote. Questo permetterà agli utenti di prendere decisioni informate ed adattare la propria guida con consapevolezza.

E’ inoltre prevista una riduzione dei consumi, per via di una costante ed ottimale pressione degli pneumatici che diminuirà la resistenza al rotolamento sull’asfalto. La manutenzione preventiva poi, basata sempre su dati in tempo reale, permetterà di estendere la vita degli pneumatici, riducendo di conseguenza gli sprechi. La tecnologia però non può tutto, ecco quindi che sapere come conservare gli pneumatici al meglio ne allungherà ulteriormente la durata.

La ricerca si sta concentrando altresì anche alla realizzazione di pneumatici con materiali sostenibili e su processi produttivi eco-sostenibili.

Pneumatici intelligenti, il futuro è dietro l’angolo: immagini e foto

TOP STORIES

Top List in the World