Economia

Ferrari

Money

Motori

Ferrari, a Maranello apre le porte la fabbrica del futuro. Vigna: “Investimento da 200 milioni”

ferrari, a maranello apre le porte la fabbrica del futuro. vigna: “investimento da 200 milioni”

L_B

MARANELLO – Ecco la fabbrica dove nasceranno le Ferrari del futuro, ma non solo elettriche. I vertici del Cavallino, il presidente John Elkann e l’ad Benedetto Vigna, hanno presentato il nuovo e-building, dove si continueranno a costruire anche i modelli “tradizionali”. Nel pomeriggio il taglio del nastro insieme al Capo dello Stato, Sergio Mattarella, della nuova struttura.

A due anni dall’annuncio si è accesa la luce nel complesso, firmato dall’architetto Mario Cucinella, dove è partito il test delle linee che inizieranno a produrre primi due modelli, il Purosangue, motore termico, e la SF90, motore ibrido, nel primo trimestre del 2025. E nel 2026, sulle stesse linee, verrà assemblata anche la prima auto 100% elettrica della Casa di Maranello.

“Un investimento da 200 milioni di uro”, spiega l’ad di Ferrari, Vigna. Che poi aggiunge, non confermando la cifra di 20 mila auto all’anno rispetto alla capacità totale della produzione di Maranello: “Non abbiamo fatto questo sito per incrementare la capacità, ma per aumentare la flessibilità, per avere più strumenti tecnologici e per dare più libertà ai nostri designer e ingegneri”. Vi sono poi altre due ragioni: tagliare i tempi di sviluppo delle nuove vetture del Cavallino e ridurre le emissioni di CO2 di 3 mila tonnellate. E sul tetto sono stati piazzati 3 mila pannelli solari da 1.3 megawatt. Le acque piovane vengono recuperate.

“L’e-building è la prova concreta che, in Ferrari, manteniamo le nostre promesse”, dice il presidente di Ferrari, Elkann, che è anche ad di Exor, la holding della famiglia Agnelli-Elkann che controlla anche Repubblica. “L’e-building è un’altra pietra miliare nel nostro incredibile viaggio dal 1929, quando abbiamo iniziato a correre con la Scuderia Ferrari. Il 2029 segnerà il secolo di Scuderia Ferrari”, aggiunge Elkann. “Tecnologia e innovazione sono sempre state nel nostro Dna – dice ancora il presidente della Casa d Maranello – ma sappiamo che tecnologia e innovazione non significano nulla senza le persone. Come ha detto il nostro fondatore, Enzo Ferrari, ‘Le fabbriche sono fatte di macchine, muri e persone. La Ferrari è fatta soprattutto dalle persone’. Penso che sarebbe orgoglioso di come abbiamo mantenuto la sua eredità di innovazione”.

L’ad Vigna aggiunge che nei primi sei mesi del 2024 sono state assunte 250 persone in un comprensorio dove ne lavorano oltre 5 mila, +75% negli ultimi dieci anni.

Vigna racconta cosa serviranno questi 42.500 nuovi metri quadri di Maranello, sviluppati su tre piani. “L’e-building ci consentirà di realizzare internamente i componenti strategici della nostra auto elettrica: il motore elettrico, gli assali e il modulo batteria. Nell’e-building assembleremo tutte le auto. Crediamo che le transizioni tecnologiche non avvengano dall’oggi al domani e la scelta finale debba restare nelle mani dei nostri clienti. L’e-building è costruito con tecnologie all’avanguardia, efficienti dal punto di vista energetico e rispettose dell’ambiente. La “E” sta per tre cose: energia, evoluzione e ambiente (environment in inglese, ndr)”.

TOP STORIES

Top List in the World