Ferrari

Motori

Ferrari: tutto sul nuovo e-building in cifre

ferrari: tutto sul nuovo e-building in cifre

Ferrari: tutto sul nuovo e-building in cifre

AGI – Per la costruzione del nuovo e-building a Maranello, Ferrari ha investito circa 200 milioni di euro.

– INFRASTRUTTURE. Nel contesto urbano, l’azienda ha compiuto una riqualificazione di oltre 100.000 mq e una riprogettazione delle infrastrutture viarie. Con questo obiettivo, sono state costruite, una strada a servizio del sito e una pista ciclabile di 1,5 Km collegata alla rete cittadina.

– IL DESIGN. Le facciate esterne e i principali spazi interni dell’e-building sono stati progettati da MCA – Mario Cucinella Architects, in sinergia con il team di Ferrari.

– LE DIMENSIONI. L’e-building di forma parallelepipeda è alto 25 metri e ha una superficie complessiva di 42.500 mq.

– L’ASPETTO. La scelta di vetrate opaline, intervallate da porzioni di vetro trasparente, smaterializza la massa imponente dell’edificio e permette di distribuire in maniera diffusa la luce naturale al suo interno, mentre di notte ricorda una lanterna luminosa. Le componenti di facciata sono state progettate e prodotte secondo le logiche di Design for Manufacturing and Assembly (DfMA), in modo da facilitarne l’assemblaggio in sito e le operazioni di manutenzione. Cio’ ha permesso di efficientare i costi e di ridurre gli impatti ambientali legati ai materiali utilizzati e ai processi.

– DURATA DEI LAVORI. 2 anni

– ADDETTI AL CANTIERE. 350

– PIANI. 3, considerato anche il piano terra dove si svolge il montaggio dei veicoli e la logistica. Al primo piano si svolge l’assemblaggio dei veicoli, motori e componenti.

– GLI ADDETTI. Sono oltre 300 i lavoratori dell’e-building oltre 300 lavoratori

– CERTIFICAZIONI ENERGETICHE. In fase di certificazione: LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), livello platino NZeb (nearly zero energy building)

– EFFICIENZA DELL’E-BUILDING: -2,7 Kton CO2e rispetto a un edificio analogo non elettrificato;

– DOTAZIONI: Impianto fotovoltaico oltre 3.000 pannelli solari, con una potenza di picco pari a 1,3 MW; infrastrutture digitali Wi-Fi 6.0 per la gestione delle informazioni di produzione. Banda ultra larga che, tra altre funzioni, localizza e visualizza in 3D i componenti nella fase di assemblaggio e previene le collisioni degli AGV (Automated Guided Vehicle per il trasporto di componenti e vetture). Trattamento delle acque Vasca di accumulo di 200 mc per la raccolta, trattamento e riutilizzo delle acque piovane. Vasca di laminazione di 1.000 mc per il controllo dei flussi in eccesso.

– AREE VERDI: 200 alberature

– PARCHEGGI: 1.400 posti auto.

TOP STORIES

Top List in the World