Motori

Renault

Renault Rafale, il SUV si allarga con l’opzione ibrida plug-in

La nuova vettura della casa francese aggiunge alla propria offerta la motorizzazione ibrida ricaricabile.

renault rafale, il suv si allarga con l’opzione ibrida plug-in

Renault Rafale – Foto credits Renault press

Renault Rafale è il nuovo SUV della casa francese. Una vettura che, a pochi mesi dalla presentazione ufficiale. ha già conquistato una fetta di appassionati importante. Adesso, però, per ampliare ulteriormente la propria offerta motoristica e cercare di allargare il proprio pubblico, ecco che arriva una nuova versione top di gamma.

Si tratta della variante E-Tech del SUV-coupé francese che adotta un nuovo powertrain ibrido plug-in da 300 CV. La grande novità, ovviamente, è rappresentata dalla possibilità di ricaricare l’auto alla spina come fosse una “classica” elettrica, beneficiando però della spinta di un motore endotermico, azzerando così l’ansia da ricarica che ancora oggi colpisce molti automobilisti.

La nuova top di gamma di Renault Rafale

Una novità importante quindi per il modello della casa della Losanga. Con l’aggiornamento, infatti, la potenza è scaricata a terra da un sistema di trazione integrale sempre attivo, grazie all’aggiunta del motore elettrico al posteriore. In questo modo Renault Rafale E-Tech 4×4 – questo il nome completo dell’auto – parte dalla base tecnica della E-Tech Hybrid da 200 CV, aggiornata aggiungendo il motore elettrico al retrotreno e una batteria da 22 kWh, capace di far percorrere fino a 100 km a zero emissioni. 

renault rafale, il suv si allarga con l’opzione ibrida plug-in

La nuova Renault Rafale ibrida plug-in – Foto credits Renault press

Il sistema ibrido ricaricabile, adesso, si compone quindi del “classico” motore a benzina a 3 cilindri di 1.2 litri con un nuovo turbocompressore, che porta la sua potenza a 150 CV. A questo, poi, si abbinano i tre propulsori elettrici. Con il primo, quello posizionato sull’avantreno, capace di garantire l’erogazione di 70 CV, quello collegato al retrotreno che mette a disposizione 136 CV. E infine l’ultimo motore elettrico secondario di tipo HSG (High-voltage Starter Generator) che ha una potenza di 34 CV e serve principalmente per avviare il motore termico, azionare i cambi e aiutare a ricaricare la batteria. Una combinazione che porta l’auto ad accelerare da 0 a 100 km/h in 6,4 secondi, migliorando di quasi due secondi il tempo del modello “base”.

Anche una versione speciale Alpine

Oltre all’allestimento Esprit Alpine, la nuova Renault Rafale E-Tech 4×4 è disponibile anche nell’inedita variante Atelier Alpine, che valorizza la conoscenza del marchio sportivo abbinandola al mezzo. In questo caso il telaio della suv-coupé è stato ottimizzato dagli ingegneri dell’Alpine con lo sviluppo di componenti specifici come ammortizzatori, molle, tamponi di finecorsa, barre stabilizzatrici anteriori e posteriori e ruote da 21”, oltre a una messa a punto tecnica degli ammortizzatori attivi a controllo elettronico. Inoltre la firma Alpine è ben visibile, oltre che riconoscibilissima, nell’elaborazione di modalità specifiche di guida che permettono di gestire in maniera differente la frenata, il controllo di stabilità e il servosterzo.

A distinguere la versione Atelier Alpine della Renault Rafale E-Tech 4×4 dal resto della gamma, poi, c’è anche una tinta esclusiva, chiamata Blu Deepsky Satinato, oltre allo spoiler flottante verniciato in Nero Etoilé e i cerchi specifici da 21”, che montano pneumatici Continental. All’interno dell’abitacolo, sia le Rafale Esprit Elpine che Atelier Alpine, infine, omaggiano il marchio sportivo del gruppo con una moquette che riprende il blu iconico del brand a ricoprire il pianale.

Leggi anche Avvio per gli ordini per il nuovo Rafale di Renault: prime consegne attese per l’estate

Potrebbe interessarti Avanti tutta con la nuova Alpine A290, la sportiva elettrica erede della Renault 5 Alpine

TOP STORIES

Top List in the World