Motori

Renault

Renault Rafale 2024: la PROVA del nuovo SUV coupé francese [FOTO]

Un nuovo SUV coupé è pronto a sbarcare sulle strade europee ed italiane: stiamo parlando della Renault Rafale. È il primo veicolo di serie progettato con il nuovo linguaggio stilistico del marchio francese, con il disegno targato Gilles Vidal, ed è esclusivamente elettrificato, con una doppia proposta ibrida: il propulsore full hybrid da 200 CV ed il modello ad alte prestazioni, il plug-in E-Tech 4×4 da 300 CV, quest’ultimo non ancora disponibile, ma in arrivo il prossimo autunno.

Il primo, invece, è già ordinabile dal mese di febbraio e, prima dell’estate, si vedrà all’interno delle concessionarie italiane. Noi abbiamo avuto l’occasione di provarlo in anteprima, sulle strade spagnole nei dintorni di Siviglia, per avere le prime impressioni di guida, in attesa di effettuare successivamente un test più completo.

Dimensioni e design

android, renault rafale 2024: la prova del nuovo suv coupé francese [foto]

Le dimensioni sono abbastanza generose: la Rafale è lunga 4,71 metri, è larga 1,87 metri, è alta 1,61 metri ed ha un passo di 2,74 metri, per garantire l’abitabilità per i cinque passeggeri per cui è omologata. A questo proposito, il passo simile a quello della Espace permette un ampio spazio posteriore, in particolare per i due passeggeri laterali, ma anche quello centrale ha un discreto agio, seppur un con un pavimento non piatto ed il mobiletto centrale per bocchette e due prese USB-C. Tuttavia la posizione è un po’ più rialzata e, chi è più alto, potrebbe essere un po’ più scomodo. Il bagagliaio è ampio ed ha una capienza da 627 a 1.914 litri, anche se è presente uno scalino.

Si tratta del primo modello col disegno targato Vidal, con una carrozzeria fastback leggermente rialzata ed un profilo dinamico e sportivo. A partire dal cofano lungo orizzontale, con un frontale scolpito e con due nuovi elementi tipici del nuovo corso: l’inedita calandra, con tante piccole losanghe attorno al grande emblema centrale, e la firma luminosa, che richiama anch’essa la grafica del logo. La linea laterale propone spalle molto pronunciate, con i cerchi da 20 pollici, mentre al posteriore si nota la forma spiovente del tetto ed i fari che trasmettono senso di ampiezza.

Interni e tecnologia

android, renault rafale 2024: la prova del nuovo suv coupé francese [foto]

Entrando nell’abitacolo, si nota immediatamente l’ampio spazio per la tecnologia, con in primo piano il doppio display digitale: quello da 12,3” per il quadro strumenti digitale, a colori e completamente personalizzabile con numerose informazioni sulla guida e non solo, ed il touchscreen verticale da 12” al centro per la gestione dell’infotainment e l’intrattenimento. Con il sistema OpenR Link, una nuova grafica, Google integrato (con i servizi di Google Maps e tante applicazioni scaricabili) e la compatibilità (anche wireless) con Apple CarPlay e Android Auto.

I materiali sono di buon livello e morbidi al tatto un po’ ovunque, con la presenza di ardesia e sughero, ma spiccano i nuovi sedili in stile sportivo, con sellerie in Alcantara e sostegno laterale e longitudinale accurato, permettendo così di affrontare anche viaggi più lunghi senza affaticarsi. E, nella versione top di gamma Esprit Alpine, propongono la pelle traforata e la ‘A’ del logo illuminata. Il volante è morbido al tatto e propone l’emblema Renault al centro, non mancano il climatizzatore automatico bizona, una buona dotazione di vani portaoggetti, con due prese USB-C e la piastra di ricarica wireless. Disponibile anche il tetto Solarbay, in vetro opacizzante.

Prova su strada

Aspettando l’arrivo della versione ad alte prestazioni, è l’unità full hybrid ad essere protagonista di questa prova. Il powertrain è composto da un motore termico turbo benzina 3 cilindri da 1.2 litri e 130 CV e 205 Nm di coppia, abbinato ad una coppia di motori elettrico. Il primo eroga 70 CV ed è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 2 kWh, per fornire la trazione elettrica, mentre il secondo HSG da 25 kW per l’avviamento del motore termico ed il cambio marce. La potenza complessiva del sistema è di 200 cavalli, che è abbinato alla trasmissione automatica multimode.

android, renault rafale 2024: la prova del nuovo suv coupé francese [foto]

L’unità propone uno scatto buono ed una guida fluida, anche piuttosto agile nei tratti cittadini, nonostante le dimensioni generose della vettura. A questo contribuisce un diametro di sterzata di 10,4 metri, identico a quello di una compatta come la Clio. A proposito di sterzo, è preciso e permette anche un certo divertimento quando si affrontano tratti misti, diventando più rigido in modalità Sport, nonostante la vettura non abbia, ovviamente, assetto ed aspettative da sportiva.

Il cambio fa il suo lavoro con fluidità, anche se nella modalità più sportiva si sentono abbastanza le cambiate, mentre è molto buono l’operato delle sospensioni, in grado di assorbire bene le disconnessioni del terreno all’interno dell’abitacolo. A proposito di comfort, è buona la silenziosità della vettura, anche quando si viaggia a velocità più elevate in autostrada, mentre la visibilità posteriore è particolarmente ridotta, a causa dell’andamento del tetto e dei poggiatesta posteriori. Presente la frenata rigenerativa su tre livelli, si sentono poco in Comfort, molto più in Eco.

android, renault rafale 2024: la prova del nuovo suv coupé francese [foto]

C’è un’ampia dotazione di ADAS, costituita da ben 32 dispositivi di assistenza alla guida, tra cui una nuova funzione per avvertire automaticamente il conducente, in caso di superamento dei limiti di velocità, ed il rinnovato Active Driver Assist, con la guida autonoma di livello 2 disponibile per tutti i tipi di strade, non solo quelle a scorrimento veloce. Non mancano cruise control adattivo, assistenza alla partenza in salita, frenata automatica d’emergenza, mantenimento di corsia ed i comodi sensori di parcheggio e retrocamera 3D a 360 gradi per favorire le manovre di parcheggio.

Chiudiamo, come di consuetudine, parlando un po’ dei consumi, sempre tenendo conto che si tratta di un primo contatto e, di conseguenza, ci servirà una prova più completa per avere dati precisi. Comunque, la casa ha dichiarato un consumo medio WLTP pari a 4,7 l/100 chilometri, noi abbiamo percorso 194 km, con un primo tratto cittadino, uno in autostrada e poi principalmente su strade soprattutto extraurbane ed il computer di bordo ci ha segnalato un consumo medio di 7 l/100 km. Un dato un po’ alto, anche se, appunto, aspettiamo di effettuare una verifica su una prova lunga.

Uscita e prezzi

La Renault Rafale è, come dicevamo, già ordinabile ed arriverà nelle concessionarie prima dell’estate, con un listino prezzi a partire da 43.700 euro per la versione d’ingresso Techno e da 48.200 euro per la top di gamma Esprit Alpine. A partire dall’autunno, sarà poi disponibile la versione ad alte prestazioni da 300 CV.

android, renault rafale 2024: la prova del nuovo suv coupé francese [foto]

Renault Rafale 2024: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 471 cm; larghezza 187 cm; altezza 161 cm; passo 274 cm

Motore: full hybrid da 200 CV

Trazione: anteriore

Cambio: automatico multimode

Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 8,9″

Velocità massima: 180 km/h

Allestimenti: Techno, Esprit Alpine

Bagagliaio: da 627 a 1.914 litri

Consumi: 4,7 l/100 km WLTP

Prezzo: da 43.700 euro

TOP STORIES

Top List in the World