Motori

Renault

Renault 5 E-Tech 2024: tecnologia, batterie e prezzo atteso

La Renault 5 E-Tech Electric 2024 è un vero gioiello di ingegneria elettrica e digitale, realizzato in un tempo record di tre anni, rispetto ai quattro anni tipicamente necessari. Lanciata nel 1972, la Renault 5 ha lasciato un segno indelebile con il suo design all’avanguardia e non convenzionale.

Parafanghi in plastica, sei colori brillanti e fari che le davano un aspetto vivace, luci posteriori verticali, parafanghi scolpiti, profili del tetto colorati, griglia del cofano: ogni elemento era un emblema di innovazione. Oggi, la griglia del cofano del modello originale è stata rinnovata per rispondere alle esigenze contemporanee, sostituita da un indicatore di ricarica, la cui grafica forma il mitico numero 5 che si illumina quando il conducente si avvicina al veicolo. Le forme sono muscolose e meno rigide rispetto al concept, così da darle un aspetto da sportiva hot hatch ma senza dimenticare l’eleganza.

La Renault 5 E-Tech Electric è equipaggiata con il sistema OpenR Link di ultima generazione con Google integrato, arricchito da oltre 50 applicazioni e servizi utili, come il pianificatore di viaggio per i veicoli elettrici. Oltre ai servizi connessi di Google, la macchina introduce anche l’avatar interattivo Reno, un vero compagno di viaggio intelligente e complice, sviluppato da Renault per facilitare e rendere più piacevole e più intuitiva l’esperienza dei clienti delle auto elettriche.

renault 5 e-tech 2024: tecnologia, batterie e prezzo atteso

Il cruscotto di Renault 5 E-Tech Electric combina in modo armonioso gli elementi distintivi di diverse generazioni di Renault 5: la struttura a due piani davanti al passeggero, il rivestimento trasversale decorato, il pannello degli strumenti rettangolare con gli angoli arrotondati. Il doppio display orizzontale di Renault 5 E-Tech Electric crea un ambiente interno molto moderno, tecnologico e divertente. Il display del conducente, situato di fronte al guidatore, è un cruscotto digitale da 10 pollici (7 pollici “a filo” nei modelli base), che mostra tutte le informazioni relative alla guida, con la possibilità di scegliere tra cinque modalità di visualizzazione. Il display multimediale centrale ha una dimensione di 10 pollici in tutte le versioni.

La Renault 5 E-Tech Electric è stata progettata interamente sulla nuova piattaforma AmpR Small di Ampere, dedicata ai veicoli elettrici del segmento B. Questa macchina, lunga 3,92 metri e larga 1,77 metri, offre un’abitabilità e un volume del bagagliaio (326 litri) ottimali, un centro di gravità basso, un peso contenuto (meno di 1.500 kg). Si propone come un modello innovativo nel mercato delle piccole citycar elettriche, finora poco esplorato dalle case automobilistiche. Con un prezzo di partenza di 32.900 euro a partire da novembre 2024.

La Renault 5 E-Tech Electric inaugura un nuovo caricabatterie bidirezionale in corrente alternata compatibile con le tecnologie V2L (vehicle-to-load) e V2G (vehicle-to-grid). Con il caricabatterie in corrente alternata da 11 kW, il caricabatterie in corrente continua da 80 o 100 kW e la batteria da 52 kWh, la macchina offre un’autonomia fino a 400 km WLTP.

renault 5 e-tech 2024: tecnologia, batterie e prezzo atteso

Il motore elettrico di Renault 5 E-Tech Electric, che si basa su quello di Megane E-Tech Electric e Scenic E-Tech Electric, è più piccolo e compatto. Usa la tecnologia preferita da Renault: un motore sincrono a rotore avvolto, senza magneti permanenti né terre rare, per ridurre l’impatto ambientale. Questo motore sfrutta l’esperienza dei suoi predecessori in termini di sostenibilità e sarà offerto in tre versioni: 110, 90 e 70 kW. La versione da 110 kW ha una batteria da 52 kWh, mentre le versioni da 90 kW e 70 kW hanno una batteria da 40 kWh. Inizialmente sarà disponibile solo il motore da 110 kW e le altre versioni arriveranno successivamente.

Renault 5 E-Tech Electric avrà due tipi di batterie agli ioni di litio: una da 52 kWh, con un’autonomia di fino a 400 km WLTP, che sarà l’unica opzione al lancio del veicolo, e una da 40 kWh, con un’autonomia di fino a 300 km WLTP. Entrambe usano una chimica NMC (Nichel Manganese Cobalto), che attualmente offre la migliore densità energetica sul mercato.

TOP STORIES

Top List in the World