Renault

Renault, partner cinese per la nuova Twingo elettrica da meno di 20 mila euro

renault, partner cinese per la nuova twingo elettrica da meno di 20 mila euro

Novità sullo sviluppo della nuova Renault Twingo elettrica che arriverà sul mercato attorno al 2026 e che sarà proposta ad un prezzo di partenza di meno di 20 mila euro. Come abbiamo visto, il marchio francese stava discutendo con Volkswagen per una possibile collaborazione per realizzare elettriche low cost. L'obiettivo era quello di condividere i costi. Discussione che poi si è interrotta. Renault, comunque, aveva detto che sarebbe andata comunque avanti e il CEO Luca de Meo aveva fatto capire che potessero esserci trattative in corso con altre realtà per possibili collaborazioni.

Effettivamente era così. La nuova Twingo sarà prodotta in Europa. Tuttavia, allo sviluppo della vettura collaborerà un'azienda di ingegneria cinese di cui non è stata rivelata l'identità. Un portavoce di Renault ha confermato ad Automotive News Europe che lo “sviluppo della vettura sarà effettuato con un partner cinese per migliorare i tempi e i costi di sviluppo”.

renault, partner cinese per la nuova twingo elettrica da meno di 20 mila euro

Lo stesso portavoce ha poi aggiunto che il progetto stilistico e di ingegneria avanzata si svolgerà in Francia, mentre la produzione sarà in Europa. Confermato che sarà sempre la divisione Ampere a visionare il lavoro di sviluppo della piccola auto elettrica.

Renault ha aggiunto che la sua decisione di scegliere un partner cinese per la Twingo è avvenuta indipendentemente dalle discussioni con Volkswagen. Anche se non è stato specificato, è probabile che la produzione della nuova piccola elettrica possa avvenire a Novo Mesto in Slovenia, dove nasce l’attuale Twingo.

renault, partner cinese per la nuova twingo elettrica da meno di 20 mila euro

Stando a quanto riporterebbe una persona informata dei fatti che ha parlato con Automotive News Europe, i “produttori dell’Europa occidentale si affidano sempre più agli ingegneri dei Paesi a basso costo per ridurre le spese. Anche se l'ingegneria in Cina non è necessariamente più economica, è da lì che proviene la maggior parte delle scoperte tecnologiche dei veicoli elettrici”.

Non rimane che attendere maggiori novità per capire in che direzione si sta muovendo Renault per portare avanti il suo progetto legato alle elettriche accessibili.

TOP STORIES

Top List in the World