Geely

Renault

Al via la joint venture tra Renault e Geely sui motori endotermici

al via la joint venture tra renault e geely sui motori endotermici

“HORSE Powertrain Limited” è la joint venture costituita tra Renault e Geely sui motori endotermici. In seguito all’accordo siglato l’11 luglio 2023 e dopo aver ottenuto l’approvazione delle autorità competenti, nella giornata di oggi è stata ufficialmente costituita questa nuova società con una quota di partecipazione del 50% di entrambi i Gruppi automobilistici.

Di cosa si occuperà esattamente “HORSE Powertrain Limited”? Renault spiega che la nuova società “progetterà, svilupperà, produrrà e commercializzerà sistemi e soluzioni di gruppi motopropulsori ibridi e termici con tecnologie all’avanguardia tra cui motori, trasmissioni, sistemi ibridi e batterie”.

Renault e Geely aggiungo che in un mercato in cui si stima che oltre la metà dei veicoli prodotti sarà ancora dotata di una motorizzazione termica entro il 2040, è necessario abbinare più tecnologie, come i motori a combustione interna ad alta efficienza, i carburanti a basse emissioni di carbonio e l’idrogeno.

MOTORI DI NUOVA GENERAZIONE

Renault e Geely potranno contare su di un effetto di scala immediato e su di una maggior copertura del mercato. HORSE Powertrain Limited è in grado di sviluppare in totale autonomia le future tecnologie dei motori e delle trasmissioni di cui avrà bisogno il mercato, soprattutto nel campo dei carburanti alternativi, come metanolo verde, etanolo e idrogeno.

La nuova società andrà a fornire non solo il Gruppo Renault e il Gruppo Geely ma anche clienti come Volvo, Proton, Nissan e Mitsubishi. L’azienda è pronta a collaborare con clienti e partner di tutto il mondo per offrire soluzioni complete in ambito tecnologico per i gruppi motopropulsori ed acquisire partner per rafforzare la copertura della catena del valore.

Da subito, HORSE Powertrain Limited potrà contare su 17 stabilimenti in tutto il mondo; 9 clienti in 130 Paesi; 5 centri di ricerca e sviluppo; circa 19 mila dipendenti; 15 miliardi di euro di fatturato annuo previsto; 5 milioni di gruppi motopropulsori previsti all’anno. Per quanto riguarda la governance, Matias Giannini è stato nominato CEO di HORSE Powertrain Limited.

Luca de Meo, CEO del Gruppo Renault ha dichiarato:

Oggi è stato compiuto un passo importante per affrontare una delle maggiori sfide che si prospettano all’industria automotive: la decarbonizzazione dei trasporti su strada. La partnership con un’azienda leader come Geely per creare un nuovo protagonista dotato delle capacità, del know-how e delle competenze necessarie per sviluppare tecnologie relative alle motorizzazioni termiche a bassissime emissioni e tecnologie ibride ad alto risparmio, è di fondamentale importanza per il futuro. Con HORSE Powertrain, il Gruppo Renault può conquistare la leadership ed acquisire una portata mondiale in un settore che rappresenta oltre l’80% delle sue vendite. Insieme, affronteremo la sfida della decarbonizzazione mettendo l’innovazione al primo posto nelle nostre attività.

Eric Li, Presidente di Geely Holding, ha aggiunto:

Affinché il settore raggiunga l’obiettivo della neutralità carbonica nei prossimi decenni, è fondamentale puntare su sinergie mondiali, tecnologie multiple e condivisione delle esperienze. Ecco perché siamo lieti che la nostra partnership con il Gruppo Renault stia diventando oggi una realtà commerciale. HORSE Powertrain Limited avrà il portafoglio, la portata e le capacità necessarie per offrire le soluzioni a basse emissioni richieste dall’industria automobilistica del futuro. Il lancio odierno apre un nuovo capitolo per la mobilità sostenibile e Geely è orgogliosa di contribuirvi.

TOP STORIES

Top List in the World