Polestar

Polestar, la strategia anti dazi contro le elettriche cinesi di USA e Europa

polestar, la strategia anti dazi contro le elettriche cinesi di usa e europa

Si è detto perplesso, il numero uno di Polestar Thomas Ingenlath, riguardo l'aumento dei dazi sulle importazioni delle auto elettriche cinesi. Passare dalla tassazione del 27,5% al 102,5% è una bella botta, rappresenta un aumento di quasi quattro volte in un lasso di tempo molto ridotto, considerato che la misura è già ufficiale e sarà operativa entro fine anno: “C'è una certa discontinuità nel passaggio da un giorno all'altro dei dazi al 100%”, ha detto il CEO.

PRODUZIONE EV IN USA A UN PASSO

polestar, la strategia anti dazi contro le elettriche cinesi di usa e europa

Polestar è un'azienda controllata da Volvo, che a sua volta fa parte del gruppo cinese Geely. Ingenlath, in un video messaggio ufficiale, ha ammesso che l'avventura sul mercato da costruttore di Polestar (iniziata nel 2017 con Polestar 1) “è partita con un indirizzo molto cinese”, del resto la berlina Polestar 2 e il SUV Polestar 4 sono prodotti esclusivamente in Cina. Però Ingenlath rivendica di aver letto il futuro ormai tempo fa.

Sono almeno tre anni, ha spiegato, che Polestar ha iniziato a indagare come e dove potesse costruire le sue auto. Cercare dei possibili siti in cui realizzare auto e arrivare poi effettivamente a costruirle non è semplice come dirlo, serve tempo e ne serve parecchio. Ma l'obiettivo è ormai lì: del SUV Polestar 3 partirà a giorni la produzione nello stabilimento americano di Volvo in Carolina del Sud, a metà del prossimo anno dallo stabilimento di Busan, in Corea del Sud, di Renault Korea Motors verranno fuori le Polestar 4, inizialmente solo le unitàdestinate al mercato USA.

DIFFERENZIARE È LA CHIAVE, MA PER L’EUROPA SERVE TEMPO

polestar, la strategia anti dazi contro le elettriche cinesi di usa e europa

Differenziare è la parola chiave di Polestar, ma in realtà è un vecchio trucco per evitare di esporsi troppo in un senso e rimanere fregati. Ingenlath in questo modo confida di tutelarsi contro i dazi USA alle stelle e ai rialzi che potrebbe decidere anche l'Europa nei confronti delle auto elettriche e dei materiali prodotti in Cina, per tutelare il mercato interno e le sue aziende. Il problema è che i tempi per produrre le Polestar in Europa sono lunghi.

Il CEO ha detto che uno stabilimento Polestar in Europa è in programma, ma potrebbe non esserci prima della Polestar 7 che arriverà non prima del 2027: “Non è possibile creare una linea di produzione da un giorno all'altro”.

TOP STORIES

Top List in the World