Citroën

Motori

Prova Citroën C3 - Utilitaria in purezza

Ormai è sempre più difficile trovare una utilitaria vecchia maniera, di quelle compatte, senza fronzoli e vendute a un prezzo ragionevole. Un po’ di modelli sono infatti usciti di scena senza trovare un erede e quelli che sono stati rinnovati hanno spesso messo su una taglia. Altri hanno invece tentato un’arrampicata sociale verso la fascia premium, finendo fuori dalla portata di molte tasche. A ripopolare un po’ questa fetta di listino a cavallo tra i segmenti A e B arriva ora la Citroen C3, attesa nelle concessionarie nel giro di un paio di settimane e in consegna da fine estate.

prova citroën c3 - utilitaria in purezza

Citroen C3 PureTech 100

Sua Altezza

Questa nuova generazione cambia un po’ registro rispetto al serie che rimpiazza. Con l’altezza che cresce di una decina di centimetri, il colpo d’occhio è ora quello della crossover, complice l’altezza da terra, che passa da 135 mm a 197 mm. Al di là delle misure, l’elemento più personale è il frontale alto e massiccio in cui spiccano i fari a LED squadrati e il logo old style.

prova citroën c3 - utilitaria in purezza

logo Citroen C3 PureTech 100

Minimal chic

Le prime cose che si notano nell’abitacolo sono il volante bislungo e l’assenza di una la strumentazione tradizionale. Al suo posto c’è un piccolo display digitale, che non brilla né per completezza né per leggibilità delle informazioni e che e si osserva tenendo lo sguardo sopra la corona, un po’ come accade sulle cugine Peugeot. Le plastiche e le finiture in genere sono un po’ economiche ma per meno di 15.000 euro non ci si può certo aspettare componentistica in oro zecchino. Un bell’inserto in tessuto dà un tocco chic alla plancia dell’allestimento Max, che costa 19.500 euro ed è impreziosito anche dal touchscreen dell’infotainment da 10,25 pollici. La versione base You ha invece una Smartphone Station. Dietro il nome altisonante c’è un supporto per smartphone che permette di lanciare automaticamente un’app dedicata attraverso il sistema NFC.

prova citroën c3 - utilitaria in purezza

plancia Citroen C3 PureTech 100

Gli allestimenti sotto la lente

Nominati i due allestimenti, tanto vale dare uno sguardo alle loro dotazioni. Nella dotazione di serie della versione You ci sono i fari a LED, le sospensioni Advanced Comfort con speciali smorzatori di fine corsa, i sensori di parcheggio posteriori, il cruise control e il climatizzatore manuale. Oltre al touchscreen di cui sopra, nell’equipaggiamento della C3 Max figurano inoltre tra le altre cose i cerchi in lega da 17 pollici diamantati, la vernice bicolore con tetto a contrasto, lo schienale posteriore frazionato, i tergicristalli automatici, i retrovisori riscaldabili, le luci posteriori a LED, il climatizzatore automatico, la ricarica wireless per lo smartphone, la retrocamera e gli alzacristalli elettrici posteriori. La chicca ulteriore? I sedili Advanced Comfort, con uno schiumato più spesso.

prova citroën c3 - utilitaria in purezza

Belvedere

Mettendosi al posto di guida con la memoria alla vecchia C3 ci si sente quasi sul seggiolone. La seduta è infatti ben 76 mm più in alto di prima. Considerare la cosa positiva a o meno a livello di postura è un fatto soggettivo, mentre oggettivi ed evidenti sono i vantaggi in termini di visibilità in manovra. Se davanti si sta benone, anche i passeggeri posteriori hanno molto di che lamentarsi.

prova citroën c3 - utilitaria in purezza

divano Citroen C3 PureTech 100

Il divano accoglie comodamente due adulti ma non è comodissimo da raggiungere. Le porte posteriori sono un po’ piccole e hanno un angolo di apertura limitato. Il bagagliaio dal canto suo ha la rispettabilissima capacità di 310 litri. Peccato solo che la soglia sia alta da terra e pure rispetto al piano interno, cosa che complica un po’ le operazioni di carico e scarico.

prova citroën c3 - utilitaria in purezza

bagagliaio Citroen C3 PureTech 100

Il giusto brio

La Citroën C3 PureTech 100 nasconde sotto il cofano un 1.200 turbobenzina che si fa apprezzare per la sua brillantezza. La coppia massima di 230 Nm è disponibile già a 1.750 giri, niente male per una macchina che pesa appena 1.226 kg conducente compreso. Questi numeri si traducono in una spinta abbastanza vivace quando si stuzzica l’acceleratore. Anche in ripresa si ha una buona vivacità, nonostante il cambio abbia rapporti lunghi per tenere bassi i consumi e costringa talvolta a scalare per avere rilanci adeguati.

prova citroën c3 - utilitaria in purezza

Con la dovuta calma

Nonostante la generosità del tre cilindri, su strada la Citroën C3 dimostra presto come la sportività non sia nelle sue corde. Come tradizione transalpina, la taratura delle sospensioni privilegia il comfort e non il contenimento del rollio. Anche lo sterzo non dà un gran feeling e dimostra come questa francesina non ami tanto essere strapazzata. La silenziosità è discreta, anche c’è l’impressione che ci sia margine per migliorare un po’ l’insonorizzazione e l’isolamento dalle vibrazioni. Va però detto che gli esemplari in prova erano di pre-serie. Non è quindi detto che le auto consegnate ai clienti non facciano già meglio.

TOP STORIES

Top List in the World