Citroën

Motori

Nuova Citroën C3 2024, prime impressioni di guida [FOTO]

La Citroën C3 è da sempre uno dei gioielli della corona della casa francese, soprattutto per quanto riguarda i volumi di vendita. La generazione precedente, tra l’altro, aveva introdotto per la prima volta nella produzione di massa il nuovo linguaggio di design che era stato portato a battesimo dalla C4 Cactus e che da allora ha segnato la produzione del marchio. La Citroën C3 2024, se possibile, fa ancora di più, perché non eredita lo stile di un’altra gamma di successo, ma cerca di introdurre per la prima volta al grande pubblico quello che per ora avevamo solamente visto sulla concept car Citroën Oli. Ci sarà riuscita? Abbiamo provato a capirlo durante la prima prova su strada internazionale tenutasi in Austria (come al solito in attesa di averla a disposizione per una futura puntata di Com’è & Come Va).

android, nuova citroën c3 2024, prime impressioni di guida [foto]

Citroen C3 2024 – Tetto

Figlia dell’Oli

Come detto, la nuova Citroën C3 2024 è una diretta derivazione della concept car Oli, ovviamente ripensata e rimaneggiata in modo da essere meno “estrema” del prototipo e più digeribile da parte del grande pubblico, al quale la C3 si rivolge. La parentela si vede soprattutto sulla zona frontale. Il cofano è decisamente alto e le proporzioni in generale ricordano proprio il muso squadrato della concept car originale. Inconfondibili, però, sono i gruppi ottici, che si presentano esattamente con i due elementi orizzontali collegati da uno verticale come sulla Oli. I due fari sono collegati da una calandra chiusa dove trova posto, per la prima volta in assoluto, il nuovo logo del Double Chevron. Sul fascione inferiore è presente una grossa griglia per il raffreddamento del motore, che rimane anche nella versione completamente elettrica della vettura. Ai lati troviamo anche due prese d’aria vere per i flussi laterali, che naturalmente puntano ad offrire maggiore aerodinamicità al fine di aumentare l’autonomia generale. Anche il parabrezza è decisamente largo per gli stessi motivi, oltre che per aumentare in maniera netta la visibilità interna. Sulla versione che vedete nelle nostre immagini trova posto anche il tetto nero a contrasto con i binari per il baule aggiuntivo (o qualsiasi altro oggetto compatibile), che è esclusiva dell’allestimento Max top di gamma. L’unico altro disponibile è l’allestimento You, che invece prevede di serie il tetto in tinta. In generale, la Citroën C3 2024 è sensibilmente più alta da terra rispetto alla sua generazione precedente, pur mantenendo comunque le dimensioni quasi allo stesso livello: parliamo di 401 cm di lunghezza, 176 cm di larghezza, 157 cm di altezza e 254 cm di passo. I cerchi in lega sono da 16 o 17 pollici a seconda dell’allestimento scelto. La silhouette laterale è decisamente da SUV, molto di più della terza generazione che pure non poteva certo definirsi una vera e propria berlina. Il tetto è molto alto e non declina sul finale, concludendo a livello del lunotto con un piccolo spoiler superiore. Sul terzo montante troviamo anche un piccolo “vezzo” personalizzabile, ovvero un listello chiamato “Color Clip” che può essere scelto tra almeno sei varianti (trovate in galleria una foto con le varie opzioni). Il posteriore va quasi a imitare il frontale, con dei gruppi ottici che riprendono lo stesso design di quelli frontali e a loro volta caricati da una fascia nera a contrasto, caricata da intagli che richiamano il Double Chevron della casa e che trovano una sorta di “doppione” in basso, esattamente dove sbuca lo skid plate che avevamo naturalmente visto anche sul frontale e che tradisce una certa indoli più “avventuriera” del modello (a livello di strade bianche e ghiaia, ovviamente, non parliamo di fuoristrada).

android, nuova citroën c3 2024, prime impressioni di guida [foto]

Citroen C3 2024 – Abitacolo

Concept anche all’interno, ma con gusto

Anche l’abitacolo della nuova Citroën C3 2024 è derivato dalla concept car Oli, anche se naturalmente è stato ripensato per essere più vicino ai gusti del mercato e meno audace rispetto al prototipo. Soprattutto l’abitacolo ha delle forme composte principalmente da parallelepipedi con angoli arrotondati, così da unire un certo livello di efficienza nell’occupazione degli spazi e una morbidezza generale sia all’occhio che al tatto. Sono disponibili, come detto in precedenza, due diversi allestimenti: You e Max. Sul primo i materiali plastici e più duri al tatto sono naturalmente più comuni, ma ad una prima occhiata ci sono sembrati anche solidi e di facile gestione. Per avere tessuti e qualche extra più elaborato, come il cruscotto con copertura traforata, bisogna per forza andare sul top di gamma. La principale differenza tra i due, però, è che sull’allestimento You non troviamo il sistema di infotainment, bensì un supporto per il nostro smartphone con adiacente una porta USB-C per la ricarica e il collegamento, che avviene anche attraverso ad una speciale app dedicata. Sull’allestimento Max, invece, troviamo un grande pannello da ben 10,25 pollici di diagonale (circa 26 cm, tipo un tablet di medio-grandi dimensioni), naturalmente compatibile con Apple CarPlay e Android Auto senza fili e di conseguenza con una piastra per la ricarica a induzione del cellulare. La versione elettrica ë-C3, tra l’altro, può contare anche sull’app proprietaria ë-Routes per calcolare i propri itinerari di viaggio tenendo conto delle ricariche, con anche uno speciale accordo con i servizi di Free2Move e-Solutions. Continuando l’analisi, notiamo che il quadro comandi è estremamente sottile e, per la posizione che ha, è visibile solo sopra al volante squadrato della vettura. Non a caso il marchio l’ha ribattezzato head-up display (per quanto di solito con HUD nell’ambiente si intenda quello proiettato sul parabrezza). Il tunnel centrale è relativamente ridotto, in quanto trova spazio un portabevande, la piastra di cui sopra e il cambio manuale, che viene sostituito da una leva nella versione elettrica. I vani portaoggetti sono più distribuiti lungo il cruscotto e i pannelli portiera. Piuttosto comodi i sedili Advanced Comfort Seats, le cui coperture cambiano a loro volta a seconda dell’allestimento scelto. Hanno una forma contenitiva, ma senza eccessi. I comandi sono manuali, ma si tratta di una precisa scelta che andrà a impattare sul peso dell’auto e, soprattutto, sul prezzo finale. Buono lo spazio anche per i passeggeri posteriori, anche se naturalmente il comfort maggiore lo si avrà viaggiando in quattro piuttosto che in cinque. Chiudiamo con il bagagliaio, che parte da un minimo di 310 litri (in linea con le medie di segmento) e può essere ampliato abbattendo gli schienali della panca posteriore, frazionati con un rapporto 60:40.

android, nuova citroën c3 2024, prime impressioni di guida [foto]

Citroen C3 2024 – Nils am See

Solo due motori, ma che sospensioni!

La nuova Citroën C3 2024 presenta una gamma di motorizzazioni molto semplice, che però andrà ad ampliarsi nel corso del prossimo anno. Nel momento in cui scriviamo, sono a disposizione la versione completamente elettrica ë-C3 e… un termico puro! Sì, niente ibrido, nemmeno mild (anche se qualcosa arriverà nei prossimi mesi, così come l’elettrica con meno autonomia e per questo più conveniente). Una scelta coraggiosa, ma che va a rispondere ad una richiesta diretta del grande pubblico, che ancora preferisce affidarsi a qualcosa di non elettrificato per la propria mobilità quotidiana, soprattutto per una questione di prezzo e peso. La C3 2024 è dotata di un 1.200 tre cilindri con una potenza da 100 CV, associata ad un cambio solamente manuale a sei marce. L’elettrica, invece, arriva a 113 CV di potenza con una batteria da 44 kWh e garantisce fino a 326 km di autonomia massima. Bastano questi dati per capire che la nuova Citroën C3 2024 non è stata creata per fare lunghissimi viaggi, ma per un utilizzo poliedrico nella vita quotidiana. Qualsiasi esigenza può essere soddisfatta, tra l’altro con la massima comodità. L’auto, infatti, è dotata delle nuove sospensioni proprietarie Advanced Comfort Suspension, perfettamente in grado di assorbire le maggiori asperità che possano presentarsi sull’asfalto. Sono calibrate in modo eccellente per la categoria e pur non raggiungendo i livelli di vetture di categorie più elevate (nello stesso marchio pensiamo ad esempio alla C5 Aircross), garantiscono comunque un viaggio molto tranquillo e con sbalzi ridotti al minimo. Se vivete in città ricche di strade su pietra, come Roma e Milano, allora sicuramente saprete apprezzare questa dotazione. Per quanto riguarda la risposta del motore termico, siamo stati piacevolmente sorpresi. Non fa miracoli, intendiamoci, ma la sensazione è che questi 100 CV siano la potenza giusta per un’auto di questo peso e questa categoria. La zona dove l’abbiamo trovata era abbastanza pianeggiante, quindi non abbiamo avuto modo di saggiare le prestazioni in salita, ma non mancheremo nel futuro long test drive. Molto buoni i sistemi di assistenza alla guida, che già nella versione di base comprendono il cruise control adattivo (in grado di frenare o accelerare a seconda dell’auto che precede), il controllo automatico della corsia con correzione del volante e la frenata di emergenza, solo per citare i più importanti. Per quanto riguarda i consumi, limitandoci al motore a benzina, i dati dichiarati della casa si assestano sui 5,6 litri/100 km, pari a circa 17-18 km al litro. Anche questo dato verrà messo alla prova in futuro.

android, nuova citroën c3 2024, prime impressioni di guida [foto]

Citroen C3 2024 – Retro

La sorpresa è il prezzo

Quello che più sorprende di questa nuova Citroën C3 2024, però, è il prezzo. Perché finalmente abbiamo a che fare con una vettura con un listino e delle offerte commerciali che sembrano quasi di altri tempi. Certo, il prezzo di partenza riguarda la versione You che non è certo ricca come la Max, ma un’altra auto a partire da 14.990 € con queste caratteristiche è oggettivamente difficile da trovare. Anche l’elettrica, poi, non è certo da ignorare: si parte da 23.300 €. Sono interessanti anche le offerte speciali di finanziamento: la versione termica, con 1.760 € di anticipo, può essere acquistata a 99 € al mese (ci sarà poi la rata finale, ovviamente). La ë-C3, invece, presenta un’offerta ad anticipo zero a 49 € al mese. Naturalmente i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale.

Citroën C3 2024: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 401 cm; larghezza 176 cm; altezza 157 cm; passo 254 cm

Motori: benzina da 100 CV, elettrico da 113 CV

Trazione: anteriore

Cambio: manuale a 6 marce o automatico

Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 10,6’’ (benzina)

Velocità massima: 160 km/h (benzina)

Allestimenti: You, Max

Bagagliaio: da 310 litri

Consumi: 5,6 litri/100 km

Autonomia elettrica: 326 km (ë-C3)

Prezzo: Da 14.990 €

TOP STORIES

Top List in the World