Citroën

Prove

Citroën C3: il prezzo è più basso di una Panda, ma c'è un perché

Citroën C3: l'abbiamo guidata e scoperto alcuni dei suoi più piccoli segreti; il motore standard, 1200 da 100 CV è più che adeguato. E poi c'è questo prezzo da Pandina...

Ok, sono solo 10 euro, mica vogliamo crearci la concorrenza in casa, però è un fatto: la nuova Citroën C3 2024 con motore a benzina parte da 14.990 euro, la Fiat Panda (futura Pandina) ne costa 15.000. Se me l'avessero chiesto l'altro giorno, prima di andare a guidare la nuova Citroën C3, avrei detto che un progetto più recente e più equipaggiato (anche se la piattaforma della Citroën C3 non è nuova in assoluto) avrebbe reso accettabile anche un prezzo un po' più alto, anche se poi bisogna vedere come funzioneranno gli sconti e le promozioni, e invece taac.. c'è anche il prezzo figo.

Citroën C3: da dove viene e dove va

La nuova Citroën C3 del 2024 è un modello inedito e che non sostituirà immediatamente la versione precedente: l'anno fatta sulla piattaforma Smart Car, sviluppata da Stellantis in collaborazione con Tata Motors; inizialmente era destinata ai mercati asiatici ma è stata adattata per l’Europa con dotazioni moderne e un bel design che la distingue. La nuova Citroën C3 mantiene la tradizionale originalità stilistica di Citroën, è lunga appena più di 4 metri e un passo di 2,54 metri, ci stanno comode cinque persone. Il design frontale ha gruppo ottico full LED e una calandra distintiva che riprende lo stile del Double Chevron e della concept Oli. Anche l’aerodinamica è stata migliorata per aumentare l'efficienza; fra le opzioni, già sapevamo che ci sarebbe stata una variante a benzina con un motore turbo 1.2 da 100 CV e una versione elettrica.

android, citroën c3: il prezzo è più basso di una panda, ma c'è un perché

La plancia della Citroën C3

Citroën C3: interni comodi e tecnologia a bordo

All’interno, la nuova Citroën C3 si distingue per un abitacolo ben studiato, che punta su comfort e praticità. I materiali, seppur economici, sono ben rifiniti, con dettagli come il poggiabraccio e le cuciture tono su tono. I sedili hanno una seduta comoda e rilassante, ideale per una vettura di segmento B. La disposizione degli interni prevede linee orizzontali marcate e un display generoso, integrato nel design della plancia. Il sistema multimediale è completo di Apple CarPlay, Android Auto, radio DAB e navigazione proprietaria, mentre la climatizzazione è separata dal sistema multimediale per una maggiore praticità. Il volante a due razze integra comandi per assistenza vocale, telefono e controllare il volume audio, con il cruise control posizionato sulla parte sinistra. La sicurezza è garantita da fari con attivazione automatica e vari sistemi di assistenza alla guida.

Citroën C3: come va su strada

La Citroën C3 monta un motore 1.2 turbo a tre cilindri Pure Tech con distribuzione a catena e alimentsazione a ciclo Miller, che migliora l'efficienza e la qualità dell'erogazione rispetto al passato. Con 100 CV e una coppia di 205 Nm a 1750 giri, questa vettura risulta brillante nelle prestazioni, nonostante qualche vibrazione tipica dei motori a tre cilindri e una insonorizzazione che lascia passare qualche rumore di troppo. La guida però è piacevole e reattiva, con una buona risposta dell'acceleratore. La sospensione è ben tarata per un utilizzo urbano, garantendo comfort e stabilità, il cambio manuale a sei rapporti è abbastanza preciso, frizione leggera e volante anche, con un occhio per la clientela femminile. Con un prezzo di partenza di 14.990 euro, la nuova Citroën C3 si propone come una futura protagonista fra le city car, originale nel design, spaziosa e col giusto grado di tecnologia e prestazioni.

android, citroën c3: il prezzo è più basso di una panda, ma c'è un perché

La Citroën C3 ha il motore 1200 Pure Tech da 100 CV

TOP STORIES

Top List in the World