Citroën

Motori

Citroën C3 Aircross: ecco come è cresciuta

citroën c3 aircross: ecco come è cresciuta

Citroën C3 Aircross: ecco come è cresciuta

Scopriamo i suoi esterni Chiaramente non ha nulla della versione compatta a cinque posti: questa C3 Aircross ha fatto palestra, motivo per cui appare più grande e soprattutto più muscolosa, incline al mondo dei Suv, grazie anche agli ampi e marcati parafanghi oltre che al cofano alto e piatto e per le protezioni in plastica che si trovano sui paraurti e i passaruota. Non è tutto, perchè questa Aircross vanta anche una luce a terra di 19 cm. I suoi gruppi ottici, sia davanti che dietro, traggono ispirazione dalla lettera “C” e assomigliano a quelli della concept car elettrica Oli, mentre lo stemma ha riscoperto un richiamo vintage, riprendendo lo stile del logo che era sulle Citroën della prima metà del novecento.

 

Saliamo a bordo I 23 cm in più la fanno arrivare a una lunghezza di 4,39 metri, mentre le altre misure parlano di una larghezza di 1,79 metri e di un passo di 2,67 metri. A bordo può ospitare sia cinque che sette passeggeri, a cambiare è soltanto la capacità di carico: nel primo caso si avrà a disposizione un volume di 460 litri (che possono diventare anche 1.600 litri con tutti i sedili ripiegati), nel secondo caso, in base alla configurazione, lo spazio per i bagagli varia da 40 litri a 330 litri. Per il resto, la plancia e i comandi sono identici a quelli della C3.

   

Motori e prezzi di acquisto La gamma della C3 Aircross prevede la PureTech Turbo 100 MT6 motorizzata con il 1.2 a benzina da 101 CV e con cambio manuale a 6 rapporti. Poi c’è la variante mild hybrid, che sotto al cofano ha il propulsore 1.2 PureTech 48V da 136 CV che però è abbinato al cambio automatico doppia frizione e-DCT; infine c’è la full electric, con powertrain da 113 CV di potenza massima e batteria litio ferro fosfato (LFP) da 44 kWh, che garantisce (secondo quanto riferito dal costruttore francese) oltre 300 km di autonomia. Per quanto riguarda le prestazioni, raggiunge la velocità massima di 145 km/h e una potenza di ricarica che varia da un minimo di 7 kW in corrente alternata a un massimo di 100 kW in corrente continua. Il prossimo anno sarà disponibile anche con una batteria più grande che le farà raggiungere i 400 km di autonomia. Non ci sono ancora i prezzi ufficiali, ma voci di corridoio parlano di un listino che partirà da meno di 20.000 euro e sfiorerà i 30.000 euro con la variante 100% elettrica.

Per la C3 Aircross è davvero un bel colpo: vista così è un’automobile completamente nuova. È stata costruita sulla piattaforma Smart Car, la stessa della C3 normale e avrà motori termici, ibridi e full electric.

TOP STORIES

Top List in the World