Citroën

Motori

Citroën festeggia i 100 anni in Italia

citroën festeggia i 100 anni in italia

Citroën festeggia i 100 anni in Italia

Tutto ebbe inizio nel 1924 Proprio così, fu l’anno in cui André-Gustave Citroën acquistò un terreno in via Gattamelata. Proprio dove oggi sorge il flagship di Stellantis nacque la prima filiale di Citroën in Italia: iniziò così l’avventura del marchio francese nel Bel Paese, che si snoda lungo 100 anni contraddistinti da innovazioni tecnologiche, successi sportivi e memorabili creazioni su quattro ruote. Per celebrare il centenario di Citroën in Italia, dal 19 giugno al Dazio Levante è stato possibile ammirare un dettagliato percorso museale realizzato insieme al Centro di Documentazione Storica Citroën, che ha raccontato curiosità, costume, fatti correlati allo sviluppo della Marca e a quello storico e sociale d’Italia attraverso i modelli Citroën più famosi, oltre a immagini e materiale d’ogni epoca, tutto normalmente custodito presso l’Archivio Storico Citroën di Sinalunga (SI).

   

Oltre la storia La stanza dedicata ai progetti sociali ricorda l’impegno civico e visionario per quei tempi di André Citroen, mettendo in eveidenza evidenzia anche la particolare attenzione per le persone, la stessa che contraddistingue oggi il marchio francese. Lo dimostrano i progetti RispettAMI, iniziativa volta a sensibilizzare i giovani e i loro genitori sulla piaga sociale del bullismo. Citroën Ami è anche al centro del progetto formativo “GënerationAMI – a scuola di anti bullismo” che coinvolge quest’anno quasi 800 classi e circa 15.000 studenti, ed è patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Durante la nostra visita alla mostra, abbiamo appreso che Citroën fornirà una flotta di vetture elettriche al Comune di Milano, rafforzando il suo impegno verso la sostenibilità e la mobilità urbana. Si tratta del progetto denominato “Citroën Drive Milano Electric”, che riflette l’impegno della marca nel processo di transizione energetica e nella promozione della cultura del rispetto ambientale.

     

Presente e futuro con la nuova Citroën Ë-C3 Presente alla mostra anche la nuova Citroën Ë-C3, che il costruttore francese vuole rendere maggiormente accessibile a tutti grazie alla formula “Elettrico Sociale Citroën”. Tra le caratteristiche salienti di questa nuova elettrica, la possibilità di essere ricaricata il più velocemente in circa 26 minuti, offrendo un’autonomia dichiarata di 440 km nel ciclo urbano. Tecnicamente la Ë-C3, dotata di un pacco batterie LFP (litio ferro fosfato) da 44 kWh, propone per la prima volta le sospensioni Citroën Advanced Comfort, abbinate ai nuovi sedili Citroën Advanced Comfort.

 

Presso il Dazio Levante, abbiamo potuto visitare la mostra che ha raccontato l’evoluzione di Citroën e dell’Italia attraverso modelli iconici e materiali d’epoca.

TOP STORIES

Top List in the World