Citroën

Motori

Citroën e-C4, viaggiare sul velluto a zero emissioni

citroën e-c4, viaggiare sul velluto a zero emissioni

Coniugare il proverbiale comfort e la comodità di Citroën aggiungendo un’assoluta silenziosità di marcia e zero emissioni. Tutto questo è Citroën e-C4, la berlina per la famiglia 100% elettrica in grado di percorrere fino a 350 Km con una sola carica. E-C4 è caratterizzata da una linea fluida e pulita, con un’altezza da terra più accentuata rispetto alle berline tradizionali e che rimanda al mondo dei crossover. Gli interni si distinguono per il comfort assoluto, una caratteristica irrinunciabile per il marchio francese, con i sedili che offrono il massimo sostegno e una seduta più che confortevole grazie a un’imbottitura multi-strato.

citroën e-c4, viaggiare sul velluto a zero emissioni

Citroën e-C4, viaggiare sul velluto a zero emissioni

Su strada si viaggia davvero sul velluto grazie agli ammortizzatori idraulici progressivi che offrono un’esperienza di guida molto simile alle leggendarie sospensioni pneumatiche di Citroen. Buche e dossi si percepiscono appena, garantendo un viaggio morbido e piacevole. Citroen e-C4 si distingue soprattutto per comfort e praticità. Le prestazioni sono più che soddisfacenti e, nonostante il peso, abbiamo un’ottima accelerazione da fermo, tipica della propulsione elettrica, mentre grazie alla batteria che è posizionata in basso,  si abbassa il baricentro, migliorando sensibilmente la stabilità, rendendo questa versione elettrica davvero piacevole da guidare.

citroën e-c4, viaggiare sul velluto a zero emissioni

Ma quello che più ci interessa è l’autonomia nelle diverse condizioni di utilizzo. In città fa egregiamente il suo dovere, e grazie ai frequenti rallentamenti e alle frenate i consumi sono davvero molto contenuti, e se vogliamo sfruttare appieno il recupero dell’energia possiamo attivare il pulsante B sulla consolle centrale, che accentua la decelerazione facendoci recuperare un po’ più di energia.

citroën e-c4, viaggiare sul velluto a zero emissioni

Anche nelle trasferte extraurbane i consumi sono più che buoni, tanto che nella nostra prova, partiti con il “pieno” , ovvero un’autonomia indicata di 340 km, abbiamo raggiunto la nostra meta, distante circa 190 Km, con un’autonomia residua di 140 Km. A quel punto è bastata una ricarica di una ventina di minuti su una colonnina Fast (con una spesa di circa 20 euro) per tornare ai 340 Km di autonomia.

citroën e-c4, viaggiare sul velluto a zero emissioni

Certo è, comunque, che questa elettrica va guidata in maniera un po’ diversa rispetto a un’auto termica. A parte la velocità più moderata rispetto ad un percorso autostradale, dobbiamo abituarci a non pigiare troppo sul pedale del gas, sfruttando al massimo la possibilità di viaggiare in rilascio nelle discese e nei falsopiani e soprattutto, raggiunta la velocità desiderata, sfiorare appena il gas per mantenere l’andatura e favorire un basso consumo di energia.

citroën e-c4, viaggiare sul velluto a zero emissioni

Discorso diverso invece in autostrada dove bisogna viaggiare a velocità costante almeno a 120 Km/h, se non qualcosa più, e in questo caso i consumi sono molto più elevati, nell’ordine dei 20 Kw ogni 100 Km, il che significa circa un 30% in più rispetto al ciclo di omologazione Wltp, arrivando così ad avere un’autonomia reale di circa 250 Km. Certo è che, viste le dimensioni e il peso di questa e-C4, una batteria da 70 Kw forse sarebbe più adatta, soprattutto per garantire una maggiore autonomia nei lunghi trasferimenti autostradali.

citroën e-c4, viaggiare sul velluto a zero emissioni

costi di ricarica

Se abbiamo la possibilità di allacciare la vettura alla rete di casa possiamo utilizzare il caricabatteria fornito con la vettura con tempi di ricarica abbastanza lunghi, circa 12 ore per ricaricare circa 22 Kw che con la eC4 equivalgono a circa 140 Km con un costo assai modesto, da 0.20 a 0.22 centesimi al Kw a seconda del contratto, che equivalgono ad una spesa di poco inferiore ai 3 euro. Possiamo poi installare, sempre a casa, una wallbox che eroga una potenza di 7 KW con tempi diricarica decisamente più veloci. Se invece carichiamo alle colonnine stradali i costi pay per use aumentano vertiginosamente fino ad arrivare a 90 centesimi al Kw.

citroën e-c4, viaggiare sul velluto a zero emissioni

Possiamo risparmiare sottoscrivendo un abbonamento con un gestore, ma possiamo anche usare una delle tante app indipendenti che in qualche caso abbattono i costi fino al 40 per cento. In definitiva la soluzione elettrica proposta da Citroen con la e-C4 può contare su un’auto comoda e spaziosa, dal grande comfort, adatta per l’uso urbano e per i trasferimenti extra urbani a corto e medio raggio. I prezzi? Oggi possiamo parlare solo del listino in attesa dei prossimi incentivi per le elettriche che sono in dirittura d’arrivo e quindi il listino della versione provata con motore da 100 Kw/136 Cv è di 38.000 euro, mentre la versione con motore da 115 Kw/156 Cv ha un prezzo di listino di 41.800 euro.

Francesco Ippolito

TOP STORIES

Top List in the World