Mercedes

Mercedes-Benz

Motori

Mercedes-Benz Fleet Night, una notte all’insegna delle flotte

Si è tenuta presso il ristorante 4cento di Milano la terza edizione della Mercedes Benz Fleet Night. Si tratta di un grande evento dedicato alle flotte, agli amministratori e a tutti i soggetti che si ritrovano ad operare all’interno di quello che è, di fatto, uno dei segmenti più importanti in assoluto dell’attuale mercato dell’auto (infatti, secondo i dati più recenti, le flotte rappresentano quasi il 50% delle vendite totali nel nostro paese).

Tre grandi protagoniste

Naturalmente alla serata non potevano mancare tre grandi protagoniste del mercato dell’auto con la stella di Stoccarda. Una delle più esclusive è stata senza alcun dubbio la Mercedes GT 63 AMG, una delle ultime Supercar nate sotto la Stella e dotata di un motore vuoto capace di sviluppare una potenza massima di 612 CV a fronte di una coppia di bel 1420 Nm. Non è stata però la sola presente alla serata, infatti anche l’elettrico è stato protagonista grazie la presenza della nuova Mercedes EQS 53 AMG, una delle rappresentazioni più raffinate del lusso made in Stoccarda e con un’autonomia elettrica che può superare secondo i dati dichiarati i 600 km. Non mancava però anche qualcosa di più, per così dire, normale: infatti è stata esposta anche una Mercedes Classe E station wagon sempre elaborata dagli ingegneri della divisione AMG.

mercedes-benz fleet night, una notte all’insegna delle flotte

Mercedes EQS – Foto ufficiale by night

Christian Catini: tempi di consegna di sei mesi, valori simili al 2019

Il mondo della gestione flotte della casa di Stoccarda, tra l’altro, ha conosciuto un’importante novità nel 2024, con la creazione di una divisione centralizzata all’interno dell’azienda che si occupa di ogni singolo passaggio dall’ordine fino alla fornitura al cliente finale. Questo ha, come effetto principale, accorciato esponenzialmente i tempi di attesa, una delle problematiche più gravi dai tempi della pandemia del 2020. “Cercheremo di migliorare nel corso del tempo – ha dichiarato Christian Catini, Responsabile Flotte di Mercedes-Benz Italia – Ma comunque oggi siamo in tempi di consegna che si aggirano intorno ai sei mesi e parlo di una media sulle vetture ‘built to order’ (ovvero costruite solo al momento dell’ordine e non in stock) ovvero una vettura fatta da zero e configurata in fabbrica. Sono tempi assolutamente ragionevoli per un Fleet Manager per poter programmare la propria car list. Questi ovviamente possono variare, dipende comunque anche un po’ dalla tipologia di vettura, dalla disponibilità del mercato e da altre componenti, ma siamo rientrati nei valori simili a quelli del 2019”.

TOP STORIES

Top List in the World