Volkswagen

Acciaio verde, accordo tra Volkswagen e Vulcan Green Steel

acciaio verde, accordo tra volkswagen e vulcan green steel

Il gruppo Volkswagen prosegue le iniziative che hanno come scopo quello di rendere la catena di produzione automobilistica sempre più ecosostenibile, e lo fa, in questo caso, stringendo una collaborazione con Vulcan Green Steel al fine di arrivare ad un utilizzo sempre più massiccio di acciaio a basso impatto di carbonio.

Dirk Große-Loheide, Membro del Consiglio di Amministrazione del brand Volkswagen con responsabilità per gli Acquisti e Membro dell’Extended Executive Committee del Gruppo Volkswagen, ha affermato che: “Il Gruppo Volkswagen considera la decarbonizzazione della catena di approvvigionamento cruciale per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e l'uso di acciaio a basso impatto di carbonio è un passo significativo verso questo obiettivo, contribuendo a rendere la filiera del gruppo più ecologica”; facendo capire la netta posizione del gruppo.

VULCAN GREEN STEEL

La partnership fa parte di una serie di iniziative del Gruppo Volkswagen per aumentare l'uso dell'acciaio verde nella produzione.

Il Jindal Steel Group, proprietario di Vulcan Green Steel, è un conglomerato industriale diversificato operante nei settori dell’acciaio, dell’energia e dell’estrazione di minerale di ferro, con attività in India, Oman, Africa e Australia. A partire dal 2027, Vulcan Green Steel produrrà in Oman (a Duqm) acciaio per il settore automobilistico e altre tipologie ad alta resistenza. Durante i primi anni si utilizzerà gas naturale, ma successivamente le operazioni passeranno a energia verde, riducendo le emissioni di carbonio del 70% una volta completata la transizione. L'impianto, attualmente in costruzione, dovrebbe entrare in funzione nel 2026.

OBIETTIVI

Il Gruppo Volkswagen prevede di ordinare volumi significativi di acciaio a basso impatto di carbonio, che copriranno una parte considerevole del suo fabbisogno totale (si parla di circa 300.000 tonnellate). Questi materiali saranno impiegati negli impianti di produzione del Gruppo a partire dal 2027.

Si porterà avanti una strategia denominata “Mine to Metal”, cioè la “produzione verticalmente integrata di acciaio piatto in Oman si estenderà dal minerale di ferro estratto alla produzione di energia verde autogenerata e di idrogeno verde, fino alla metallurgia secondaria dell'acciaio finito”.

Le condizioni ideali del paese, caratterizzate da venti forti e costanti e da un'elevata e continua radiazione solare, permettono la generazione di energia green da fonti eoliche e solari. Questo è un fattore cruciale per la produzione di acciaio a basse emissioni di carbonio mediante l'uso di idrogeno verde.

Le previsioni, come detto precedentemente, sono quelle di ridurre del 70% le emissioni di carbonio una volta terminata la transizione.

TOP STORIES

Top List in the World