Hyundai

Hyundai Tucson

Motori

Tucson

Hyundai Tucson 2024: la PROVA del restyling del SUV coreano [FOTO]

La Hyundai Tucson è la best seller del marchio coreano ed è stato, per due anni consecutivi (2022 e 2023), il SUV di segmento C più venduto in Europa. Per rafforzare questo successo, l’azienda asiatica ha rinnovato questo fortunato modello con un restyling piuttosto importante, soprattutto dal punto di vista estetico e tecnologico. Mantenendo la gamma di motori elettrificata già conosciuta, con in primo piano la motorizzazione full hybrid, scelta da un cliente su due nel nostro mercato.

La nuova Tucson è già disponibile in Italia da qualche giorno, sia per gli ordini che all’interno delle concessionarie del marchio coreano, e noi abbiamo avuto l’occasione di metterci al volante della vettura sulle strade di Milano e dintorni. Un’occasione, oltre che per vedere dal vivo le novità di design e interni, anche per avere delle prime sensazioni di guida su questo modello, in attesa di una prova completa prossimamente, con un episodio del nostro ‘Com’è & Come va’ dedicato.

Dimensioni e design

android, hyundai tucson 2024: la prova del restyling del suv coreano [foto]

Non sono cambiate le dimensioni del SUV, con una lunghezza di 4,51 metri, una larghezza di 1,87 metri, un’altezza di 1,65 metri ed un passo di 2,68 metri, per garantire l’abitabilità per cinque passeggeri. A questo proposito, c’è un’ottima abitabilità sul divanetto posteriore. I due passeggeri laterali hanno ampio spazio per testa e ginocchia, ma anche il terzo è abbastanza comodo, grazie al pavimento piatto. Sono presenti sia le bocchette che due prese USB-C. Il bagagliaio è ampio, con una capacità da 616 a 1.795 litri (versione full hybrid), con bocca ampia e senza scalini.

Come dicevamo, l’estetica della Tuscon è stata un po’ rivista con il restyling ed è più scolpita. Il frontale è caratterizzato da un gioco di linee sottili e angolari nelle forme di griglia e paraurti e da una rinnovata firma luminosa Parametric Hidden Lights. Lateralmente i cerchi in lega sono rinnovati nella grafica e da 17 a 19 pollici, a seconda dell’allestimento presente, il tetto è spiovente, mentre troviamo un posteriore più robusto, con l’obiettivo di conferire una presenza su strada maggiore.

Interni e tecnologia

android, hyundai tucson 2024: la prova del restyling del suv coreano [foto]

Soprattutto l’abitacolo ha fatto dei passi avanti importanti, con una nuova architettura ed un design rivisto. In particolare, troviamo un volante ridisegnato ed una consolle centrale riprogettata, grazie allo spostamento della leva del cambio al volante, lasciando così spazio alla piastra wireless sul tunnel centrale. Non mancano anche 2 prese USB-C, una buona dose di vani portaoggetti, il climatizzatore automatico e viene conservato un mix di materiali soft touch e di buona qualità. Che permette all’ambiente di avere un aspetto premium, soprattutto sugli allestimenti di alta gamma.

Per quanto riguarda la tecnologia, ora c’è il nuovo doppio display curvo da 12,3 pollici, per il quadro strumenti ed il sistema di infotainment. Il primo è personalizzabile e propone numerose informazioni sulla guida, mentre il secondo aggiunge gli aggiornamenti over-the-air, la telematica Bluelink ed i servizi Hyundai Live. Il sistema è piuttosto intuitivo e pronto a rispondere ai nostri comandi e non manca la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, anche wireless.

Prova su strada

Ora è tempo di metterci al volante della nuova Hyundai Tucson, nel nostro caso nella rinnovata motorizzazione full hybrid, basata sul motore 1.6 T.GDI accoppiato al motore elettrico, per una potenza complessiva ora di 215 CV e 265 Nm di coppia massima, abbinato al cambio automatico a sei rapporti. Si tratta di un modello con un discreto scatto, utile per affrontare incroci o sorpassi, anche se principalmente la vettura strizza l’occhio al comfort, anche per tratti più lunghi.

android, hyundai tucson 2024: la prova del restyling del suv coreano [foto]

La vettura coreana, infatti, si presenta poco rumorosa anche a velocità più elevate, con uno sterzo leggero ed adatto per farla muovere con discreta agilità, anche all’interno di un contesto cittadino. Il sistema ibrido è pronto e permette così una guida fluida, accompagnata da un cambio piuttosto dolce. Quando si affronta un tratto un po’ più tortuoso, sia avverte un po’ di rollio in curva, ma è piuttosto comprensibile, considerando il tipo di vettura. Insomma, è un modello da guidare in relax.

Tuttavia, per chi vuole un po’ più brio, può selezionare la modalità Sport, per avere un mezzo un po’ più reattivo, a livello di acceleratore, in alternativa all’altra modalità presente, cioè la Eco. Non c’è, invece, come in molti altri modelli, la Normal. Su questo modello full hybrid, così come sulla plug-in, c’è la frenata rigenerativa, che può essere regolata su tre livelli, attraverso i paddle al volante. In modo, da recuperare maggiore energia quando viene rilasciato il pedale dell’acceleratore.

android, hyundai tucson 2024: la prova del restyling del suv coreano [foto]

Non manca una dotazione di ADAS completo e già di serie, come ormai di consuetudine sui modelli del marchio coreano, con il pacchetto Hyundai SmartSense, comprensivo di frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti, mantenimento di corsia, rilevamento della stanchezza conducente, riconoscimento dei segnali stradali ed il cruise control adattivo. Per facilitare le manovre, sono presenti sensori di parcheggio anteriori e posteriori, con retrocamera.

Chiudiamo, come di consuetudine, dando uno sguardo ai consumi, sempre considerando si tratta di un primo contatto ed i dati, di conseguenza, sono parziali. La casa coreana, per questa motorizzazione, ha dichiarato un consumo compreso tra 5,5 e 6,1 l/100 km. Noi abbiamo percorso 45 km, soprattutto su strade extraurbane ed un po’ di città, ed il computer di bordo ci ha segnalato 6,4 litri ogni 100 km. Come detto, però, ci riserviamo una prova più completa prossimamente.

Allestimenti e prezzi

android, hyundai tucson 2024: la prova del restyling del suv coreano [foto]

La Hyundai Tucson è disponibile con quattro allestimenti (XTech, Business, Excellence ed N Line) e, oltre a quella da noi provata, con motori 1.6 benzina e diesel mild hybrid 48 V e plug-in 235 CV.

Il listino prezzi del SUV coreano parte da 32.850 euro per la versione d’ingresso, mentre per la full hybrid si parte da 36.800 euro e la plug-in, disponibile solo con gli allestimenti top, da 50.700 euro.

TOP STORIES

Top List in the World