Hyundai

Hyundai Tucson

Motori

Tucson

Hyundai Tucson: interni rinnovati e motori ancora più efficienti

hyundai tucson: interni rinnovati e motori ancora più efficienti

Hyundai Tucson: interni rinnovati e motori ancora più efficienti

Fuori no, ma dentro è cambiata La Hyundai Tucson 2024 conferma il design originale e accattivante che ne ha decretato il grande successo di pubblico. Basato sull’identità di design Sensuous Sportiness, il restyling di metà carriera della Tucson è caratterizzato da paraurti ridisegnati, cerchi in lega rinnovati e una calandra “Parametric Jewel Hidden Lights” ridisegnata per un look ancora più grintoso. Nella zona posteriore – caratterizzata da linee più arrotondate – spiccano i fari dal design molto ricercato, mentre a creare dinamismo nel profilo laterale provvedono le linee scolpite a forma di “Z”. Le dimensioni sono generose: la lunghezza è di 4,51 metri, la larghezza di 1,865 e l’altezza di 1,65 metri. Le novità più importanti sono però nell’abitacolo dove troviamo un cruscotto totalmente ridisegnato in linea con lo stile introdotto sui nuovi modelli Kona e Santa Fe e caratterizzato dal nuovo sistema di infotainment con schermo da 12,3” e dalla inedita console centrale. Gli interni sono spaziosi e garantiscono un’abitabilità elevata soprattutto per i passeggeri posteriori. Degna di nota anche la capacità del bagagliaio, che in base alle motorizzazioni ha una capacità variabile da 546 a 620 litri con la seconda fila di sedili in uso.

 

La nuova Hyundai Tucson sotto il cofano Con le opzioni Mild-Hybrid a benzina e diesel a 48 volt, Full-Hybrid e Plug-In Hybrid, tutte basate sull’efficiente motore 1,6 T-GDI di Hyundai, la Tucson vanta una gamma di motorizzazioni fra le più ampie della categoria con l’obiettivo di rispondere alle esigenze dei consumatori più diversi. La Hyundai Tucson Full Hybrid abbina il motore benzina sovralimentato da 1.6 litri a un’unità elettrica e ha una potenza complessiva di sistema di 215 CV con una coppia di 265 Nm. La trasmissione automatica è di serie, mentre la trazione può essere integrale o anteriore. Il sistema ibrido permette di ridurre le emissioni di CO2 e di viaggiare in modalità elettrica per brevi tratti, sfruttando la batteria da 1,49 kWh. La Tucson Full Hybrid ha prestazioni brillanti, con una velocità massima di 186 km/h. I consumi dichiarati sono di 5,5-6 litri/100 km nel ciclo combinato WLTP.

   

Hyundai Tucson su strada e “in listino” La prova su strada della nuova Hyundai Tucson rivela un SUV agile, confortevole e sicuro. Grazie alla regolarità di funzionamento del sistema ibrido, la guida è piacevole e si passa “senza scosse” dall’alimentazione a benzina a quella elettrica. Il comfort di marcia è elevato, grazie alle sospensioni che assorbono bene le irregolarità del terreno e all’insonorizzazione dell’abitacolo. La dotazione di sicurezza è completa, con sette airbag e il pacchetto Smart Sense che offre una serie di sistemi avanzati di assistenza alla guida per garantire più sicurezza e comfort nei diversi contesti di guida e parcheggio. Caratteristiche che superano gli standard del settore e confermano l’impegno di Hyundai nel fornire tecnologie sempre all’avanguardia. La Hyundai Tucson Full Hybrid ha un prezzo di listino a partire da 36.800 euro, ma nell’allestimento Excellence, il più completo della gamma, è offerta a 41.800 euro.

La più recente generazione della Hyundai Tucson ha segnato a partire dal 2020 un vero rinnovamento nella gamma del costruttore coreano. Nel 2022 e nel 2023 è stato il SUV di segmento C più venduto in Europa, mentre in Italia nel 2002 è stato il modello più venduto nel mercato SUV C privati.

TOP STORIES

Top List in the World