Ferrari

Ferrari elettrica: ecco in cosa sarà diversissima e quanto costerà

Le anticipazioni sull'esperienza di guida, l'utilizzo differente degli spazi interni, la dinamica, raccontati dal presidente Elkann. Poi, un'anticipazione: la Ferrari 2025 verso un prezzo da oltre mezzo milione

ferrari elettrica: ecco in cosa sarà diversissima e quanto costerà

“Sarà diversissima da qualsiasi cosa possiate aspettarvi”. Così John Elkann alla vigilia dell’inaugurazione dell’E-Building a Maranello, prevista il 21 giugno e “casa” che realizzerà la prima Rossa elettrica. Ne parla al podcast In Good Company, spaziando tra l’attività sportiva e il business di Exor, tra Stellantis e l’ambito del lifestyle esplorato dal Cavallino rampante.

“Per noi l’elettrica è una tela bianca, che ci permette di utilizzare nuove tecnologie del mondo dell’elettrico e dell’elettronica e poter davvero progettare una macchina che sia realmente diversa”.

Differenziarsi da chiunque, in un’unicità che sia evidente. Ci è riuscita Ferrari con il Purosangue, “volgarmente” classificabile come suv ma in realtà qualcosa a sé. Diverso per stile, prestazioni, dinamica. Un simbolo.

Ferrari, l’elettrico e le tecnologie inesplorate

Essere diversi, tracciare un nuovo riferimento: “Questo è qualcosa di avvincente. Penso che l’industria dell’auto, al momento, non abbia ancora esplorato tutto quel che è possibile ottenere e che queste nuove tecnologie possono fornirci”, dice Elkann dell’elettrica. “L’ho guidata, è incredibile. In tutti i sensi. Le emozioni sono eccezionali. Ha un sound, lo avrà”.

Nascere intorno a una piattaforma dedicata aprirà opportunità stilistiche e funzionali inedite, impossibili in un’architettura termica. È un altro dei dettagli toccati dal presidente Ferrar, quando spiega come sarà “un’esperienza molto diversa: quel che stiamo provando a fare è dare l’opportunità a Ferrari di prendere quanto più vantaggio possibile.

Gli spazi, pensando a quanto in più se ne potrà ottenere, saranno speciali. Posso dirti che sarà diversamente speciale e incredibilmente divertente da guidare”.

E i motori termici (anche il V12) continueranno a esistere

Benedetto Vigna negli ultimi 18 mesi è stato chiaro. Ferrari sarà anche elettrica, parlerà a diversi ferraristi ma non tradirà le proprie radici.

“Ferrari pensa che il futuro vedrà i nostri grandi motori V12, i nostri ibridi che oggi esistono non solo nelle corse con i V6 ma anche sulle sportive. Le elettriche inizieranno a mostrarsi nel 2025”, conferma Elkann. Lunga vita al 12 cilindri, insomma, con gli e-fuels all’orizzonte per una proposta parallela all’elettrificazione ibrida e full electric.

TOP STORIES

Top List in the World