Ferrari

Ferrari, bis alla 24 Ore di Le Mans. Vittoria con Fuoco-Molina-Nielsen

ferrari, bis alla 24 ore di le mans. vittoria con fuoco-molina-nielsen

Capolavoro Ferrari! Il Cavallino Rampante si è concesso il bis alla 24 Ore di Le Mans. Dopo la clamorosa vittoria dello scorso anno, la 499P si è confermata la più veloce sul circuito francese dopo una gara molto difficile, ricca di colpi di scena e resa ancora più complicata dalla pioggia.

Ad un anno dalla vittoria nell'edizione del centenario della 24 Ore di Le Mans, Ferrari ottiene un nuovo incredibile successo nella gara endurance più famosa e blasonata al mondo.

DUE FERRARI SUL PODIO

ferrari, bis alla 24 ore di le mans. vittoria con fuoco-molina-nielsen

Dopo 311 giri, a transitare per prima sotto la bandiera a scacchi è stata la 499P del team ufficiale Ferrari – AF Corse condotta da Nicklas Nielsen, Miguel Molina e Antonio Fuoco. A tagliare il traguardo raccogliendo l’applauso dei 329 mila spettatori che hanno assistito all’evento è stato Nicklas Nielsen.

Ma la soddisfazione di Maranello è stata doppia perché sul podio, in terza posizione, troviamo la 499P numero 51 di Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi, vincitori lo scorso anno sul circuito de La Sarthe, staccata di soli 36 secondi rispetto ai compagni di squadra.

ferrari, bis alla 24 ore di le mans. vittoria con fuoco-molina-nielsen

Seconda posizione, invece, per la Toyota GR010 Hybrid con alla guida Buemi, Hartley e Hirakawa. Gara sfortunata, invece, per la 499P numero 83 del team AF Corse in livrea Giallo Modena, affidata ai piloti Yifei Ye e Robert Shwartzman, insieme a Robert Kubica. Per lungo tempo è stata sotto i riflettori, avendo occupato la prima posizione per 83 giri complessivi. Purtroppo, ha dovuto poi ritirarsi a causa di un guasto alla parte ibrida.

Questa nuova ed incredibile vittoria di Ferrari alla 24 Ore di Le Mans è stato il frutto anche di un grande lavoro di squadra che ha permesso alle 499P ufficiali di rimanere in lotta per la leadership nell’intero arco della corsa, ottimizzando le prestazioni delle Hypercar e diversificando le strategie in particolare nella scelta degli pneumatici, nell’arco di una gara caratterizzata dalla pioggia che ha determinato quasi sette ore di Safety Car, in particolare nella notte.

11 VITTORIE A LE MANS

ferrari, bis alla 24 ore di le mans. vittoria con fuoco-molina-nielsen

Con questa affermazione salgono a 11 le vittorie complessive di Ferrari alla 24 Ore di Le Mans.

Ecco i successi assoluti di Maranello alla 24 Ore di Le Mans:

  • 1949 – Ferrari 166 MM – L. Chinetti, Lord Selsdon
  • 1954 – Ferrari 375 Plus – J. F. Gonzalez, M.Trintignant
  • 1958 – Ferrari 250 Testa Rossa – P. Hill, O. Gendebien
  • 1960 – Ferrari 250 Testa Rossa – O. Gendebien, P. Frère
  • 1961 – Ferrari 250 Testa Rossa – O. Gendebien, P. Hill
  • 1962 – Ferrari 330 TR – O. Gendebien, P. Hill
  • 1963 – Ferrari 250 P – L. Bandini, L. Scarfiotti
  • 1964 – Ferrari 275 P – J. Guichet, N. Vaccarella
  • 1965 – Ferrari 250 LM – J. Rindt, M. Gregory
  • 2023 – Ferrari 499P – A. Pier Guidi, J. Calado, A. Giovinazzi
  • 2024 – Ferrari 499P –N. Nielsen, M. Molina e A. Fuoco

Trionfando alla 92esima edizione della 24 Ore di Le Mans e al GP di Monaco di Formula 1, Ferrari è il primo costruttore a salire sul gradino più alto del podio di due delle più prestigiose gare al mondo, nel medesimo anno, dal 1934. Assieme alla 500 Miglia di Indianapolis, queste due manifestazioni sportive costituiscono la “Triple Crown of Motorsport”.

Con i 50 punti ottenuti per la vittoria Ferrari è ora seconda nella classifica iridata Costruttori, a 9 lunghezze da Porsche; nella graduatoria Piloti Fuoco-Molina-Nielsen sono secondi (a 9 punti dai leader), Pier Guidi-Calado-Giovinazzi sono sesti.

I COMMENTI DEI VINCITORI

ferrari, bis alla 24 ore di le mans. vittoria con fuoco-molina-nielsen

Nicklas Nielsen, su questo incredibile risultato ha commentato:

Fantastico! È veramente un sogno che si sta realizzando. La vittoria sembrava molto difficile per una parte della gara, anche alla fine, quando abbiamo avuto un problema alla portiera. Ma poi tutto è andato per il meglio. Sono senza parole: sono molto orgoglioso di tutti. L’ultimo giro è stato lunghissimo, impossibile da immaginare, dove mi sono preoccupato di evitare qualsiasi rischio e di arrivare al traguardo il prima possibile. Dovevo solo gestire il vantaggio.

Antonio Fuoco ha aggiunto:

Per tutto il weekend siamo stati perfetti quindi penso che questo successo sia meritato. È stata una lunga attesa dall'anno scorso, quindi avremo modo di gustarcela a fondo. Il risultato è ancora più bello perché siamo saliti sul podio insieme alla #51. L'atmosfera che si respira qui è sempre incredibile, a cominciare dal giorno delle prove, quando incontri i tifosi con la bandiera della Ferrari. Anche questi aspetti ti danno una motivazione in più per dare il massimo. Anche durante la gara, di notte, con la pioggia, è stato bello vedere che lungo la pista, sulle tribune c’era sempre tanto pubblico. È incredibile quanta passione si respira. Credo che non ci siano parole per spiegare questo momento.

Miguel Molina:

Abbiamo lavorato duramente per raggiungere questo obiettivo. Da tanto tempo volevamo questa vittoria. Abbiamo capito che c’era la possibilità per lottare per il successo e abbiamo dato tutto. Sono davvero molto felice perché è il giorno più bello della mia carriera sportiva!

TOP STORIES

Top List in the World