BYD

Novità

BYD Seal U DM-i, l'ibrida plug-in con tecnologia Super DM

Ci sono tre livelli di allestimento. Le consegne di Seal U DM-i Boost e Design inizieranno a giugno, quelle della Comfort a seguire

android, byd seal u dm-i, l'ibrida plug-in con tecnologia super dm

La BYD Seal U ora è anche ibrida plug-in. La BYD Seal U DM-i porta al debutto in Europa la tecnologia Super DM (Dual Mode) che prevede l’unione di motore a benzina, motore elettrico e batteria Blade di BYD promettendo un’autonomia puramente elettrica da 70 a 125 chilometri a seconda dell’allestimento.

Lo stile arrotondato porta avanti il concetto di “Ocean Aesthetics” di BYD ispirato alle forme marine. I livelli di allestimento sono tre (Design, Comfort e Boost) e i prezzi non sono stati ancora annunciati, ma è facile immaginare che il listino della Seal U DM-i possa partire da una cifra nettamente inferiore ai 42.000 euro della versione elettrica.

BYD Seal U DM-i, gli esterni

Come la versione elettrica, la BYD Seal U DM-i ha un frontale a forma di X, fari a forma di U e proporzioni equilibrate. Il paraurti posteriore è accentuato da dettagli neri e argento, mentre il design del fanale posteriore a LED di tipo passante trae ispirazione da elementi a goccia d’acqua, facendo sempre riferimento al linguaggio di design BYD “Ocean Aesthetics”.

BYD Seal U DM-i

BYD Seal U DM-i, le dimensioni

La Seal U DM-i è un SUV di segmento D, cinque posti, lungo 4,77 m, largo 1,89 m e alto 1,67 m, con un passo di 2,76 m. A bordo i sedili posteriori possono essere abbattuti separatamente nelle proporzioni 60:40 consentendo di ampliare facilmente il volume di carico da 425 a 1.440 litri.

BYD Seal U DM-i  
Lunghezza 4,77 m
Larghezza 1,89 m
Altezza 1,67 m
Passo 2,76 m
Bagagliaio da 425 a 1.440 litri

BYD Seal U DM-i, gli interni

A bordo la Seal U DM-i vuole comunicare la sostenibilità con sedili, alcune parti del cruscotto, pannelli delle porte e console centrale in pelle vegana, con doppie cuciture a contrasto. Particolare è il pomello del cambio in cristallo, che riflette il tema del design ispirato all’oceano. Il tetto panoramico è apribile elettricamente e il filtro interno PM2.5 include un sistema di purificazione dell’aria sull’allestimento Design.

L’Intelligent Cockpit System di BYD offre una connessione 4G, la navigazione integrata Spotify e HERE, l’integrazione dello smartphone tramite Android Auto o Apple CarPlay e il controllo vocale. Tutto è gestito dal caratteristico schermo BYD girevole da 15,6 pollici, mentre le informazioni per il conducente sono visualizzate sul display LCD del cruscotto da 12,3 pollici.

Alcune funzioni del veicolo si possono inoltre comandare a distanza tramite l’App BYD direttamente dallo smartphone o altro dispositivo mobile.

BYD Seal U DM-i, gli interni

BYD Seal U DM-i, le motorizzazioni

Tutte le versioni di BYD Seal U DM-i (Design, Comfort e Boost) hanno due modalità di guida: EV e HEV. La versione Design ha una configurazione a quattro ruote motrici ed è dotata di due motori elettrici (150 kW all’anteriore e 120 kW al posteriore) e di una batteria BYD Blade da 18,3 kWh, completati dal motore a benzina quattro cilindri turbo di 1,5 litri a ciclo Atkinson sviluppato in casa, che produce 96 kW/128 CV che lavora di concerto con i due motori elettrici. La potenza massima totale di sistema è di 238 kW/319 CV e la coppia massima totale di 550 Nm.

Le versioni Boost e Comfort sono a trazione anteriore e adottano un motore ibrido di 1,5 litri aspirato a ciclo Miller che produce 72 kW/96 CV abbinato ad un motore elettrico da 145 kW/194 CV. La versione Boost è dotata della stessa batteria Blade da 18,3 kWh della versione Design. La potenza totale del sistema per le versioni Boost e Comfort è di 160 kW/214 CV. La coppia massima è di 300 Nm. La versione Comfort ha una batteria BYD Blade più grande, da 26,6 kWh, che offre un’autonomia 100% elettrica di 125 km.

BYD Seal U DM-i, i prezzi e gli allestimenti

Le prime consegne di BYD Seal U DM-i Boost e Design inizieranno a giugno, mentre quelle della versione Comfort dopo l’estate. Ci sono cinque colori disponibili e i prezzi saranno annunciati prima del lancio sul mercato.

E’ già noto però che la garanzia sull’auto sarà di 6 anni/150.000 km e quella sulla batteria di 8 anni/200.000 km (fino al 70% della capacità originale), mentre il motore elettrico avrà una garanzia di 8 anni/150.000 km.

TOP STORIES

Top List in the World