MG

Motori

WEC, 24H Le Mans: BoP aggiornato per la classe LMGT3

A pochi giorni di distanza dalla pubblicazione delle tabelle del BoP per la classe Hypercar, la Federazione rilascia anche quelle relative alla classe LMGT3. Come per la categoria regina, rispetto alla gara di Spa Francorchamps sono stati apportati numerosi cambiamenti a tutte le auto, sia per quanto riguarda la potenza (i valori riportati in tabella con la lettera P sono compresi tra 0 e 15, dove lo zero rappresenta la potenza massima e ogni numero in più l’1% in meno di potenza ), sia per quanto riguarda peso ed energia disponibili per stint.

wec, 24h le mans: bop aggiornato per la classe lmgt3

BoP 24H Le Mans

Aumenti di peso generalizzati: Lamborghini e Lexus le più pesanti e diminuzione dell’energia disponibile; McLaren e Ferrari con meno MJ per stint.

wec, 24h le mans: bop aggiornato per la classe lmgt3

BoP WEC

24H Le Mans: il dettaglio delle variazioni apportate squadra per squadra

  • Aston Martin: passa da una potenza di  P15 a P13 al di sotto dei 200 km/h (aumentandola rispetto a prima) e non subisce variazioni percentuali al di sopra. Aggiunti 12 kg al peso minimo. Viene invece diminuiti da 690 MJ a 682 MJ l’energia disponibile per stint;
  • BMW: rimane invariata la potenza disponibile al di sotto dei 200 km/h, mentre viene diminuita di un punto percentuale al di sopra passando dal 2% al 1%. Aggiunti 3 kg di zavorra e i MJ disponibili passano da 688 MJ a 677
  • Corvette: viene aumentata la potenza passando da P5 a P4 e viene diminuita al di sopra dei 200 km/h passando dall’avere un valore positivo di +1% a -2%. Subisce un aumento di peso di 11 kg ed una riduzione di 15 MJ;
  • Ferrari: viene aumentata la potenza passando a P13 da P14, ma viene ulteriormente diminuita al di sopra dei 200 km/h passando a un valore negativo di -2%. Poco l’aumento di peso che segna soltanto un +2kg. Anche per loro vengono diminuiti i MJ per stint: -9 rispetto a Spa;
  • Ford Mustang: aumento di potenza – 2P al di sotto dei 200 km/h, mentre subisce una diminuzione dell’1% al di sopra. Neanche loro rimangono esenti dall’aumento di peso, passando da 1318 kg a 1327 kg. Diminuiscono i MJ disponibili per stint passando da 692 MJ a 683 MJ;
  • Lamborghini: subiscono una riduzione di potenza applicando il massimo valore disponibile P15 ma vengono premiati al di sopra dei 200 km/h passando da un decremento percentuale di -3% a -1%. Subiscono inoltre un ingente aumento di peso: +25 kg, diventando ora insieme alla Lexus l’auto più pesante del lotto con 1355 kg di peso minimo. Diminuzione anche per loro dei MJ: -7;
  • Lexus: aumento di potenza passando da P5 a P4 al di sotto dei 200 km/h, mentre non subisce variazioni al di sopra. Aumenta di + 10 kg il peso minimo e diminuiscono i MJ disponibili da 701 MJ a 694 MJ;
  • McLaren: invariata la potenza sotto i 200 km/h e viene diminuita al di sopra passando da una variazione percentuale di +1% a 0%. Leggero aumento di peso di soli 6 kg ed una forte riduzione dei MJ passando ad essere ora la squadra con meno disponibilità con 662 MJ per stint;
  • Porsche: aumenta la potenza passando da P4 a P3 e viene diminuita da +2% a 0% al di sopra dei 200 km/h. Aumento di peso di 1 kg ed anche per loro una notevole diminuzione dei MJ ora a 674.

wec, 24h le mans: bop aggiornato per la classe lmgt3

Domenica le auto saranno impegnate insieme alle altre due classi che compongono i 62 iscritti alla 24h di Le Mans nelle due sessioni del prologo che precedono l’inizio delle sessioni ufficiali. La Federazione avrà quindi l’opportunità di verificare sul campo le modifiche apportate ed eventualmente aggiustare qualcosa prima dell’inizio delle Fp1. 

Crediti foto: Luca Cappelli

TOP STORIES

Top List in the World