Hypercar

MG

Motori

MG EXE181, il concept dell’hypercar tra tradizione e futuro

Un tributo alla velocità e all’innovazione, alla storia del marchio e al record stabilito nel 1959 (rimasto imbattuto fino al 2014) per una ricerca della velocità senza compromessi con un design dalla grande aerodinamica.

mg exe181, il concept dell’hypercar tra tradizione e futuro

Photo by news.mgmotor.eu

Presentata ufficialmente con un ingresso spettacolare durante il Salone Internazionale dell’Auto di Pechino 2024 il concept della nuova supercar elettrica MG EXE181 è una sorta di collegamento tra il passato e il futuro in un dialogo attraverso il tempo alla ricerca della velocità. E la velocità, come ogni hypercar che si rispetti, è un elemento essenziale della MG EXE181 che si esprime anche nella sua favolosa accelerazione: passa da 0 a 100 km/h in soli 1.9 secondi.

Il concept dell’hypercar elettrica MG EXE181

Il collegamento tra tradizione e innovazione della MG EXE181 lo si evince già dal nome che richiama l’omonimo veicolo sperimentale del 1959 guidato da Phil Hill e che venne sviluppato per battere, appunto, i record di velocità. La leggendaria MG EXE181 “Roaring Raindrop” del 1959 stabilità il record di 410.5 km/h di velocità, un record che ha resistito fino al 2014 (tanto per rendere la portata di quanto sia stato significativo quel traguardo) quando è stato superato da Bugatti.

Il concept dell’hypercar moderna è oggi un’automobile che sviluppa un’aerodinamica favolosa che consente di ottenere un Cx di soli 0.181. MG non ha rilasciato ulteriori dettagli sulle prestazioni e le caratteristiche tecniche ma diverse indiscrezioni suggeriscono la presenza di 4 motori elettrici per una potenza complessiva, almeno di 1000 CV.

mg exe181, il concept dell’hypercar tra tradizione e futuro

In termini di design la MG EXE181 prevede sul frontale l’utilizzo di materiali trasparenti che, tra l’altro, consentono di intravedere alcuni elementi della struttura della scocca. Grande attenzione anche all’abitacolo dove il guidatore è al centro di tutto con un volante multifunzione e dal design futuristico che permette il controllo totale della vettura. I sedili sono un tributo al Tartan britannico. Interessante l’head-up display che permette al guidatore di concentrarsi esclusivamente sulla guida senza alcun tipo di distrazioni.

Per commemorare i suoi successi storici nei record di “velocità su terra”, il lancio della supercar elettrica MG EXE181 da parte dell’Advanced Design Centre di MG di Londra rappresenta sia un tributo monumentale che un passo fondamentale verso la frontiera dell’elettrificazione, incarnando la continua ricerca della velocità del marchio e segnando un nuovo capitolo della sua eredità. […] Con la sua tecnologia all’avanguardia e la sua abilità aerodinamica, questa supercar elettrica è pronta a lasciare il segno al suo debutto globale al Salone dell’Auto di Pechino, seguito da un’apparizione anticipata al Goodwood Festival of Speed ??nel luglio 2024. [Comunicato ufficiale MG Motor]

MG EXE181: foto e immagini

Ecco le immagini ufficiali del concept dell’hypercar elettrica MG EXE181. Da queste foto si evince la presenza di un particolare sistema di frenata con l’apertura di due specie di paracadute che consentono di rallentare la grande velocità e accelerazione raggiunta dalla MG EXE181. Non entrerà in produzione e resterà un prototipo ma oltre alla storia e al tributo ci sono, come sempre, diverse soluzioni molto interessanti che potrebbero ispirare le auto del futuro.

mg exe181, il concept dell’hypercar tra tradizione e futuro

Stile-MG-EXE181

mg exe181, il concept dell’hypercar tra tradizione e futuro

Prestazioni-MG-EXE181

mg exe181, il concept dell’hypercar tra tradizione e futuro

MG-EXE181

mg exe181, il concept dell’hypercar tra tradizione e futuro

Forme-MG-EXE181

mg exe181, il concept dell’hypercar tra tradizione e futuro

Design-MG-EXE181

mg exe181, il concept dell’hypercar tra tradizione e futuro

Concept-MG-EXE181

TOP STORIES

Top List in the World