Hypercar

Motori

Aspark SP600, l'hypercar elettrica più veloce del mondo

Nel panorama delle innovazioni automobilistiche, un nuovo traguardo è stato raggiunto. Aspark e Manifattura Automobili Torino (M.A.T.) hanno stabilito un record mondiale con il prototipo Aspark SP600, che ha raggiunto la velocità di 438,7 km/h, diventando così l’Hypercar elettrica più veloce al mondo.

L’impresa, resa possibile grazie alla collaborazione tra le due aziende e il supporto tecnico di Bridgestone, è stata condotta all’Automotive Testing di Papenburg l’8 giugno 2024. A bordo dell’Aspark SP600, il pilota professionista Marc Basseng ha guidato l’auto verso questo risultato storico, misurato attraverso il V-Box Racelogic certificato, un dispositivo GPS ad alta precisione.

aspark sp600, l'hypercar elettrica più veloce del mondo

@M3motorcube

L’idea di realizzare un’Hypercar elettrica da record nasce dalla visione di Masanori Yoshida, CEO di Aspark. Dopo il successo dell’Aspark Owl, conosciuta per la sua eccezionale accelerazione, Yoshida ha spinto il suo team verso una nuova sfida: creare un’auto in grado di battere il record di velocità massima per veicoli elettrici. “Questa capacità tecnica ispira tutte le persone coinvolte all’eccellenza personale e a sfidare e crescere a passi da gigante nel futuro”, ha dichiarato Yoshida.

Per superare un record di tale portata, M.A.T. ha scelto Bridgestone come partner per lo sviluppo degli pneumatici. Bridgestone ha risposto con i Potenza Race, pneumatici su misura progettati per gestire non solo la velocità, ma anche le specifiche esigenze del veicolo. Steve De Bock, VP Bridgestone EMEA Sales and Original Equipment, ha sottolineato l’importanza della collaborazione: “L’intero team di Bridgestone ha lavorato duramente per realizzare questo progetto in un periodo così breve, un’altra testimonianza delle nostre capacità tecniche“.

Il processo di sviluppo

L’Aspark SP600 è stata sviluppata e prodotta nella sede M.A.T. di Torino, Italia, e ha affrontato una serie completa di test virtuali e fisici. Questi includevano attività di validazione in galleria del vento e diverse sessioni di test su pista. Il CEO di M.A.T., Paolo Garella, ha espresso il suo orgoglio per il team e per i risultati ottenuti: “Questo record rappresenta una Pietra Miliare nella continua crescita di M.A.T., un’azienda che oggi rappresenta il meglio della tradizione Italiana nell’Industria Automobilistica“.

Durante i giorni e i tentativi precedenti, l’auto aveva costantemente superato la soglia dei 420 km/h. Tuttavia, è stato l’8 giugno che, al secondo tentativo della giornata, Basseng ha raggiunto la velocità di 438,7 km/h, segnando un nuovo record mondiale. Tra i presenti all’evento, oltre ai vertici delle aziende coinvolte, c’erano anche rappresentanti del Supercar Owner Circle, che ha sostenuto l’iniziativa fin dal suo concepimento.

Questo successo non solo celebra la capacità tecnica e innovativa di Aspark e M.A.T., ma anche l’importanza delle collaborazioni strategiche nel raggiungimento di nuovi orizzonti tecnologici. Come ha dichiarato Garella, “con le giuste risorse non siamo secondi a nessuno“. Questo record rappresenta un nuovo capitolo nella storia delle Hypercar elettriche e un faro per future innovazioni nel settore automobilistico.

L’articolo Aspark SP600, l’hypercar elettrica più veloce del mondo proviene da M3 Motorcube.

TOP STORIES

Top List in the World