Hypercar

Lamborghini

SUPERCAR

Lamborghini, le supercar elettriche sono ancora lontane

lamborghini, le supercar elettriche sono ancora lontane

Il primo modello 100% elettrico di Lamborghini non arriverà prima del 2028 e non si tratterà di una supercar. Lanzador sarà una GT 2+2 che la casa automobilistica ha anticipato lo scorso anno attraverso un concept. Per il momento, non ci sono progetti per una supercar a batteria. Il motivo?

Come sottolinea il numero uno di Lamborghini, Stephan Winkelmann, le prestazioni non sarebbero un problema ma ci sono aspetti come il sound del V10 della Huracan, che non possono essere replicati su di un modello elettrico. Winkelmann aggiunge che le supercar elettriche oggi stanno vendendo poco e non è nemmeno detto che possano prendere piede in futuro. Quindi bisognerà attendere per capire come evolverà il mercato.

Le supercar completamente elettriche non sono qualcosa che sta vendendo finora. È troppo presto e dobbiamo vedere in futuro se e quando ciò accadrà.

Le supercar sono rivolte ai clienti particolarmente facoltosi. Tuttavia, questi clienti oggi vogliono qualcosa di differente. Proprio di recente, Mate Rimac ha ammesso che oggi queste persone non vogliono supercar elettriche quanto qualcosa di più tradizionale per provare emozioni uniche. Questo perché oggi l'elettrico è diventato mainstream e le prestazioni che è in grado di offrire non sono più esclusive. Proprio per tale motivo, gli esemplari della Rimac Nevera non sono ancora stati tutti venduti.

Il pensiero di Winkelmann alla fine non è molto differente. Le sensazioni che sono in grado di offrire le hypercar tradizionali oggi non possono essere ancora replicate da equivalenti modelli elettrici. Per questo, al momento non ci sarà alcuna supercar Lamborghini 100% elettrica.

SI AGLI E-FUEL

Il numero uno di casa Lamborghini vede un’opportunità nei motori a combustione alimentati con carburanti sintetici con l'azienda che sta beneficiando del lavoro che sta portando avanti Porsche che, come sappiamo, ha investito molto in questo campo. Gli e-fuel potrebbero diventare oggetto di maggiore attenzione tra due anni, quando l’Unione Europea potrebbe rivedere il suo piano per vietare la vendita di nuove auto con motore a combustione dopo il 2035. Proprio al riguardo, Winkelmann ha aggiunto che se le cose cambieranno ci potrebbe essere un'opportunità…

TOP STORIES

Top List in the World