Economia

Lamborghini

Money

Motori

Lamborghini per il sociale all'insegna di diversità, equità e inclusione

lamborghini per il sociale all'insegna di diversità, equità e inclusione

Lamborghini per il sociale all’insegna di diversità, equità e inclusione

Lamborghini investe sul sociale. Dalle certificazioni ai progetti per il 2024, sono diverse le azioni concrete dedicate al sostegno e alla sensibilizzazione in ambito diversità, equità e inclusione. La Casa di Sant’Agata Bolognese da alcuni anni ha avviato progetti mirati a sensibilizzare e supportare i propri dipendenti tramite programmi che vanno dal benessere alla genitorialità, dalla formazione alla comunicazione. Ecco le misure messe in atto.

Il mese europeo della diversità

Maggio è stato il mese europeo della diversità, equità e inclusione ma Automobili Lamborghini non si ferma e prosegue con programmi specifici. Nel 2024 sono numerosi i progetti previsti in un percorso che include il sostegno e la sensibilizzazione su questi aspetti. Umberto Tossini, Chief People, Culture and Organization Officer di Automobili Lamborghini, commenta: “Le parole hanno un valore enorme: possono disegnare nuove opportunità e sanno essere la base della condivisione di significato nelle comunità. Anche quest’anno abbiamo rinnovato il nostro impegno per la creazione di una cultura sempre più inclusiva al fianco dell’Unione Europea nel Mese Europeo della Diversità e l’abbiamo fatto con un focus specifico su un tema decisivo per raggiungere e potenziare la consapevolezza delle persone: il linguaggio. Questo è il nostro contributo concreto per contrastare gli stereotipi e allenare il pensiero, un modo per conoscerci e capire come essere parte attiva del cambiamento”.

Certificazioni

Lamborghini ha ottenuto nel 2022 la certificazione IDEM, prima azienda nel settore automotive ad ottenere questo riconoscimento, posizionandola tra le realtà più attente alle tematiche di gender equality. La casa automobilistica si è differenziata su diversi aspetti tra cui la retribuzione, con un differenziale medio uomo-donna marginale, e l’organizzazione, grazie a politiche di flessibilità e tutela della genitorialità. Inoltre Automobili Lamborghini ha ricevuto la certificazione UNI/PdR 125:2022 la quale premia le misure adottate per eliminare il divario di genere in termini di opportunità di crescita, della parità salariale a parità di mansioni e della tutela della genitorialità, la casa si impegna a mantenerla e confermarla ogni anno.

Supporto alle famiglie

Un elemento centrale promosso da Lamborghini è il supporto diretto alle famiglie, che attraverso gli strumenti previsti nella contrattazione di secondo livello, favorisce un modello di “genitorialità condivisa.” Questo permette una distribuzione equa dei compiti di cura e delle responsabilità legate al ruolo di genitori lavoratori, in linea con una visione aziendale olistica sulla parità di genere. La Casa di Sant’Agata Bolognese ha implementato politiche di welfare con l’obiettivo di proteggere la genitorialità dando integrazioni economiche per il congedo parentale facoltativo e permessi retribuiti per malattia o visite mediche dei membri della famiglia, nonché per l’inserimento dei figli all’asilo nido e/o alla scuola materna. Un aiuto particolare viene garantio ai genitori soli e a quelli di figli con disabilità. Ha ottenuto ottimi riscontri anche il “Mum & Dad Coaching”, un’iniziativa aziendale che permette alle neomamme e ai neopapà di confrontarsi con un coach sui cambiamenti che inevitabilmente si verificano con l’arrivo di un figlio.

TOP STORIES

Top List in the World