Lamborghini

Lamborghini Huracan

Nuova Lamborghini Huracan ibrida, i numeri dell'erede turbo V8

Prime anticipazioni ufficiali dalla casa del Toro, che annuncia alcune soluzioni del motore termico V8 e della parte elettrica, derivata dalla Revuelto. Un otto cilindri che gira in alto, zona rossa a quota 10 mila 

nuova lamborghini huracan ibrida, i numeri dell'erede turbo v8

Chiamatela erede della Huracan, oppure, progetto Lamborghini 634. L’essenza non cambia, perché sarà la terza proposta elettrificata in arrivo da Sant’Agata Bolognese, in linea con il piano Cor Tauri che traccia l’offerta di prodotto dei prossimi anni.

Verso la presentazione ci avviciniamo con le anticipazioni relative alla tecnica, al cuore turbo ibrido che accompagnerà l’erede di uno dei modelli simbolo di Lamborghini.

Il motore V8 canta a 10 mila giri

Addio al V10 aspirato, spazio a un V8 twin turbo da 4 litri. Un passaggio che ha visto i tecnici prestare un’attenzione particolare al sound. L’unità sviluppata a Sant’Agata è in grado di allungare fino a 10.000 giri/min, dov’è posta la zona rossa del contagiri, mentre la potenza massima di 800 cavalli è espressa tra i 9.000 e i 9.750 giri/min.

Altre note, è chiaro, rispetto al V10 5.2 litri la cui potenza massima arriva a 8.000 giri/min, una sinfonia differente ma assolutamente coinvolgente. Nel progetto V8 ibrido, Lamborghini ha lavorato per coniugare la linearità di un 10 cilindri con i valori di alta potenza e coppia propri di un 8 cilindri sovralimentato.

Il balzo enorme in avanti non è solo sul fronte della potenza ma, logicamente, sulla coppia: i 730 Nm tra i 4.000 e i 7.000 giri/min tratteggiano un propulsore in grado di erogare fino a 170 Nm in più rispetto al V10 aspirato e in un arco di giri molto più favorevole nell’utilizzo di tutti i giorni. Ancora della parte tecnica, Lambo anticipa la presenza di un albero motore con manovellismi a 180°, bielle in titanio per ridurre le masse rotanti, lubrificazione a carter secco e – ovviamente – turbocompressori interni alla V.

Ibrido con tre motori elettrici

Lamborghini conferma lo schema ibrido derivato dalla Revuelto, quindi con tre motogeneratori (due anteriori, ciascuno collegato a una ruota) e un apporto di potenza dell’unità posteriore, collocata tra motore e cambio, pari a 150 cavalli e 300 Nm. Valori che scopriremo, alla presentazione, come si combinano nella potenza di sistema complessiva. Del motogeneratore sappiamo come si tratti di una specifica a flusso assiale, quindi assolutamente compatta negli ingombri e ad elevata potenza e coppia specifica. L’inverter è integrato sull’unità di trazione tra V8 e cambio doppia frizione 8 marce. Quest’ultimo è un progetto tutto Lamborghini e ha la particolarità, come su Revuelto, dell’installazione trasversale.

Un’ossatura tecnica completata dalla batteria installata all’interno del tunnel centrale.

TOP STORIES

Top List in the World