Lamborghini

Lamborghini, per l'erede della Huracan un V8 biturbo da 10.000 giri al minuto

lamborghini, per l'erede della huracan un v8 biturbo da 10.000 giri al minuto

Ad agosto debutterà l'erede della Lamborghini Huracan che sarà equipaggiata con un motore V8 Plug-in. Di questa supercar abbiamo parlato più volte grazie a molteplici foto spia emerse nel corso del tempo. Del modello che potrebbe chiamarsi Temerario, adesso sappiamo qualcosa di più.

10.000 GIRI AL MINUTO

L’erede della Huracan, nome in codice Lamborghini 634, sarà la seconda supercar della gamma High Performance Electrified Vehicle (HPEV) dopo la Revuelto.

Al centro del sistema ibrido dedicato a questo nuovo modello c'è un V8 biturbo di 4 litri di cilindrata in grado di erogare 800 CV tra i 9.000 e i 9.750 giri/minuto con 730 Nm di coppia tra i 4.000 e i 7.000 giri/minuto (potenza specifica di 200 CV/litro). La zona rossa inizia a ben 10.000 giri al minuto, un regime “solitamente riservato ai motori delle auto da corsa” come ha raccontato la casa automobilistica. Anche la Lamborghini Urus SE utilizza un V8 biturbo da 4,0 litri ma si tratta di un'unità sviluppata da Audi e condivisa con altri modelli del Gruppo Volkswagen. Il V8 dell'erede della Huracan è invece un progetto totalmente nuovo.

lamborghini, per l'erede della huracan un v8 biturbo da 10.000 giri al minuto

Lamborghini ha affermato che “un elemento cruciale del processo di progettazione è stato definire il suono” del nuovo motore, che promette avrà un “carattere unico e distintivo e offrirà al conducente un'esperienza di guida senza precedenti”. Il motore endotermico sarà abbinato ad un'unità elettrica a flusso assiale molto compatta e integrata davanti al cambio a doppia frizione a otto velocità derivato da quello della Revuelto. Propulsore elettrico in grado di erogare 110 kW e 300 Nm di coppia.

La casa automobilistica aggiunge che il sistema ibrido sarà composto complessivamente da 3 motori elettrici. Non sono stati forniti ulteriori dettagli ma si può immaginare che le due ulteriori unità siano collocate sull'asse anteriore.

Non è stata nemmeno dichiarata la potenza complessiva del sistema ibrido ma si può pensare ad una potenza attorno ai 900 CV. Non rimane che attendere maggiori novità sul debutto di questa nuova supercar.

TOP STORIES

Top List in the World