MG

Motori

Sport

24H Le Mans: Hyperpole che regala spettacolo anche nelle classi LMGT3 e LMP2

24H Le Mans – Come per la classe regina, anche per le LMGT3 è stata una qualifica divisa in due dalla bandiera rossa causata dalla BMW M alla curva Indianapolis, a poco più di sette minuti dal termine della sessione. La pole la conquista la McLaren 720S di Inception Racing con il tempo di 3:58.120, nonostante un testacoda in uscita dall’ultima variante abbia vanificato un sensibile miglioramento del proprio crono.

Al secondo posto si piazza la Porsche 911 del team Manthey Racing con al volante Alex Malykhin, che ha ottenuto il tempo di 3:58.928, ad 8 decimi di distacco. Nonostante non abbia mai brillato a livello cronometrico durante le libere, nel momento giusto i leader del mondiale WEC piazzano la zampata giusta. Terza, a sorpresa, la Ferrari 296 del team JMW Motorsport, che con un’ottima prestazione di Giacomo Petrobelli chiude la qualifica a soli 10 millesimi di secondo dalla Porsche 911.

24h le mans: hyperpole che regala spettacolo anche nelle classi lmgt3 e lmp2

24H Le Mans

Le Ferrari, secondo i piloti del Team Vista AF Corse, sono state maggiormente penalizzate dal BoP, e da come si erano espressi in alcune interviste sembrava improbabile vederle in alto in classifica, quindi questa è un po’ la sorpresa di giornata. Fuori dal podio, a mezzo secondo dalla Ferrari, si piazza la Ford Mustang del team Proton Competition, seguita a pochi decimi dall’Aston Martin di Heart of Racing. Più staccate le altre, a oltre quattro secondi dalla vetta, in ordine: Aston Martin D’Station Racing, la Corvette TF Sport e la Lamborghini Iron Lynx.

24h le mans: hyperpole che regala spettacolo anche nelle classi lmgt3 e lmp2

LMP2: svetta la Oreca del team AO by TF con Louis Déletraz al volante

La classe LMP2, tornata a gareggiare insieme alle altre auto che regolarmente corrono nel campionato WEC solo per questa occasione, ha regalato come sempre forti emozioni, con battaglie serrate in quello che ormai è diventato un vero e proprio campionato monomarca.

Ad imporsi sul gruppo degli otto partecipanti alla Hyperpole è stato un superlativo Louis Delétraz con la sua Oreca del team AO by TF, che ad eccezione delle FP2 aveva dimostrato di poter lottare nelle posizioni alte della classifica. Infatti, si è imposto con il tempo di 3:33.217, rifilando un ampio distacco alla concorrenza: rispettivamente +0.610 e +0.836 millesimi di secondo ad IDEC Sport e Panis Racing.

24h le mans: hyperpole che regala spettacolo anche nelle classi lmgt3 e lmp2

Fuori dal podio troviamo le due United Autosports, a poco più di un secondo dalla vetta, mentre più staccato, a oltre un secondo e mezzo, è il team COOL Racing. Fanalini di coda, con un distacco superiore ai due secondi, si piazzano rispettivamente il team DKR Engineering e Vector Sport.

24h le mans: hyperpole che regala spettacolo anche nelle classi lmgt3 e lmp2

Oggi si osserverà il giorno di riposo, con la sfilata nel centro cittadino degli equipaggi a bordo delle auto storiche. Poi da domani si tornerà a fare sul serio con il Warm Up di 15 minuti dalle 12:00 alle 12:15, per arrivare poi, intorno alle ore 16:00, alla cerimonia di apertura di questa 92esima edizione della 24h di Le Mans.

Crediti foto: WEC

TOP STORIES

Top List in the World