Motori

Suzuki

TEST Suzuki GSX-8R CUP: Debutto tra i cordoli [VIDEO e GALLERY]

test suzuki gsx-8r cup: debutto tra i cordoli

TEST Suzuki GSX-8R CUP: Debutto tra i cordoli [VIDEO e GALLERY]

In occasione del Motor Fest di Misano, Suzuki ha presentato una versione della GSX-8R con caratteristiche votate all’uso in pista.

La GSX-8R Cup, così è stata chiamata, è  un modello in fase di sviluppo e l’invito alla manifestazione ci ha dato l’occasione per provarla in pista, in questa prima configurazione, per poi proseguire la fase di sviluppo.

 

test suzuki gsx-8r cup: debutto tra i cordoli

La versione da pista della sportiva Suzuki, che declina in chiave più racing la GSX-8R, riceve tutta una serie di modifiche e accessori dedicati senza coinvolgere il motore bicilindrico frontemarcia da 776 cc, 4 valvole per cilindro da 83 cv a 8.500 giri/min, e una coppia massima di 78 Nm a 6.800 giri/min, che resta praticamente invariato a parte lo scarico Akrapovič.

Le modifiche maggiori riguardano le sospensioni, monoammortizzatore e idraulica per la forcella, entrambi Öhlins, carene in vetroresina, tubi freno in treccia metallica, kit paracarter, pedane regolabili, luce posteriore da pioggia e tappo serbatoio racing.

Inoltre sono stati montati una protezione leva freno, la pulsantiera racing e soprattutto una coppia di semimanubri sportivi, più bassi di quelli montati di serie e decisamente più adatti all’uso in pista.

test suzuki gsx-8r cup: debutto tra i cordoli

Come va

Facile, poco impegnativa ma al tempo stesso propedeutica. Così deve essere una moto da pista concepita per chi si affaccia al mondo della pista e delle competizioni. La GSX-8R Cup, in veste ancora di prototipo, sembra soddisfare tutte e tre queste aspettative.

Motore di serie, freni quasi, se escludiamo i tubi in treccia, sospensioni Öhlins a garantire un assetto adeguato, e soprattutto un’ergonomia più votata alla guida tra i cordoli.

Compatta e con tutto al posto giusto, la prima impressione “statica” soddisfa. Giusto il tempo di regolare la leva freno e ci buttiamo in pista.

Gestire 83 cv su una pista come quella di Misano, con pneumatici come i Dunlop D212 GP Racer, non è particolarmente problematico. Ci si adegua, si frena il meno possibile e si cerca di far scorrere la moto al meglio.

Si deve comunque sottolineare che il bicilindrico, con il suo bel tiro ai medi, aiuta parecchio le ripartenze, tipiche dell’uscita del “Carro” o del “Tramonto”, dando il meglio di se ben prima dell’intervento del limitatore.

Cambio (rovesciato), rapido e preciso, può essere ancora migliorato in fase di scalata (leggermente contrastato a causa del leveraggio che deve essere ancora ottimizzato nella scorrevolezza).

L’assetto, che in questo genere di test è un compromesso (deve “accontentare tester di altezze e pesi differenti….a volte molto differenti!), sulle prime non ci ha convinto, a causa di una forcella troppo sostenuta e e del mono leggermente sfrenato, che non ci permetteva di inserire e chiudere a piacimento le curve.

Ci è piaciuta la risposta alle regolazioni, sfrenando la forcella e precaricando il mono la situazione è migliorata decisamente, permettendoci di fare quello che volevamo con la nostra GSX-8R Cup.

Da questi cambiamenti ha tratto vantaggio anche l’agilità nei cambi di direzione e la precisione in inserimento curva.

Ad avere un turno in più ci sarebbe piaciuto lavorare anche sulle pressioni delle D212….ma non si può avere tutto!

Nel complesso è venuta fuori una moto divertente e facile, magari più adatta a tracciati meno scorrevoli e veloci, con una ergonomia ottimale (i semi manubri ribassati e le pedane racing hanno fatto una grande differenza), perfetta per apprendere i segreti della guida in pista e decisamente adatta a un trofeo monomarca. Chissà cosa ne pensano in Suzuki…

Pregi e difetti

  • Pro: Facile e propedeutica
  • Contro: Scorrevolezza cambio in scalata

Abbigliamento utilizzato

Casco – Alpinestars Supertech R10

Tuta – Alpinestars Racing Absolute

Guanti – Alpinestars GP Tech V2

Stivali – Alpinestars Supertech R

Informazioni generali

Moto: Suzuki GSX-8R Cup

Meteo: 28°

Luogo: Autodromo Marco Simoncelli – Misano

Terreno: Pista

 

In collaborazione con Moto.it

TOP STORIES

Top List in the World