Motori

Suzuki

Suzuki Vitara

Prova Suzuki Vitara, ancora più completa

android, prova suzuki vitara, ancora più completa

Non peccano di superbia in Suzuki, quando dicono che Vitara è l’auto che nel 1988 diede il via al segmento dei SUV compatti. Un segmento nel quale, oggi, si gioca una delle partite più importanti del mercato dell’auto. La Vitara ha saputo evolversi, cambiando anche profondamente (soprattutto nelle prime tre generazioni), ma riuscendo sempre a intercettare i gusti del pubblico. Lo ha fatto sia a livello estetico sia di contenuti sia di piacere di guida e, anche in questo più recente sviluppo, mantiene intatta tutta la sua dote di pregi e si prepara per affrontare una nuova stagione in cui sarà la compagna di viaggio (e avventure) di molti italiani.

Nuovo design più deciso

android, prova suzuki vitara, ancora più completa

Prova Suzuki Vitara, ancora più completa

L’impostazione generale non cambia, tuttavia in Giappone hanno deciso di dare alla nuova Vitara Hybrid un po’ più di sportività, seguendo quello che è l’orientamento dei concorrenti in questo difficile e combattuto settore. Nulla di stravolgente, ma si notano subito la nuova griglia con finitura black, i parafanghi anteriori scolpiti, i fari full LED e le linee più affusolate della carrozzeria.

Anche nelle colorazioni (5 bicolore con tetto nero e cinque monocromatiche) c’è del nuovo: un elegante verniciatura bicolore Blu Capri e quella monocolore Grigio Oslo Metallizzato.

Nuovo display da 9″

L’altra evidente novità si scopre una volta sedutisi al posto di guida, o anche a fianco… Il nuovo sistema infotainment sfoggia infatti un generoso display ad alta definizione, da 9 pollici, con navigatore integrato, che consente di consultare alcune impostazioni della guida assistita e le informazioni del veicolo. Il sistema permette anche di collegare il proprio smartphone tramite Wi-Fi e USB ed utilizzare una serie di app tramite Apple CarPlay e Android Auto. A proposito di smartphone, si può interagire con l’auto anche grazie all’App Suzuki Connect, ricevendo notifiche relative allo stato del veicolo e alle spie di allarme, oltre ad avvisi di geofencing e coprifuoco. L’applicazione fornisce inoltre avvisi relativi alla manutenzione e a eventuali campagne di richiamo.

Anche gli interni hanno ricevuto alcuni aggiornamenti finalizzati al comfort e piacere di guida. Per esempio, nell’allestimento Starview, nuova Vitara Hybrid offre un tetto apribile panoramico con una superficie molto ampia, che avvolge l’abitacolo di luce.

Una dotazione di ADAS più completa

Vitara Hybrid è equipaggiata con i più avanzati sistemi ADAS, che rendono la vettura conforme agli standard di sicurezza della General Safety Regulation (GSR2).

Nella dotazione spicca in particolare il debutto del sistema “Attentofrena” liv.2 – Dual Sensor Brake Support II, che, sfrutta un radar a onde millimetriche e una telecamera monoculare, migliorando l’ampiezza e la profondità dell’area di rilevamento degli ostacoli, degli altri veicoli, delle biciclette e dei pedoni.

Gli stessi sensori supportano il Cruise Control Adattivo (ACC), misurando con precisione la lontananza dal veicolo che precede e regolando di conseguenza la velocità per mantenere la distanza di sicurezza impostata. Il Cruise Control Adattivo è inoltre collegato al sistema di riconoscimento della segnaletica stradale e aiuta il conducente a rispettare i limiti di velocità imposti.

Quando l’ACC è attivo, il sistema “Guidadritto” liv.3 – Lane Keep Assist mantiene il veicolo al centro della corsia di marcia, pronto ad assistere la sterzata in caso di manovre d’emergenza.

Sempre in parallelo al Cruise Control Adattivo lavora anche il sistema “Occhioallimite” liv.2 – Traffic Sign Recognition. Questo riconosce i segnali stradali, li riproduce sul display MyDrive e può anche interagire con il limitatore di velocità per adattare l’andatura ai limiti vigenti.

Raccontati gli aspetti di novità, ecco invece i punti fermi sui quali la nuova versione della Suzuki Vitara Hybrid fa affidamento: motore, trasmissione e piacere di guida.

Due motorizzazioni

La gamma 100% ibrida di nuova Vitara Hybrid si articola su due motorizzazioni, entrambe dotate di tecnologie perfettamente in linea con le richieste del mercato.

Vitara Hybrid 1.5 140 Volt adotta un powertrain da 115 CV abbinato a una trasmissione a 6 rapporti con cambio automatico (AGS), mentre la versione Hybrid 1.4 48 Volt propone una soluzione ibrida da 129 CV accompagnata da un cambio manuale a 6 marce.

Motore Hybrid 1.5 Dualjet 140 VoltIl motore 1.5 Dualjet utilizza un sistema a doppio iniettore, contribuendo ad aumentare l’efficienza termica. Il motore, molto efficiente, garantisce emissioni ridotte e un’eccellente erogazione di coppia a tutti i regimi per un’accelerazione fluida e potente. Il sistema ibrido Suzuki comprende un’unità motore-generatore (MGU), un accumulatore di energia agli ioni di litio titanato da 140 V e una trasmissione a 6 velocità con cambio automatico (AGS). L’MGU non solo fornisce l’energia per la guida completamente elettrica, ma interviene anche durante i cambi di marcia, garantendo un’accelerazione più fluida. L’MGU genera anche elettricità per ricaricare le batterie in fase di crociera e decelerazione.

Motore Hybrid 1.4 Booster Jet 48 VoltVitara Hybrid è disponibile anche con motore 1.4 Booster Jet con sistema ibrido a 48 V. Il motore è a iniezione diretta e coniuga l’efficienza dei consumi con la potenza di un turbocompressore intercooler, che permette di incrementare la coppia ai bassi regimi. Il sistema hybrid 48 V impiega un generatore di avviamento integrato (ISG) e un gruppo di alimentazione agli ioni di litio da 48 V ad alta efficienza con eccellenti prestazioni di ricarica e rilascio dell’energia accumulata. Oltre a garantire un riavvio rapido e silenzioso del motore, l’ISG fornisce assistenza al motore termico sgravandone il carico durante le fasi di accelerazione. Il cambio è manuale a 6 marce.

Sistema di trazione 4×4 Allgrip Select

Nuova Vitara Hybrid è dotata dell’affidabile ed efficace sistema di trazione 4×4 Allgrip Select, che consente di affrontare con sicurezza anche i terreni accidentati. Il sistema consente di scegliere, grazie al selettore posto sulla console centrale, tra quattro modalità di guida: Auto, Sport, Snow e Lock. Ognuna ripartisce la coppia tra i due assi secondo logiche differenti, così da offrire la motricità ideale in ogni situazione e garantire il massimo del divertimento e della sicurezza, con consumi ed emissioni sempre contenuti.

Come si guida la Suzuki Vitara Hybrid

Cominciamo rispondendo subito alla domanda: si guida bene, come al solito… Le sensazioni, anche al volante di questo nuovo modello (abbiamo guidato la 1.4 Booster Jet con sistema ibrido a 48 V), sono quelle che ben conosciamo e che apprezziamo. La macchina è molto leggera (1.250 kg), caratteristica che si riflette in modo positivo sull’agilità, sulla brillantezza e sui consumi. Ma la nuova Vitara Hybrid è anche un’auto con una ciclistica sincera, piacevole e confortevole: c’è poco trasferimento di carico nel cambi di direzione, ha una buona precisione nell’impostazione e nel mantenimento delle traiettorie e un comparto sospensioni più da macina chilometri che da mangia pavé, sebbene in fuoristrada (anche su fondo “rotto”) se la cavi in modo egregio.

L’abitacolo ha una buona distribuzione degli spazi, con i passeggeri posteriori (fino a un paio di centimetri sopra il metro e ottanta) che possono contare su sufficiente spazio davanti alle ginocchia e sopra la testa. In un contesto che premia la sostanza alla forma, che non ama i fronzoli e che si affida a materiali più pratici che raffinati, spiccano i sedili: molto ben fatti, confortevoli e riscaldabili.

Il contro di questa impostazione è che, paragonati a ciò che offre oggi il mercato delle concorrenti, plancia, cruscotto e volante danno una sensazione di datato. La commistione di analogico, digitale e meccanico e l’abbondanza di elementi, seppur pratica e concreta, si traduce in una nota un po’ stonata.

Quanto costa la nuova Suzuki Vitara Hybrid

Fedele all politica Suzuki, anche la nuova Vitara Hybrid ha una dotazione di base molto ricca, il che rende assai interessante il suo rapporto qualità/prezzo. Inoltre, in occasione del periodo di lancio, è proposto un vantaggio cliente che prevede una riduzione del prezzo di 2.500 euro in caso di permuta o rottamazione o di 1.500 euro incondizionati. Infine, gli incentivi statali premiano l’efficienza delle tecnologie Suzuki presenti su Vitara Hybrid: l’importo riconosciuto è di 1.500 euro qualora l’acquisto sia contestuale alla rottamazione di un’auto Euro 4, ammonta a 2.000 euro per le vetture Euro 3 e sale a 3.000 euro per i veicoli Euro 2, Euro 1 ed Euro 0. Importi che sempre si aggiungono ai vantaggi offerti dalla rete Suzuki.

Vitara Hybrid può quindi essere acquistata sia con il vantaggio Suzuki sia con gli incentivi, con prezzi a partire da 20.400 euro in caso di rottamazione di auto Euro 2 o antecedenti.

Ecco il listino

Nuova Vitara Hybrid 1.4 Cool: 25.900,00 euro

Nuova Vitara Hybrid 1.4 Cool 4WD Allgrip: 28.900,00 euro

Nuova Vitara Hybrid 1.4 Top: 28.100,00 euro

Nuova Vitara Hybrid 1.4 Top 4WD Allgrip: 31.100,00 euro

Nuova Vitara Hybrid 1.5 140V Starview AT: 31.900,00 euro

Nuova Vitara Hybrid 1.5 140V Starview 4WD Allgrip AT: 34.900,00 euro

TOP STORIES

Top List in the World