Motori

Suzuki

Suzuki Vitara

Nuova Suzuki Vitara Hybrid

android, nuova suzuki vitara hybrid

Nuova Suzuki Vitara Hybrid

La nuova Suzuki Vitara Hybrid, fuori e dentro Il Suv giapponese ha un frontale dal nuovo design, caratterizzato da linee pulite e dettagli che ne accentuano la personalità (come la nuova linea nella parte inferiore del paraurti e la griglia con finiture nere). E’ configurabile in 10 diverse colorazioni, 5 bicolore e 5 monocolore, con due novità: la livrea bicolore che abbina il Blu Capri al tetto in Nero Dubai Metallizzato e la verniciatura monocolore Grigio Oslo Metallizzato. In abitacolo si nota la nuova plancia che accoglie un nuovo sistema di infotainment gestibile tramite un nuovo display ad alta definizione da 9″ con navigatore integrato. Attraverso le sue schermate è possibile controllare molteplici funzioni e intervenire su molte impostazioni, inoltre il sistema permette di collegare gli smartphone tramite USB e Wi- Fi e utilizzare una serie di app attraverso Apple CarPlay e Android Auto.

     

Suzuki Connect e i sistemi Adas Il proprietario della nuova Vitara Hybrid può entrare in interazione con la vettura anche grazie all’App Suzuki Connect, ricevendo notifiche sullo stato del veicolo, oltre ad avvisi di geofencing e coprifuoco. L’applicazione fornisce inoltre avvisi relativi la manutenzione ed eventuali campagne di richiamo. Sul fronte della sicurezza la Vitara Hybrid presenta diversi sistemi ADAS, che rendono la vettura conforme agli standard di sicurezza della General Safety Regulation (GSR2).

   

Nella dotazione spicca in particolare il debutto del sistema “Attentofrena” liv.2 – Dual Sensor Brake Support II (DSBS II), che sfrutta un radar a onde millimetriche e una telecamera monoculare, migliorando l’ampiezza e la profondità dell’area di rilevamento degli ostacoli, degli altri veicoli, delle biciclette e dei pedoni. Gli stessi sensori supportano il Cruise Control Adattivo (ACC), misurando con precisione la lontananza dal veicolo che precede e regolando di conseguenza la velocità per mantenere la distanza di sicurezza impostata. Il Cruise Control Adattivo (ACC) è inoltre collegato al sistema di riconoscimento della segnaletica stradale e aiuta il conducente a rispettare i limiti di velocità imposti. Quando l’ACC è attivo, il sistema “Guidadritto” liv.3 – Lane Keep Assist (LKA) mantiene il veicolo al centro della corsia di marcia, pronto ad assistere la sterzata in caso di manovre d’emergenza. Insieme al Cruise Control Adattivo lavora anche il sistema “Occhioallimite” liv.2 – Traffic Sign Recognition (TSR), che riconosce i segnali stradali, li riproduce sul display MyDrive e può anche interagire con il limitatore di velocità per adattare l’andatura ai limiti vigenti. In ogni caso, al superamento della velocità consentita un indicatore lampeggia e viene emesso anche un avviso sonoro.

   

Motorizzazioni e allestimenti La gamma ibrida della nuova Vitara si articola su due motorizzazioni: si tratta del 1.5 140 Volt con un powertrain da 115 CV abbinato a una trasmissione a 6 rapporti con cambio automatico (AGS), mentre la versione Hybrid 1.4 48 Volt propone una soluzione ibrida da 129 CV accompagnata da un cambio manuale a 6 marce. Gli allestimenti Cool e Top sono riservati alle versioni Hybrid 1.4 48V, mentre Vitara Hybrid 1.5 140 Volt è proposta in un unico esclusivo e completo allestimento, Starview. La versione 1.4 48V Cool ha una dotazione di serie che comprende i cerchi in lega da 17″, il climatizzatore automatico, i vetri posteriori oscurati, i fari full LED, i sedili anteriori regolabili in altezza e riscaldati. L’equipaggiamento Top aggiunge i rivestimenti in materiale pregiato, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori e il sistema “Chiavintasca”, per apertura porte e avviamento. Starview porta in dote il tetto panoramico apribile e la funzione stop&go per il Cruise Control Adattivo sulle Vitara a cambio automatico. Entrambi i propulsori possono essere associati alla trazione anteriore o alla trazione integrale 4WD Allgrip Select: agendo su un selettore posizionato nel tunnel centrale dell’abitacolo il guidatore può selezionare quattro diverse modalità di guida (Auto, Sport, Snow e Lock). Ognuna di esse ripartisce la coppia tra i due assi secondo logiche differenti per offrire la motricità ideale in ogni situazione e per garantire una guida piacevole e sicura.

   

Il listino prezzi Di seguito il listino ufficiale della gamma Vitara Hybrid:

 

  • NUOVA VITARA HYBRID 1.4 COOL: 25.900,00 euro
  • NUOVA VITARA HYBRID 1.4 COOL 4WD ALLGRIP: 28.900,00 euro
  • NUOVA VITARA HYBRID 1.4 TOP: 28.100,00 euro
  • NUOVA VITARA HYBRID 1.4 TOP 4WD ALLGRIP: 31.100,00 €
  • NUOVA VITARA HYBRID 1.5 140V STARVIEW AT: 31.900,00 €
  • NUOVA VITARA HYBRID 1.5 140V STARVIEW 4WD ALLGRIP AT: 34.900,00 €

 

Il cliente che si avvicina alla nuova Suzuki Vitara Hybrid può prendere in considerazione anche un’offerta che prevede la possibilità di un finanziamento Suzuki Solution con un canone mensile di 199 euro con un anticipo di 4.500 euro, con tre tagliandi omaggio. Suzuki ricorda che è attiva già la piattaforma Suzuki Smart Buy, un servizio che consente di collegarsi, a ogni ora della giornata e in qualsiasi luogo, alla piattaforma dell’e-commerce Suzuki, di opzionare l’auto, con un acconto di 500 €, fissando prezzo, colore e Concessionaria di consegna, e di recarsi solo in un secondo tempo in Concessionaria per la stipula del contratto. Inoltre, in occasione del periodo di lancio, il costruttore nipponico offre un vantaggio cliente che prevede una riduzione del prezzo di 2.500 euro in caso di permuta o rottamazione o di 1.500 euro incondizionati. Sul fronte degli incentivi statali, tutte le versioni rientrano nel limite fissato dal legislatore per beneficiare degli Ecobonus, che è di 135 g/km per le emissioni di CO2: l’importo riconosciuto è di 1.500 euro qualora l’acquisto sia contestuale alla rottamazione di un’auto Euro 4, ammonta a 2.000 euro per le vetture Euro 3 e sale a 3.000 euro per i veicoli Euro 2, Euro 1 ed Euro 0.

Suzuki ha presentato la nuova Vitara Hybrid, Suv che nel corso dei decenni si è evoluto, mantenendo la sua versatilità sia nell’uso stradale che in fuoristrada. Oggi è in listino con una gamma di motorizzazioni ibride e una dotazione che la rende più confortevole e tecnologica.

TOP STORIES

Top List in the World