Smart

Niente più telefoni e orologi smart: ora i pagamenti si fanno con l'auto

Dal rifornimento di benzina, all’ordinazione del pranzo dal proprio sedile, ma anche bollette o scadenze: come funziona la nuova tecnologia

niente più telefoni e orologi smart: ora i pagamenti si fanno con l'auto

Da quando gli smartphone sono arrivati nella nostra vita, seguiti da un mercato inondato di tablet, molti degli acquisti – che riguardano qualsiasi tipo di servizio – vengono pagati tramite questi dispositivi. È abitudine, ma quando ci si trova in auto forse può risultare un po’ scomodo. Ecco perché nel convegno Innovating the Future Together svoltosi da poco e organizzato in occasione del Mastercard Innovation Forum, è stata presentata, pur in versione demo, una nuova tecnologia che chiamano ‘acquisti on-the-road”, la quale permette di fare compere direttamente a bordo della vettura. Ovviamente, quando questa è ferma, le operazioni possono essere svolte da chi è alla guida, altrimenti dal passeggero.

Come funziona?

Grazie a questa nuova tecnologia sviluppata, la propria auto potrà fare diversi acquisti – dalla benzina all’ordinazione di un pasto – mentre si è in viaggio. Il tutto sarà più semplice con dei token di autenticazione abbinati ai Mastercard Digital Enablement Service (Mdes) a bordo del veicolo, i quali aboliranno il fastidioso passaggio di immissione password e autenticazione poiché la propria vettura verrà riconosciuta in automatico.

Ma c’è di più, perché l’assistente di navigazione basato sull’Intelligenza Artificiale, sarà in grado di personalizzare la tratta in base agli interessi e alle esigenze del conducente, potendo anche fare una stima dei prezzi necessari per i rifornimenti, i pedaggi, i parcheggi o la ricarica delle e-car. Lo scopo ultimo è in primis garantire una maggiore sicurezza quando si viaggia, spesso messa a rischio da distrazioni di questo genere mentre si ricorre all’uso del proprio telefonino o quant’altro, che fa perdere anche più tempo e abbassa l’attenzione su strada, e in secondo luogo perché c’è un desiderio di offrire una migliore customer experience.

L’obiettivo finale è infatti non solo quello di migliorare la sicurezza durante la guida, senza più distrazioni legate a processi di pagamento via internet o via smartphone – con procedure di autenticazione complesse – ma anche la customer experience di chi si muove in auto, non solo nei pagamenti ma in molto altro ancora.

Infine, grazie alla collaborazione conUbirider, realtà portoghese che promuove l’erogazione di servizi di trasporto pubblico in ottica MaaS (Mobility as a Service), Mastercard si pone l’obiettivo di migliorare la gestione della mobilità da parte degli operatori in termini di efficienza e di sostenibilità e la comodità d’uso per gli utenti finali. Grazie infatti all’integrazione dell’innovativa piattaforma Pick, che combina app mobile, software cloud e portali web, è possibile migliorare la gestione degli orari, degli autisti e dei servizi offerti, l’emissione dei biglietti attraverso diversi canali (biglietterie, distributori automatici, app, sito web), l’accettazione dei pagamenti digitali e l’emissione di fatture e ricevute fiscali, con un netto miglioramento delle tipiche inefficienze del settore a vantaggio diretto di cittadini e turisti.

Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella

TOP STORIES

Top List in the World