FIAT

Motori

Smart

Fiat – Panda elettrica e non solo: tre novità in arrivo su base Smart Car

fiat – panda elettrica e non solo: tre novità in arrivo su base smart car

Fiat – Panda elettrica e non solo: tre novità in arrivo su base Smart Car

Stellantis lancerà in Europa tre nuovi modelli a marchio Fiat realizzati sulla piattaforma Smart Car: l’annuncio è arrivato oggi in occasione della conferenza di aggiornamento su Dare Forward 2030, il piano industriale del gruppo. L’offensiva di prodotto inizierà nella seconda metà di quest’anno con quella che viene ufficiosamente chiamata Grande Panda: una compatta di circa 4 metri, anche elettrica, che riprenderà alcuni concetti stilistici e progettuali del modello anni 80, andando ad affiancare nella gamma l’utilitaria più amata dagli italiani, ribattezzata Pandina.

La media. Una delle slide mostrate durante l’evento rivela altra carne al fuoco. Anzitutto, la Fiat pianifica altre due novità destinate al Vecchio continente, una delle quali è facilmente identificabile nella tanto chiacchierata Fiat C-Suv. Anticipata da Quattroruote sul numero di aprile, la vettura dovrebbe aggirarsi intorno ai 4,4 metri di lunghezza: in lei potranno trovare una degna sostituta i clienti che scendono da una 500X o una 500L, anche se le forme di questo nuovo modello andranno a privilegiare lo spazio interno. La caratteristica principale, infatti, dovrebbe essere la capacità di offrire fino a sette posti, coma la nuova Citroën C3 Aircross e la Opel Frontera, costruite sulla stessa base.

E la Suv-coupé? La piattaforma Smart Car, pensata per i segmenti B e C e sufficientemente versatile da reggere modelli compatti – come la Citroën C3 o la futura Grande Panda (o Pandona) – al pari di sport utility di medie dimensioni, sarà il fulcro dei segmenti più popolari. L’impostazione multienergia, infatti, permette di adottare motori a benzina, sistemi ibridi e powertrain elettrici con autonomia fino a 400 km. I sette posti “con una capacità del bagagliaio di 315 litri”, spiega Stellantis nella presentazione, sono altresì una caratteristica comune a questa base tecnica che troveremo anche su una terza Fiat per l’Europa e su un nuovo modello dedicato al Sud America. Fare luce su cosa la Casa abbia in serbo, in questo caso, risulta un po’ più difficile, ma le tempistiche potrebbero condurci al 2026, quando uscirà di scena la Fiat Tipo e, contemporaneamente, un modello attualmente dedicato agli automobilisti sudamericani: la Suv-coupé Fastback. A quel punto, la Casa potrebbe sostituire entrambe i modelli con una nuova vettura con l’assetto rialzato e la carrozzeria sfuggente. Un’auto che, in qualche modo, deriverebbe dalla concept Fastback illustrata da Torino in un quintetto di prototipi mostrati sul finire dello scorso febbraio.

TOP STORIES

Top List in the World