FIAT

Motori

FIAT 600 Hybrid 2024: le caratteristiche e il prezzo del motore mild hybrid

La Fiat 600, nella sua incarnazione elettrica, ha suscitato molto interesse, nonostante il mercato delle auto elettriche in Italia stia ancora cercando di prendere il volo. Tuttavia, la versione mild-hybrid della 600 è stata accolta con grande entusiasmo, poiché si adatta meglio alle esigenze attuali del mercato e ha il potenziale per ottenere buoni risultati nelle vendite.

Esteticamente, la Fiat 600 Hybrid e la Fiat 600e sono praticamente identiche. Come sottolineato dalla casa automobilistica durante la presentazione, l’unica differenza sostanziale tra le due è la presenza del tubo di scarico nella versione ibrida. Per il resto, stiamo parlando di un SUV di 4,17 metri, perfetto per il segmento B del mercato. Le scelte di design sono molto simili a quelle della nuova 500e, con i fari anteriori suddivisi tra il fascione inferiore e il cofano. Non c’è alcun logo Fiat sul frontale, ma solo il nome del modello, su cui Fiat sta puntando molto per ragioni di mercato internazionale. I lati dell’auto presentano le proporzioni tipiche di un SUV compatto, con passaruota evidenziati da una protezione sottoscocca a contrasto. Lungo i lati, c’è anche una bella decorazione con la classica striscia che termina sul retro con il logo 600. Da notare i cerchi in lega, disponibili in dimensioni che vanno dai 16 ai 18 pollici con design esclusivi. Il posteriore si distingue per i gruppi ottici che ricordano quelli della 500e, mentre il resto del portellone ha una struttura piuttosto classica, completata in alto da uno spoiler sopra il lunotto.

android, fiat 600 hybrid 2024: le caratteristiche e il prezzo del motore mild hybrid

L’interno della 600 Hybrid richiama quello della 500e, ma questo non è un difetto. Al contrario, significa che l’abitacolo è molto raffinato, con materiali di buona qualità e lavorati in modo interessante. Prendiamo ad esempio i sedili, nella versione La Prima, top di gamma, si distinguono per un colore molto chiaro e una cucitura a contrasto di colore blu, oltre alla decorazione con il logo FIAT ripetuto per creare un motivo esclusivo. Il volante a due razze è molto bello, con pulsanti fisici per il controllo delle principali funzioni, la cui disposizione sarà molto familiare se si proviene da un’altra auto del gruppo Stellantis. Il sistema di infotainment è composto da due pannelli: il quadro strumenti è progettato per adattarsi alla caratteristica copertura rotonda di Fiat; quindi, ha una diagonale di 7 pollici. Il pannello centrale, invece, arriva fino a 10 pollici. Queste sono dimensioni non eccessive, in linea con la media del segmento B. Il vero punto di forza, però, è il software Uconnect di ultima generazione, che oltre alle porte USB-C supporta Apple CarPlay e Android Auto anche senza fili. Per questo motivo, sul tunnel centrale, nascosto dalla copertura “tipo tablet” che avevamo già visto sugli ultimi modelli Fiat, troviamo un vano con una piastra per la ricarica a induzione e molto spazio per riporre oggetti. Inoltre, lo spazio è una delle caratteristiche principali di questa 600, che nella versione Hybrid guadagna una ventina di litri nel bagagliaio, partendo da un minimo di 385 litri e arrivando, abbattendo il sedile posteriore, a 1.256 litri di capacità.

android, fiat 600 hybrid 2024: le caratteristiche e il prezzo del motore mild hybrid

Ma veniamo alla caratteristica più attesa di questa Fiat 600 Hybrid: il motore. Si tratta di un sistema “mild” hybrid, quindi non necessita di ricarica tramite cavo e il suo obiettivo principale è quello di ridurre i consumi e aumentare l’efficienza dell’auto. Il motore termico di base è un 1.200 a tre cilindri con una potenza massima di 100 CV e una coppia di 205 Nm. Il sistema elettrico, invece, è integrato nel cambio automatico a doppia frizione a sei rapporti e ha una potenza di 21 kW collegato a una batteria da 48 Volt. Questo aggiunge qualche cavallo alla potenza massima (104 CV), ma il suo risultato principale è il fatto di portare i consumi dichiarati a 4,9 litri/100 km, pari a circa 20 km/litro. Inoltre, a differenza di molti altri sistemi “mild”, la 600 Hybrid ha la capacità di percorrere brevissime distanze utilizzando solo la trazione elettrica. Il prezzo per la versione mild hybrid parte da 24.950 euro.

TOP STORIES

Top List in the World